[Background image] [CI] Blue sky and buildings

Carmignac Investissement: Lettera del Gestore sul terzo trimestre 2025

Data di pubblicazione
13 ottobre 2025
Tempo di lettura
3 minuto/i di lettura
+7.7%
Performance di Carmignac Investissement1 nel 3° trimestre vs. +7,5% dell’indice di riferimento3.
+69.2%
Performance di Carmignac Investissement su 3 anni, vs. +55,6% dell’indice di riferimento e +42,5% della categoria2.
1° quartile
Carmignac Investissement si classifica nel 1° quartile della propria categoria Morningstar2 per la sua performance su 1, 3 e 5 anni.

Nel terzo trimestre del 2025, Carmignac Investissement ha registrato un solido rendimento pari a +7,7%, sovraperformando l’indice di riferimento che si è apprezzato del +7,5%. Da inizio anno, il Fondo ha realizzato una performance positiva del +11,0%, rispetto al +4,4% dell’indice di riferimento.

Contesto di mercato

Nel terzo trimestre, i mercati azionari hanno registrato un'impennata, sostenuti dall'allentamento della politica monetaria della Federal Reserve, dalla riduzione delle tensioni commerciali a seguito degli accordi tra Stati Uniti ed Europa/Giappone, dall'approvazione del “One Big Beautiful Bill Act” negli Stati Uniti e da una stagione degli utili aziendali complessivamente solida. Gli investitori hanno in gran parte deciso di ignorare i segnali di un moderato rallentamento economico negli Stati Uniti e in Europa, l'inflazione persistente superiore agli obiettivi delle Banche Centrali, l'ampliamento dei deficit pubblici e le tensioni geopolitiche in atto.

I mercati statunitensi hanno continuato a essere sostenuti dal costante entusiasmo per l'intelligenza artificiale (IA). L’accelerazione è stata sostenuta da investimenti significativi da parte degli hyperscaler, da solidi utili aziendali e da un'ondata di accordi e partnership nei settori delle infrastrutture e del cloud computing.

I mercati emergenti hanno sovraperformato, trainati da ottime performance in Asia. Gli indici cinesi hanno registrato un netto rimbalzo dopo un lungo periodo di sottoperformance, sostenuti dalle nuove misure di stimolo di Pechino e da una ripresa dell’interesse per la tecnologia cinese. Anche i titoli azionari coreani hanno beneficiato del crescente interesse degli investitori per l'intelligenza artificiale e le infrastrutture informatiche, in un contesto di annunci di riforme strutturali nel paese, in particolare nell’ambito della governance societaria.

Al contrario, i mercati europei hanno sottoperformato nel periodo, penalizzati da un contesto macroeconomico più debole del previsto, dall'apprezzamento dell'euro, dai dazi e dall'aumento dell’incertezza politica, in particolare in Francia.

Come ci siamo comportati in questo contesto?

Nel corso del trimestre, il Fondo ha sovraperformato il proprio indice di riferimento, trainato principalmente da un'ottima selezione dei titoli nel settore tecnologico e, in misura minore, nel settore industriale.

Il Fondo ha beneficiato dell’esposizione diversificata al settore tecnologico, che abbraccia l'intera catena del valore in tutte le aree geografiche e le capitalizzazioni di mercato. Alphabet ha contribuito in modo determinante alla performance, trainata dagli eccellenti risultati del secondo trimestre 2025. Inoltre, l'azienda ha beneficiato della continua espansione delle proprie attività cloud, dell'accelerazione dell'integrazione dell'intelligenza artificiale in tutte le proprie attività e di un esito positivo in un causa antitrust. Anche le nostre posizioni a Taiwan, sia nelle fonderie di semiconduttori attraverso TSMC che nei componenti per circuiti stampati attraverso Elite Material e Lotes, hanno contribuito in modo significativo. Tra gli ulteriori driver positivi figurano diversi titoli statunitensi, quali Nvidia, Arista Networks, e Amphenol.

Nel settore industriale, la performance è stata sostenuta dalle partecipazioni in società esposte al tema dell'elettrificazione. Prysmian ha registrato solidi guadagni, grazie all'accelerazione dei trend di elettrificazione, alla rilocalizzazione della produzione negli Stati Uniti e all’aumento della domanda di connettori ad alta tensione che collegano i parchi eolici offshore alle reti elettriche. Comfort Systems, leader nei servizi per l'edilizia, inclusi sistemi meccanici, elettrici, idraulici e di automazione, si è apprezzato di oltre il 50% nel trimestre.

Al contrario, il settore sanitario è stato quello che ha maggiormente deluso le aspettative. Oltre alla debolezza generale del settore, la selezione dei titoli ha avuto un impatto negativo, in particolare attraverso le posizioni in Centene, Novo Nordisk e Lantheus.

Prospettive

Il contesto macroeconomico rimane favorevole ai mercati azionari. Le Banche Centrali mantengono politiche monetarie sostanzialmente accomodanti, la crescita negli Stati Uniti potrebbe subire un’accelerazione nel 2026, e le prospettive sugli utili per il prossimo anno restano incoraggianti. Tuttavia, con gli indici statunitensi ai massimi storici, le valutazioni appaiono elevate. Detto questo, tali livelli, sebbene elevati, non costituiscono di per sé un fattore di correzione. Continuiamo a prestare particolare attenzione a due fattori: l'andamento dei tassi di interesse reali e le dinamiche degli investimenti nell’intelligenza artificiale. Entrambi non mostrano attualmente segnali di rischio immediato, ma richiedono un attento monitoraggio.

Gli investimenti nell'intelligenza artificiale continuano a crescere a un ritmo sostenuto: si prevede che la spesa dei principali operatori del settore ("hyperscaler") aumenterà di quasi il 50% nel 2025 e poi del 20% nel 20264, sostenuta dall'innovazione e dai notevoli guadagni di produttività che genera. Inoltre, nuovi operatori dovrebbero aumentare gli investimenti capex in capacità di calcolo, come Oracle, Coreweave o Xai.
Tuttavia, alcuni segmenti tecnologici meno redditizi stanno ora mostrando segni di eccesso. Per questo motivo privilegiamo un approccio equilibrato: diversificazione geografica, attenzione alle valutazioni e focalizzazione sulle aziende redditizie, spesso ancora immuni agli eccessi di entusiasmo che interessano l'IA.
Nel corso del trimestre, abbiamo gradualmente realizzato profitti sui titoli che hanno contribuito in modo determinante alla performance, come TSMC, Nvidia e SK Hynix, al fine di mantenere stabile la ponderazione target all'interno del portafoglio, e abbiamo ridotto le partecipazioni in aziende come Broadcom e Comfort Systems. Allo stesso tempo, abbiamo aumentato l’esposizione al segmento dei software (Salesforce, ServiceNow, GitLab), che ha registrato rallentamenti rispetto al resto del settore.

Abbiamo inoltre incrementato le nostre posizioni nei settori che erano rimasti esclusi dal recente rally del mercato, tra cui alcune società finanziarie ingiustamente percepite come minacciate dall'intelligenza artificiale (Tradeweb, S&P Global, Intercontinental Exchange).
Nel settore sanitario, dopo diversi mesi di performance deludenti, abbiamo approfittato dei recenti cali per rafforzare le posizioni in aziende come Alcon e Align Technology.
Riteniamo che aumentare il posizionamento nei titoli in rallentamento che presentano valutazioni interessanti sia la strategia migliore per mitigare l'attuale eccesso di ottimismo, pur rimanendo esposti all'accelerazione positiva del momento.

1Quota A EUR Acc. 2Global Large-Cap Growth Equity. 3Indice MSCI AC World NR. 4Carmignac 30/09/2025.

Carmignac Investissement

Un Fondo orientato a un mondo in trasformazione
Consulta la pagina del Fondo

Carmignac Investissement A EUR Acc

ISIN: FR0010148981
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
4/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione Discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: FR0010148981
Costi di ingresso
4.00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. Carmignac Gestion non applica alcuna commissione di sottoscrizione. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo.
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
1.50% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20.00% max. della sovraperformance in caso di performance superiore a quella dell'indice di riferimento da inizio esercizio, a condizione che non si debba ancora recuperare la sottoperformance passata. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni.
Costi di transazione
1.30% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: FR0010148981
Carmignac Investissement2.14.8-14.224.733.74.0-18.318.925.011.0
Indice di riferimento11.18.9-4.828.96.727.5-13.018.125.34.4
Carmignac Investissement+ 19.1 %+ 10.1 %+ 8.5 %
Indice di riferimento+ 15.9 %+ 13.5 %+ 11.3 %

Fonte: Carmignac al 30 set 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: MSCI AC World NR index

Recenti analisi

[Background image] [CI] Blue sky and buildings
Azioni globali15 luglio 2025Inglese

Carmignac Investissement: Letter from the Fund Manager - Q2 2025

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni globali14 luglio 2025Italiano

Carmignac Portfolio Grandchildren: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.

Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.