Per affrontare le diverse fasi del ciclo economico, la flessibilità è fondamentale. Da oltre 30 anni, l’indipendenza e la libertà di azione di Carmignac sono garanzia di una gestione agile che consente di individuare le opportunità di investimento ovunque si presentino. La nostra gamma obbligazionaria ne è il perfetto esempio.
Tutti i nostri Fondi obbligazionari sono accomunati da una stessa filosofia: un approccio di investimento attivo, globale e decorrelato dagli indici, caratterizzato da una gestione estremamente flessibile dell’esposizione ai diversi settori dell’universo obbligazionario:
Questa filosofia si inquadra in una gestione disciplinata dei rischi, attraverso un approccio qualitativo e quantitativo:
La nostra gamma comprende soluzioni di investimento differenziate, declinate su cinque competenze principali:
Accedere all’intero universo del credito (mercati sviluppati ed emergenti, titoli High Yield e Investment Grade, credito strutturato) attraverso una gamma dedicata:
Beneficiare del potenziale dei mercati obbligazionari emergenti attraverso molteplici driver di performance: debito locale, debito estero, valute.
La gamma implementa diverse strategie sui tassi, il credito e le valute, nei mercati sia sviluppati che emergenti, per rispondere alle diverse esigenze degli investitori, a seconda degli obiettivi di investimento individuali.
Per gli investitori alla ricerca di una soluzione relativamente prudente volta a cogliere le opportunità obbligazionarie dei mercati europei.
Per gli investitori alla ricerca di una soluzione di asset allocation volta a sovraperformare i mercati obbligazionari coprendo allo stesso tempo il rischio di cambio.
Per gli investitori alla ricerca di un approccio macroeconomico globale e flessibile volto a trarre vantaggio dai molteplici driver di performance offerti dai mercati obbligazionari.
Per gli investitori che ricercano un portafoglio dinamico e una soluzione versatile per affrontare la volatilità dei mercati del credito.
Per gli investitori che ricercano rendimenti interessanti nei mercati del credito con una strategia che combina visibilità e diversificazione.
(1) Consultare il prospetto del Fondo per ulteriori informazioni sull’obiettivo di gestione. Non costituisce in alcun caso una promessa di rendimento o di performance del Fondo. Il Fondo presenta un rischio di perdita del capitale.
Per gli investitori che ricercano rendimenti interessanti nei mercati del credito con una strategia che combina visibilità e diversificazione.
(1) Consultare il prospetto del Fondo per ulteriori informazioni sull’obiettivo di gestione. Non costituisce in alcun caso una promessa di rendimento o di performance del Fondo. Il Fondo presenta un rischio di perdita del capitale.
Per gli investitori che ricercano rendimenti interessanti nei mercati del credito con una strategia che combina visibilità e diversificazione.
(1) Consultare il prospetto del Fondo per ulteriori informazioni sull’obiettivo di gestione. Non costituisce in alcun caso una promessa di rendimento o di performance del Fondo. Il Fondo presenta un rischio di perdita del capitale.
Per gli investitori alla ricerca di rendimenti più elevati beneficiando del potenziale dei mercati obbligazionari emergenti con una gestione del rischio adatta a questo universo.
I titoli sovrani rappresentano una parte consistente dell’asset allocation di Carmignac. Per noi è quindi fondamentale integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi di questi titoli. Per essere più incisivi, abbiamo scelto di creare i nostri modelli interni di analisi:
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.