Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Contesto di mercato
• In Europa, stanno emergendo segnali di miglioramento, con gli indicatori anticipatori che hanno segnalato un’espansione economica in agosto grazie al rimbalzo dell’attività manifatturiera.
• In Francia, l’annuncio di un voto di fiducia e il rischio di caduta del governo in assenza di un accordo sul piano di austerità di bilancio per il 2026 hanno innescato un trend ribassista sul debito sovrano francese, il cui rendimento si è ora avvicinato a quello del debito sovrano italiano.
• Di conseguenza, le curve dei rendimenti si sono irripidite su entrambe le sponde dell’Atlantico nel corso del mese. Negli Stati Uniti, il movimento è stato marcato, con il tasso a 2 anni in calo di -34 punti base rispetto ai -14 punti base del tasso a 10 anni, mentre nell’area euro il mercato ha reagito alle prospettive di crescita migliorate, con un movimento più contenuto dei tassi tedeschi: -2 punti base sul 2 anni e +3 punti base