Il grande ritorno del tasso di interesse

Data di pubblicazione
30 settembre 2022
Tempo di lettura
1 minuto/i di lettura

La performance del titolo governativo statunitense a 10 anni fornisce una prospettiva molto eloquente del cambiamento di contesto economico che i paesi sviluppati stanno affrontando. Il brusco ritorno dell’inflazione ha colto di sorpresa le Banche Centrali e tutti i maggiori possessori istituzionali di obbligazioni sovrane che hanno finanziato la spesa pubblica, talvolta a fronte di rendimenti negativi per diversi anni.

Questo crollo obbligazionario, illustrato dal grafico sopra riportato, non è limitato ai titoli di scarsa qualità, pubblici o privati; interessa tutte le obbligazioni a livello globale, compreso il debito dell’emittente sovrano ritenuto il più solido di tutti, gli Stati Uniti. Il ritorno dell’inflazione consente il ritorno del tasso di interesse, e quindi il ripristino della normalità economica e finanziaria.

Il ritorno dell’inflazione, che riteniamo duraturo, cambia la situazione sui mercati obbligazionari creando un contesto favorevole alle gestioni attive. Queste ultime potranno trarre vantaggio dalle inversioni di tendenza dei tassi di interesse, innescate dalle successive inversioni delle aspettative di inflazione.

Questo nuovo contesto, dopo 40 anni di disinflazione o assenza di aumenti dei prezzi, riporta in primo piano l’asset class obbligazionaria, ripristinandone il rendimento e conferendogli nuovamente il suo ruolo di barometro dell’economia. D’altronde, il rimbalzo del mercato obbligazionario europeo, che si sta delineando, non è forse il preludio di una recessione imminente?

Recenti analisi

Carmignac's Note24 aprile 2025Italiano

Il risveglio della tigre tedesca: una nuova era economica e finanziaria

1 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Carmignac's Note19 marzo 2025Italiano

Donald Trump Makes the Rest of the World Great Again

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Questo è un documento pubblicitario. Il presente articolo non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente articolo possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.