Strategie alternative

Carmignac Absolute Return Europe

Mercati europeiArticolo 8
Comparti

FR0010149179

Approccio long/short opportunistico e senza vincoli di stile alle azioni europee
  • Portafoglio diversificato, basato su un approccio top-down e bottom-up, per trarre vantaggio dalle inefficienze del mercato.
  • Gestione attiva dell'esposizione azionaria netta (da -20% a +50%).
  • Rigorosa disciplina della gestione del rischio di portafoglio per limitare i ribassi.
Documenti principali
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 126.7 %
+ 38.3 %
+ 10.4 %
- 4.4 %
- 2.7 %
Dal 02/01/2003
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 8.0 %
+ 8.9 %
+ 14.6 %
+ 4.4 %
- 1.3 %
+ 5.2 %
+ 12.6 %
- 6.4 %
0.0 %
+ 3.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
409.57 €
Patrimonio Gestito del Fondo
158 M €
Esposizione Azionaria Netta29/08/2025
22.7 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 25 set 2025

Carmignac Absolute Return Europe performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo

Johan Fredriksson

Fund Manager

Dean Smith

Fund Manager

Contesto di mercato

  • Agosto è stato caratterizzato più da sviluppi macroeconomici che da notizie specifiche sulle singole società.
  • Il mese è iniziato con un’ondata di vendite risk-off innescata dalla scadenza tariffaria di agosto, seguita da dati deboli sull’occupazione statunitense che hanno alimentato timori di rallentamento.
  • I commenti accomodanti del Presidente della Fed, Powell, hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi a settembre, favorendo il recupero dei mercati azionari. L’azionario europeo ha chiuso il mese con un rialzo dello +0,74%.
  • La rotazione settoriale è stata un tema chiave, con gli investitori che hanno preso profitto dai vincitori da inizio anno spostandosi sui titoli rimasti indietro, nonostante un miglioramento fondamentale limitato.
  • In Europa, i settori con le migliori performance sono stati Auto Manufacturers & Component Suppliers, Basic Resources, Food & Beverage e Healthcare. Al contrario, Technology, Media, Construction, Utilities e Real Estate hanno sottoperformato.

Commento sulla performance

  • La forte rotazione dai titoli vincenti da inizio anno verso i titoli rimasti indietro, nonostante un miglioramento limitato degli utili, ha rappresentato una sfida per il nostro portafoglio basato sui fondamentali, portando a un rendimento negativo.
  • A livello settoriale, contributi positivi sono arrivati dalla selezione titoli in Healthcare, Materials e Communications, mentre Technology, Industrials e Consumer Discretionary hanno pesato negativamente.
  • All’interno del settore tecnologico, le prese di profitto sui semiconduttori hanno riflesso le preoccupazioni sulla sostenibilità della crescita nella seconda metà dell’anno.
  • I Financials, che erano stati forti contributori nella prima parte dell’anno, ad agosto hanno generato un contributo relativamente modesto in termini di alpha.
  • Tra i titoli che hanno sostenuto la performance si segnalano le posizioni lunghe in Fresenius (risultati solidi del secondo trimestre), Prosus (supportata da Tencent) e Prysmian (beneficiando della domanda di cavi ad alta tensione).
  • Tra i detrattori figurano SAP, in calo per i timori legati all’impatto dell’AI sui modelli software, e Relx, penalizzata dalle preoccupazioni sul potenziale effetto dell’AI sui business basati sui dati.

Prospettive e strategia d’investimento

  • L’attività di mercato in agosto è stata in gran parte guidata dalle pubblicazioni degli utili del secondo trimestre, con la minore liquidità che ha amplificato i movimenti dei prezzi azionari.
  • Guardando avanti, si prevede che settembre sarà determinato dalle decisioni delle banche centrali, in particolare dalla riunione della Fed sui tassi, con i fattori macro destinati a rimanere dominanti.
  • In Europa, l’attenzione sarà focalizzata sulle conseguenze della situazione politica francese e sul suo impatto sui rendimenti di lungo termine.
  • Nel Regno Unito, i mercati seguiranno le proposte del governo in vista della legge di bilancio autunnale.
  • In questo contesto, intendiamo mantenere un approccio cauto al rischio, utilizzando strumenti di copertura come futures e opzioni per gestire l’eventuale volatilità.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 25 set 2025
Fonte: Carmignac al 27/09/2025

Carmignac Absolute Return Europe Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Europe EUR24.5 %
Europe ex-EUR12.3 %
Altre6.6 %
America Settentrionale5.8 %
Derivati su indici-26.4 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportate alcune cifre chiave che aiutano a comprendere la gestione e il posizionamento del Fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Esposizione Azionaria Netta22.7 %
Issuer equity derivative short42
Issuer equity derivative long67

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Johan Fredriksson

Fund Manager

Dean Smith

Fund Manager
Il nostro obiettivo è fornire una crescita assoluta del capitale nel lungo periodo grazie alla nostra visione dinamica e opportunistica delle azioni europee.

Dean Smith

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa14 aprile 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa17 gennaio 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere