‘Cash is king’, come si dice in inglese. In realtà il mito dei soldi sotto il materasso non premia, perché in caso di inflazione incontrollata i risparmi perdono valore nel tempo. Infatti, per realizzare obiettivi finanziari di lungo termine la scelta migliore è investire, ma si deve essere disposti a correre più rischi.
Per fortuna esiste un modo per far crescere in maniera progressiva i tuoi risparmi nel tempo e senza pensieri, anche quando i mercati sono volatili. Questa soluzione è il Piano di Accumulo del Capitale (PAC).
Il PAC è un piano di investimento che ti permette di scegliere l’ammontare da investire, con quale periodicità e per quanto tempo, in una soluzione finanziaria prescelta.
Potrai scegliere, senza costi aggiuntivi, la cadenza delle mensilità e anche decidere di sospendere il piano di investimento in qualsiasi momento*.
Investire progressivamente riduce l’impatto delle oscillazioni dei mercati. Poiché si investe poco alla volta, i potenziali ribassi dei mercati causano meno danni rispetto all’investimento dell’intero importo in un’unica soluzione.
In questo modo si può comunque beneficiare dei rimbalzi dei mercati e lasciare che l’investimento cresca potenzialmente nel tempo.
Se il tuo obiettivo è risparmiare per il futuro, il tempo è dalla tua parte, grazie alla magia degli interessi composti.
Quando i mercati si apprezzano, i profitti generati vengono reinvestiti assieme alle somme accantonate periodicamente che si accumulano nel tempo. Al pari di una palla di neve che cresce mentre rotola, più il capitale rimane investito e più cresce nel tempo.
Poiché l’investimento complessivo è distribuito nel tempo attraverso i versamenti periodici, la volatilità del mercato avrà un effetto ridotto sul tuo investimento. Questo significa che non dovrai preoccuparti del “market timing”, cioè di capire qual è il momento giusto per investire.
Prendiamo l'esempio di un investimento nel 2020 come mostrato nel grafico qui sotto. Sia Luca che Giulia hanno investito complessivamente 1200€. Luca ha investito tutto in un’unica soluzione all'inizio dell'anno, e Giulia ha optato per il PAC, investendo 100€ al mese. Entrambi hanno investito lo stesso importo nel periodo, ma hanno chiuso l'anno con risultati diversi.
Fonte: Carmignac, 31/12/2020. A scopo puramente illustrativo. Il grafico non costituisce un indicatore affidabile delle performance future di un investimento. Non tiene conto delle spese eventuali né dell’effetto dell’inflazione. Quest’ultimo può comportare una perdita di valore dell’investimento. Il valore dell’investimento può aumentare o diminuire e alcuni investimenti presentano un rischio di perdita del capitale.
Individuare le principali tendenze del mercato e affrontare le crisi di mercato è da sempre al centro del modello di gestione di Carmignac, sin dalla costituzione della società nel 1989. Guardiamo oltre le tendenze di breve termine che animano i mercati e andiamo alla ricerca di opportunità che possono emergere col tempo, tra cinque o dieci anni, per essere al fianco dei nostri clienti nella realizzazione dei loro progetti finanziari di lungo termine.
In qualità di investitori di lungo termine, è naturale per noi essere in linea con le tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance) e investire in maniera responsabile. La nostra missione consiste nel creare valore per i nostri clienti esercitando allo stesso tempo un impatto positivo sulla società e l’ambiente:
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Carmignac ha ricevuto il premio Alto Rendimento come ‘Miglior gestore estero’. Inoltre, ancora più importante, quest’anno si è aggiudicato il premio speciale come ‘Miglior gestore estero degli ultimi 25 anni’.
Ci riempie d’orgoglio il poter dimostrare che non siamo una moda passeggera e che le nostre soluzioni flessibili di investimento e l’approccio basato sulle convinzioni si sono sempre rivelati proficui per gli investitori italiani lungo tutti questi anni. Agiamo sempre con l'ottica di un miglioramento continuo, affrontando contesti di mercato complessi e continuando, nel contempo, a servire al meglio l’interesse dei nostri clienti.
Per ulteriori informazioni sul premio clicca qui.
Offriamo una vasta gamma di strategie azionarie, diversificate e obbligazionarie per rispondere alle più diverse esigenze dei clienti e a tutti i profili di rischio/rendimento.
Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento.
L'investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio Investissement
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Emergents
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio China New Economy
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
Carmignac Portfolio Grande Europe
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Grandchildren
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Family Governed
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Climate Transition
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Materie prime: La variazione dei prezzi delle materie prime e la volatilità di questo settore possono provocare una diminuzione del valore patrimoniale netto.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Human Xperience
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio Patrimoine
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio Patrimoine Europe
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Carmignac Portfolio Sécurité
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Perdita in conto capitale: Il portafoglio non gode di alcuna garanzia o protezione del capitale investito. La perdita in conto capitale si produce al momento della vendita di una quota a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di carico
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Carmignac Portfolio Flexible Bond
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Carmignac Portfolio Global Bond
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio Credit
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
Gestione discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
Carmignac Portfolio EM Debt
Mercati emergenti: Le condizioni di funzionamento e di controllo dei mercati "emergenti" possono divergere dagli standard prevalenti nelle grandi borse internazionali e avere implicazioni sulle quotazioni degli strumenti quotati nei quali il Fondo può investire.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.