Carmignac Private Evergreen performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo

Edouard Boscher

Head of Private Equity

Megan Noelle Chew

Portfolio Manager

Alexis de Chezelles

Portfolio Manager

Contesto di mercato

  • Mercato del Private Wealth: Un mercato significativo che rappresenta circa 200 miliardi di dollari di asset a livello globale secondo BNP Paribas, con un'allocazione ai mercati privati pari a meno del 3% per gli investitori privati rispetto a circa il 14% per gli investitori istituzionali (Bain PE Report 2023), il che indica un margine significativo per un'ulteriore esposizione ai mercati privati per i primi. I fondi semiliquidi hanno dimostrato una forte crescita negli ultimi anni e, secondo i dati di iCapital, ad oggi rappresentano circa 400 miliardi di dollari a livello globale.- Volume delle operazioni secondarie: Secondo Evercore, il 2024 ha raggiunto un volume di transazioni da record, stimato in 160 miliardi di dollari. Questo risultato storico non solo sottolinea la rapida crescita del mercato, ma supera anche il massimo storico stabilito nel 2021. Lo slancio sostenuto riflette la capacità del mercato di innovarsi e adattarsi, attirando una gamma più ampia di partecipanti e offrendo soluzioni su misura per soddisfare la crescente domanda di liquidità e di gestione del portafoglio.
    Il segmento guidato dagli LP, che rappresenta il 56%, ha mantenuto lo slancio per tutto il 2024, con una crescita del 41% su base annua. La pressione sulla liquidità, unita a un contesto di prezzi favorevoli, ha spinto una vasta gamma di investitori a rivolgersi al mercato secondario come strumento strategico per la gestione dei propri portafogli di investimento privati. Anche l'ascesa dei veicoli Evergreen ha stimolato la domanda, aggiungendo nuove dimensioni al mercato e promuovendo dinamiche competitive più intense, consentendo agli acquirenti di impiegare maggiori impegni di capitale.
    Anche il mercato guidato dai GP, che rappresenta il 44%, ha raggiunto un nuovo massimo nel 2024, grazie alla continua adozione e alle solide dinamiche sia dal lato della domanda che dell'offerta.
  • Prezzi delle operazioni secondarie: I prezzi delle operazioni secondarie guidate da LP sono elevati, sottolineando la necessità di essere disciplinati e di offrire altri attributi non legati al prezzo, come la velocità e l'affidabilità dell'esecuzione dell'operazione e la strutturazione dell'operazione, per rimanere competitivi. Secondo Evercore, la convergenza degli spread denaro-lettera sembra aumentare grazie al sentiment favorevole degli investitori.

Commento sulla performance

Ad agosto 2025, il Valore Patrimoniale Netto (“NAV”) di Carmignac Private Evergreen (EUR A) è aumentato dello +0,2%. Questo risultato è stato trainato principalmente dall’apprezzamento di valore dei Progetti Roland e Luigi, dal coinvestimento diretto nella società statunitense di consulenza tecnologica AHEAD, nonché dalla performance positiva della componente liquida del portafoglio. La maggior parte delle nostre attività è, ad oggi, valutata ai livelli di fine secondo trimestre 2025. Il portafoglio continua a dimostrarsi resiliente rispetto alle oscillazioni valutarie (il dollaro statunitense si è deprezzato del -12% rispetto all’euro dall’inizio dell’anno) grazie alla nostra strategia di copertura, che protegge circa l’80% dell’esposizione estera nota. Inoltre, siamo lieti di ricordare la chiusura e il trasferimento del Progetto Minerva all’interno del comparto “Investimenti Diretti”. Si tratta di una transazione secondaria guidata da Five Arrows che ha comportato l’acquisizione di sei asset.Attualmente stiamo lavorando alla chiusura di due nuove operazioni: Progetto Lupo (investimento diretto) e Progetto Riva (secondario guidato da LP), che dovrebbero concludersi rispettivamente a settembre e ottobre. Identifichiamo numerose opportunità interessanti sia sul fronte secondario che nei coinvestimenti diretti, in particolare nel segmento mid-market. Restiamo convinti che momenti come quello attuale, caratterizzati da elevata incertezza di mercato, rappresentino un punto d’ingresso attraente per nuovi investimenti alla luce di diversi fattori: domanda di liquidità, necessità di ribilanciamento dei portafogli o volontà di cristallizzare i guadagni. Stiamo esaminando con attenzione un robusto deal flow e garantendo di avere risorse disponibili (dry powder) per cogliere le opportunità, mantenendo al contempo un approccio altamente selettivo.

Prospettive e strategia d’investimento

Strategia di investimento: Con un focus sui Secondari, Carmignac Private Evergreen ci consente di offrire agli investitori una soluzione di Private Equity “one-stop-shop” per costruire fin dal primo giorno un’esposizione diversificata verso società di buyout di alta qualità. La nostra allocazione target prevede una forte attenzione ai Secondari tramite coinvestimenti con termini interessanti, affiancata da investimenti selettivi in coinvestimenti diretti ad alta convinzione, finalizzati alla generazione di alpha. Gli investimenti primari saranno considerati in una fase successiva della vita del Fondo.I secondari offrono un profilo rischio-rendimento interessante, grazie alla possibilità di negoziare condizioni favorevoli e strutture quali sconti e pagamenti differiti, oltre a numerosi benefici come la riduzione dell’effetto J-curve e del rischio blind-pool. Si tratta di una classe di attivi unica, con una bassa correlazione sia con i mercati pubblici che con altre strategie private, rafforzando la complementarità tra strategie pubbliche e private all’interno di un portafoglio d’investimento.
Prospettive: Oggi il nostro portafoglio offre esposizione a oltre 410 società attraverso 10 investimenti, risultando altamente diversificato per settori, aree geografiche e annate, pur mantenendo un focus sui mercati sviluppati e sui buyout di private equity.
Va evidenziato che, sebbene la componente liquida del portafoglio risulti al momento superiore all’allocazione target di circa il 15%, la liquidità netta (ossia considerando gli impegni approvati ma non ancora trasferiti e i pagamenti differiti) è in realtà allineata a tale obiettivo. Inoltre, la componente liquida è gestita attivamente ed è investita in una selezione curata di fondi obbligazionari e di credito Carmignac, senza commissioni di gestione, e ha generato un rendimento netto annualizzato superiore al 5,5% dal lancio del fondo.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 16 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Fonte: Carmignac al 17/09/2025

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Edouard Boscher

Head of Private Equity

Megan Noelle Chew

Portfolio Manager

Alexis de Chezelles

Portfolio Manager
Carmignac si è sempre impegnata a garantire ai suoi partner l'accesso a strategie di investimento sofisticate per i loro clienti. In questo contesto, il Private Equity è un'evoluzione naturale e abbiamo sfruttato l'esperienza di Carmignac per offrire una soluzione di investimento di qualità.

Edouard Boscher

Head of Private Equity
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.