Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Contesto di mercato
• A Jackson Hole, dopo la pubblicazione dei dati di luglio sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti — che hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro — Powell ha aperto la porta a potenziali tagli dei tassi a metà settembre, alimentando le aspettative di un ciclo di riduzioni aggressivo.
• I mercati europei hanno sottoperformato in valuta locale, con la Francia in particolare in ritardo a causa delle incertezze politiche.
• Le azioni onshore cinesi hanno raggiunto i massimi degli ultimi dieci anni, sostenute dall’ottimismo per le riforme anti-involution, dalla forza del settore tecnologico e da misure governative incrementali a sostegno del mercato azionario.
• L’euro si è apprezzato rispetto al dollaro nel periodo, creando una divergenza tra la performance in valuta locale e quella degli indici denominati in euro.