È sempre il momento giusto per investire in Europa, se si ha l’atteggiamento giusto.
Se ripensiamo al 2020, l’espressione “aspettarsi l’inaspettato” assume un significato completamente nuovo. Il 2020 è stato un anno ricco di colpi di scena e di accadimenti per i gestori di tutte le asset class e le aree geografiche. E il successo, per chi lo ha ottenuto, non è stato una questione di fortuna. In particolare per Mark Denham e Keith Ney, il cui Fondo Carmignac Portfolio Patrimoine Europe ha offerto agli investitori un rendimento annuo del 13,9%, collocandosi nel 1° percentile della categoria Morningstar di appartenenza (1).
Il nostro duo specializzato in asset europei spiega come ha affrontato il 2020 e illustra l’outlook per il 2021.
L’Europa è un paese complesso, ma investendo in maniera corretta si può trasformare la complessità in una serie di opportunità
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).