News Fondi

Fonditalia Carmignac Active Allocation: unire strategie chiave per una soluzione ottimale
-
Lunghezza
2 minuto/i di lettura
In Carmignac siamo sia gestori che partner attivi, con un unico obiettivo in mente: soddisfare gli interessi dei nostri clienti al meglio delle nostre capacità.
Per questo abbiamo implementato, in partnership con Intesa Sanpaolo Private Banking e Fideuram, un’esclusiva soluzione di asset allocation che combina alcune delle nostre principali strategie azionarie e obbligazionarie:
-
IN BREVE
Ascolta Maxime Carmignac che presenta il Fondo in un breve video
• 3 minuti -
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Scopri i momenti principali del webinar dedicato al fondo
• 9 minuti -
NEL DETTAGLIO
Guarda l’intero webinar dedicato al Fondo
• 42 minuti
IN BREVE
Ascolta Maxime Carmignac, Managing Director della Branch UK Carmignac, che presenta Fonditalia Carmignac Active Allocation.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Scopri i momenti chiave del webinar dedicato, con la partecipazione di:
- Monica Di Luccio, Head of Marketing di Intesa Sanpaolo Private Banking
- Davide Elli, CIO Multimanager & Alternative Investments di Fideuram Investimenti SGR
- Edouard Carmignac, Chairman and CIO di Carmignac
- Maxime Carmignac, Managing Director di Carmignac UK Branch
- Giorgio Ventura, Global Head of Sales di Carmignac
NEL DETTAGLIO
Guarda l’intero webinar dedicato, con la partecipazione di:
- Monica Di Luccio, Head of Marketing di Intesa Sanpaolo Private Banking
- Davide Elli, CIO Multimanager & Alternative Investments di Fideuram Investimenti SGR
- Edouard Carmignac, Chairman and CIO di Carmignac
- Maxime Carmignac, Managing Director di Carmignac UK Branch
- Giorgio Ventura, Global Head of Sales di Carmignac
PRINCIPALI RISCHI DEL FONDO FONDITALIA CARMIGNAC ACTIVE ALLOCATION
RISCHIO DI CREDITO: Il Comparto investe in titoli il cui rating potrebbe deteriorarsi, accrescendo il rischio che l’emittente non sia in grado di rispettare i propri impegni, con un impatto negativo sul prezzo dei titoli.
RISCHIO CORRELATO AI MERCATI IN VIA DI SVILUPPO: Il Comparto è esposto a titoli altamente sensibili all’instabilità politica ed economica dei paesi in via di sviluppo, quali conflitti civili, cambiamenti di politiche pubbliche e di regimi fiscali, oscillazioni valutarie e altri sviluppi in ambito legislativo o normativo nei paesi dove il Comparto può investire. Le variazioni dei prezzi possono essere più elevate rispetto ai paesi sviluppati.
RISCHIO DI INVESTIMENTO NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE (PRC): Il Comparto è soggetto ai rischi correlati agli investimenti nei mercati emergenti e a rischi addizionali, specifici del mercato della Repubblica Popolare Cinese. In caso di investimento in azioni A cinesi e in titoli di debito emessi da emittenti della Cina continentale, dove i titoli sono tenuti in custodia su base transnazionale, sussistono specifici rischi giuridici/di titolarità effettiva legati a requisiti obbligatori imposti dai depositari centrali locali.
RISCHIO LEGATO ALLE OBBLIGAZIONI COCO: Gli investimenti in obbligazioni CoCo (contingenti convertibili) possono esporre il Comparto a diversi rischi, tra cui in primo luogo: rischio sconosciuto, rischio di conversione, cancellazione, evento scatenante (trigger), cancellazione della cedola, rischio di estensione della call, rischio di inversione della struttura del capitale, rischio rendimento/valutazione, rischio di concentrazione del settore.
RISCHIO NORMATIVO: Rischio che le modifiche normative (in particolare rispetto alle cartolarizzazioni e alle obbligazioni contingenti convertibili) possano incidere negativamente sul Comparto in termini di prezzi di mercato e liquidità.
RISCHIO CONNESSO A STRUMENTI DERIVATI: Per realizzare i suoi obiettivi, il Comparto può ricorrere a strumenti derivati il cui valore può essere soggetto a oscillazioni di prezzo, positive o negative, più marcate rispetto ai titoli detenuti dal Comparto.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

* Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo.