L’appetito per il rischio ha subito una forte contrazione a settembre, sia sui mercati obbligazionari che azionari. Mentre i diversi indicatori continuavano a segnalare una progressiva distensione delle economie statunitense ed europea, gli investitori si sono focalizzati sulle dichiarazioni delle Banche Centrali e sui timori legati all’inflazione.
La Banca Centrale Europea ha deciso un’ulteriore stretta con un nuovo rialzo del tasso di deposito di 25 pb al 4,0%, lasciando intendere che questo potrebbe essere l'ultimo aumento. La Federal Reserve statunitense ha invece optato per la strategia opposta: ha lasciato i tassi invariati a settembre assumendo però un posizionamento poco accomodante nel ribadire l'obiettivo di inflazione al 2% e la volontà di mantenere un contesto di tassi elevati per il prossimo ciclo.
Quest'ultima dichiarazione ha provocato un irripidimento della curva dei tassi poiché gli operatori del mercato hanno rivalutato le loro previsioni sui premi dei tassi a lungo termine, al fine di compensare i tassi d'interesse persistentemente alti in un contesto in cui anche il debito e il deficit sono elevati. Il tasso USA a 10 anni è aumentato di 47 pb a settembre, raggiungendo il massimo storico del 4,58%, mentre il Bund tedesco a 10 anni è salito di 38 pb al 2,85% nello stesso periodo. Rileviamo che l’avversione per il rischio si riflette anche negli spread di credito che in settembre sono aumentati di +32pb per l’indice Xover e di +9pb per l’indice Main.
L'inflazione negli Stati Uniti a settembre era in linea con le previsioni degli esperti, con un’accelerazione dell’inflazione complessiva al +3,6%, per effetto dei prezzi delle energie fossili, ma un calo dell'inflazione sottostante sotto il 4%, nonostante la volatilità dei prezzi dei veicoli di seconda mano e dei servizi.
Nell'Eurozona, dove l'economia sta mostrando segni più marcati di anemia, l'inflazione ha persino sorpreso al ribasso, attestandosi al 4,3% su base annua. Su questo sfondo i mercati azionari hanno registrato il peggior mese dall'inizio dell'anno. Come nel 2022, l'aumento dei tassi di interesse ha portato a un adeguamento delle valutazioni. I settori altamente correlati ai tassi d'interesse, come l'immobiliare e le utilities, nonché i settori growth come la tecnologia e i beni di consumo voluttuari, hanno registrato la performance più deboli. Sottolineiamo tuttavia che il settore energetico ha registrato una performance soddisfacente, sostenuta dai prezzi del petrolio che hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 10 mesi dopo l’annuncio dei tagli alla produzione da parte dei membri dell’OPEC.
Questo contesto di mercato particolarmente poco propizio ai tassi a lungo termine ha penalizzato il Fondo, che in settembre ha registrato una sottoperformance in termini sia assoluti che relativi. Le posizioni lunghe nei tassi sovrani e le strategie di carry sul credito sono state penalizzate dal rialzo dei tassi a lungo termine statunitensi ed europei e dall'allargamento degli spread sul credito.
Tuttavia, abbiamo effettuato arbitraggi tattici per adeguare il portafoglio alla volatilità dei mercati obbligazionari, in particolare implementando strategie in opzioni sui tassi statunitensi prima della pubblicazione dei dati sull'inflazione e della riunione mensile della Federal Reserve.
Il Fondo ha inoltre riorganizzato il posizionamento corto sui tassi giapponesi spostandolo da 10 anni alle scadenze più brevi (3 e 5 anni), più sensibili alle decisioni della Banca Centrale giapponese. Anche l’esposizione azionaria è stata influenzata dall'aumento dei tassi di interesse a lungo termine poiché gli investitori hanno trascurato i titoli di qualità a favore di quelli ciclici, che hanno multipli di quotazione strutturalmente più bassi e una maggiore correlazione con le materie prime.
Di conseguenza, le posizioni sovraponderate nei titoli del lusso e della tecnologia hanno registrato un andamento negativo anche se restano i contributi alla performance migliori dall'inizio dell'anno.
Il Fondo mantiene una view costruttiva sulla traiettoria di normalizzazione dell’economia e delle politiche monetarie delle principali Banche Centrali. È vero che l'inflazione sottostante continua ad attestarsi sopra all'obiettivo del 2%, ma secondo noi il rallentamento delle varie economie rilevato dagli indicatori anticipatori dovrebbe consentire ai principali banchieri centrali di moderare le loro politiche di inasprimento monetario in futuro.
In questo contesto, la strategia d'investimento del Fondo punta a costruire un portafoglio bilanciato tra gli asset che beneficiano di un rallentamento economico graduale e la gestione del rischio inflazionistico.
Sul fronte obbligazionario, in un contesto di elevata volatilità, il portafoglio mantiene un orientamento forte a favore dei tassi lunghi, molto sensibili al rallentamento economico, con una preferenza per l’Eurozona. Manteniamo una view positiva sulle strategie di credito in un contesto favorevole alle strategie di carry, in particolare per il debito finanziario subordinato, il credito high yield e il credito strutturato. Nella componente azionaria il portafoglio resta investito a lungo termine in trend promettenti, come i trattamenti dell’obesità e l'intelligenza artificiale.
Quanto alla gestione del rischio di inflazione, il Fondo ha una significativa esposizione ai tassi reali e utilizza strumenti derivati sui mercati azionari, con un’esposizione alle materie prime e una diversificazione geografica del portafoglio. Infine, nella componente valutaria il Fondo mantiene un posizionamento lungo sul dollaro USA e lo yen giapponese attraverso posizioni in opzioni volte a proteggere il portafoglio in un contesto di avversione al rischio. Mantiene un posizionamento corto sulla sterlina inglese alla luce del fatto che la BoE è stata costretta a interrompere il ciclo di rialzi di fronte alla debolezza economica del Paese.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Patrimoine | 3.9 | 0.1 | -11.3 | 10.5 | 12.4 | -0.9 | -9.4 | 2.2 | 7.1 | 1.5 |
Indice di riferimento | 8.1 | 1.5 | -0.1 | 18.2 | 5.2 | 13.3 | -10.3 | 7.7 | 11.4 | -2.6 |
Carmignac Patrimoine | + 2.8 % | + 3.6 % | + 0.2 % |
Indice di riferimento | + 2.7 % | + 6.3 % | + 4.5 % |
Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: 40% MSCI AC World NR index + 40% ICE BofA Global Government index + 20% €STR Capitalized index. Indice ribilanciato trimestralmente.
Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
In Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito [www.carmignac.com/it-it] (https://www.carmignac.com/it-it "")
o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera: I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet [www.carmignac.com/it-ch] (https://www.carmignac.com/it-ch "") e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.