Strategie diversificate

Carmignac Patrimoine

Mercati globaliArticolo 8
Comparti

FR0010135103

Una soluzione globale chiavi in mano per affrontare le diverse condizioni di mercato
  • Accesso a molteplici driver di performance a livello globale: azioni, obbligazioni e valute internazionali
  • Gestione dinamica e flessibile per adattarsi rapidamente ai movimenti del mercato
  • Combinazione di crescita a lungo termine e resilienza con un approccio socialmente responsabile
Ripartizione per classe di attività
Obbligazioni50.9 %
Azioni43.9 %
Altro 5.2 %
Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 915.6 %
+ 26.1 %
+ 17.2 %
+ 24.9 %
+ 11.3 %
Dal 07/11/1989
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
+ 0.7 %
+ 3.9 %
+ 0.1 %
- 11.3 %
+ 10.5 %
+ 12.4 %
- 0.9 %
- 9.4 %
+ 2.2 %
+ 7.1 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
777.41 €
Patrimonio Gestito del Fondo
6 369 M €
Esposizione Azionaria Netta29/08/2025
41.4 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 25 set 2025

Carmignac Patrimoine performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo

Contesto di mercato

  • I mercati globali hanno registrato forti guadagni in termini di USD, con rialzi sia per l’azionario sia per l’obbligazionario. Tuttavia, l’indebolimento del dollaro rispetto all’euro ha portato a rendimenti negativi in termini di euro.
  • I dati sul mercato del lavoro statunitense hanno segnalato un rallentamento, spingendo il presidente della Fed, Jerome Powell, a Jackson Hole a lasciare intendere possibili tagli dei tassi. I mercati prezzano ora una riduzione di 25 pb a settembre.
  • Le tensioni politiche negli Stati Uniti si sono intensificate, con il Presidente Trump che ha destituito il capo del BLS e avviato la rimozione della Governatrice della Fed Lisa Cook, sollevando preoccupazioni sull’indipendenza della banca centrale.
  • La curva dei rendimenti statunitense si è irripidita, con i rendimenti di lungo termine in aumento a causa dei timori legati all’indipendenza della Fed.
  • In Europa, il rischio politico è riemerso, con il Primo Ministro francese sottoposto a un voto di fiducia. La Francia rimane un outlier fiscale all’interno dell’Eurozona, amplificando le preoccupazioni degli investitori.
  • I rendimenti dell’Eurozona sono saliti, sostenuti da un sentiment di crescita migliorato, mentre i dati sull’inflazione di luglio sono stati in linea con le attese.
  • I mercati azionari globali hanno raggiunto nuovi massimi, sostenuti dal calo del rumore sui dazi dopo la scadenza del 1° agosto, dalla solida crescita del PIL statunitense e dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed a settembre.
  • Il tema AI ha mantenuto un forte slancio, con Nvidia che ha toccato nuovi massimi storici dopo risultati robusti.
  • Le tensioni commerciali sono perdurate, con gli Stati Uniti che hanno aumentato i dazi, incluso un prelievo del 50% sulle importazioni di petrolio russo da parte dell’India. I mercati delle materie prime hanno mostrato andamenti divergenti: petrolio e gas in calo, mentre l’oro è salito.

Commento sulla performance

  • Il fondo ha chiuso il mese in territorio positivo, sovraperformando il suo indicatore di riferimento, che invece ha registrato un calo nel periodo.
  • In un caso raro, la selezione titoli ha leggermente sottoperformato il mercato, penalizzata dalla debolezza di alcuni nomi nel settore tecnologico e dei consumi.
  • Il settore tecnologico ha subito pressioni dopo i risultati di diverse grandi società, che hanno deluso le aspettative o presentato guidance caute, contribuendo al calo più ampio del mercato.
  • Tuttavia, i nostri aggiustamenti tattici hanno contribuito a compensare questa debolezza, in particolare grazie alle posizioni in società aurifere, titoli energetici e banche dei mercati emergenti.
  • I mercati hanno inoltre risentito della debolezza del dollaro statunitense, anche se l’impatto sul fondo è stato più limitato grazie alla nostra significativa sottoesposizione alla valuta.
  • Infine, sul fronte tassi, abbiamo beneficiato dell’irripidimento della curva dei rendimenti, delle posizioni indicizzate all’inflazione e della nostra esposizione corta sul Giappone.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Gli Stati Uniti mostrano i primi segnali di stagflazione, mentre la ripresa europea probabilmente sarà rinviata al 2026.
  • Privilegiamo posizioni corte sui tassi e strategie lunghe sull’inflazione. Powell ha lasciato intendere possibili tagli, ma i mercati sopravvalutano la disponibilità della Fed ad allentare. Disavanzi in crescita e rischi di credibilità supportano gli asset indicizzati all’inflazione.
  • In Europa restiamo cauti sui governativi a lunga scadenza — in particolare sulla Francia — mantenendo al contempo l’esposizione all’inflazione dati gli elevati tassi reali.
  • Rimaniamo costruttivi sull’azionario, con un’elevata esposizione supportata dall’attuale contesto. La nostra allocazione core è focalizzata sugli Stati Uniti e sul ciclo di capex guidato dall’AI in Asia, integrata da posizioni diversificate a livello regionale e settoriale.
  • Sul fronte valutario, ci aspettiamo un ulteriore indebolimento del dollaro USA, penalizzato dalla lassità fiscale, dalle preoccupazioni sulla credibilità della Fed e dai flussi di copertura.
  • Per bilanciare l’esposizione al rischio, manteniamo posizioni su yen, credit default swap e oro.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 25 set 2025
Fonte: Carmignac al 26/09/2025

Carmignac Patrimoine Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per classe di attività

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Obbligazioni50.9 %
Azioni43.9 %
Liquidità, impieghi di tesoreria e operazioni su derivati5.8 %
Not Integrated0 %
Strumenti monetari0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del Fondo, che vi daranno un'idea più chiara della sua gestione e del suo posizionamento azionario e obbligazionario.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Peso dell'Investimento Azionario 43.9 %
Esposizione Azionaria Netta41.4 %
Active Share80.9 %
Duration modificata-0.2
Yield to Maturity4.8 %
Rating Medio BBB
Yield to Maturity : Calcolato a livello di portafoglio obbligazionario.

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Jacques Hirsch

Fund Manager

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
[Management Team] [Author] Rigeade Guillaume

Guillaume Rigeade

Co-Head of Fixed Income, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Guillaume Rigeade è AAA valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
[Management Team] [Author] Eliezer Ben Zimra

Eliezer Ben Zimra

Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Eliezer Ben Zimra è AAA valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Grazie al suo approccio flessibile e olistico all'investimento, Patrimoine è diventato sinonimo di soluzione "invest and forget " per gli investitori che vogliono far crescere gradualmente i propri risparmi nel tempo, senza preoccuparsi del timing di mercato o dei cicli economici.

Jacques Hirsch

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Carmignac's Note10 settembre 2025Italiano

Il mondo secondo Trump

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia Patrimoine18 luglio 2025Italiano

Carmignac Patrimoine: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Events19 giugno 2025Italiano

Carmignac Patrimoine: Agile in un mondo in continuo cambiamento

Speakers : Jacques Hirsch, Guillaume Rigeade
1 minuto/i di lettura
Continua a leggere