Strategie azionarie

Carmignac Portfolio Grandchildren

Mercati globaliArticolo 9
Comparti

LU2004385667

Un fondo azionario di convinzione ideato per investitori a lungo termine
  • Un Fondo incentrato sulla selezione di società di “ottima qualità” in tutto il mondo, ovvero dotate di bilanci solidi e redditività sostenibile.
  • Un processo di investimento basato su una rigorosa analisi fondamentale, uno screening quantitativo e un approccio di investimento socialmente responsabile.
  • Un portafoglio ristretto di titoli di forte convinzione con un tasso di rotazione ridotto, e con l’obiettivo di generare una crescita del capitale sul lungo periodo.
Ripartizione per classe di attività
Azioni90.2 %
Altro 9.8 %
Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 95.3 %
-
+ 57.4 %
+ 42.1 %
- 2.7 %
Dal 31/05/2019
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
+ 15.9 %
+ 19.9 %
+ 29.1 %
- 23.7 %
+ 23.8 %
+ 22.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
195.30 €
Patrimonio Gestito del Fondo
446 M €
Esposizione Azionaria Netta29/08/2025
90.2 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 25 set 2025

Carmignac Portfolio Grandchildren performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager
[Management Team] [Author] Ejikeme Obe

Obe Ejikeme

Fund Manager, Analyst

Contesto di mercato

  • Durante gran parte dell’estate, i mercati hanno continuato a salire “il muro delle preoccupazioni”.
  • Ad agosto 2025, i mercati azionari hanno registrato solidi rialzi a livello globale, con i principali indici come S&P 500 e Nasdaq che hanno toccato nuovi massimi storici. Questi guadagni sono stati trainati principalmente da un ristretto gruppo di società tecnologiche a grande capitalizzazione, tra cui Nvidia, Microsoft, Apple e Amazon.
  • A Jackson Hole, dopo la pubblicazione dei dati di luglio sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti — che hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro — Powell ha aperto la porta a potenziali tagli dei tassi a metà settembre, alimentando le aspettative di un ciclo di riduzioni aggressivo.
  • I mercati europei hanno sottoperformato in valuta locale, con la Francia in particolare in ritardo a causa delle incertezze politiche.
  • Le azioni onshore cinesi hanno raggiunto i massimi decennali, sostenute dall’ottimismo per le riforme anti-involution, dalla forza del settore tecnologico e da misure governative incrementali mirate a sostenere il mercato azionario.
  • L’euro si è apprezzato rispetto al dollaro nel periodo, creando una divergenza tra la performance in valuta locale e quella degli indici denominati in euro.

Commento sulla performance

  • Ad agosto, il Fondo ha registrato una performance negativa sia in termini assoluti sia relativi.
  • La sottoperformance rispetto al nostro indicatore di riferimento è stata trainata principalmente dai settori Healthcare e Tech.
  • Il settore tecnologico ha subito pressioni dopo la pubblicazione dei risultati di diverse grandi società che hanno deluso le aspettative o fornito indicazioni prospettiche caute, contribuendo al sell-off più ampio del mercato.
  • Microsoft, la nostra principale partecipazione, è stata tra i titoli impattati. Pur avendo superato le attese sugli utili del secondo trimestre, le previsioni di ricavi per il terzo trimestre, inferiori alle attese, hanno preoccupato gli investitori e pesato sul sentiment.
  • Vertex Pharmaceuticals è stato il principale detrattore nel settore Healthcare, con un calo superiore al 14% a causa del fallimento di una sperimentazione clinica. Nonostante fondamentali solidi, con una crescita dei ricavi del 12% su base annua e 12 miliardi di dollari di liquidità, l’insuccesso ha oscurato i risultati positivi e ha penalizzato il sentiment.
  • Al contrario, Novo Nordisk è risultato il principale contributore. Dopo aver affrontato diversi ostacoli negli ultimi mesi, il titolo ha registrato un forte rimbalzo, con un guadagno del 15% in agosto.
  • A livello settoriale, i beni di consumo primari si sono distinti come i migliori performer, dimostrando resilienza in un contesto di elevata volatilità di mercato.
  • Unilever, una posizione avviata di recente, ha riportato risultati solidi. A luglio ha completato la separazione operativa del business dei gelati, una mossa strategica vista come leva di creazione di valore che consente una maggiore focalizzazione sui segmenti a più alta marginalità.
  • Prysmian, che da alcuni mesi contribuisce positivamente al Fondo, ha proseguito il suo forte slancio, beneficiando della robusta domanda legata all’elettrificazione e alle infrastrutture digitali.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Il nostro quadro macroeconomico continua a suggerire un approccio difensivo ai mercati azionari.
  • Nel corso del mese, abbiamo apportato alcuni aggiustamenti al portafoglio. Abbiamo avviato una posizione in Siemens, che dovrebbe beneficiare del nuovo piano di investimenti infrastrutturali della Germania e del riorientamento industriale della regione.
  • Dall’altro lato, abbiamo ridotto le posizioni in Home Depot e Prysmian, cristallizzando i guadagni dopo la loro forte performance negli ultimi mesi e riducendo il rischio legato a possibili inversioni del sentiment ciclico.
  • L’incertezza politica negli Stati Uniti continua a iniettare volatilità nei mercati, mentre il rally euforico dei settori domestici europei appare eccessivo.
  • In questo contesto, una maggiore visibilità dovrebbe essere premiata. Manteniamo quindi la nostra posizione, limitando l’esposizione ai titoli ciclici a favore della qualità.
  • L’Healthcare rappresenta bene questa opportunità. Le incertezze legate a politiche e dazi hanno pesato sul settore, ma una maggiore chiarezza in materia di regolamentazione e politica commerciale potrebbe innescare una significativa rivalutazione.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 25 set 2025
Fonte: Carmignac al 27/09/2025

Carmignac Portfolio Grandchildren Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
America Settentrionale64.6 %
Europa35.4 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Peso dell'Investimento Azionario 90.2 %
Esposizione Azionaria Netta90.2 %
Numero di Azioni degli Emittenti 44
Active Share79.3 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager
[Management Team] [Author] Ejikeme Obe

Obe Ejikeme

Fund Manager, Analyst
Carmignac Portfolio Grandchildren è un fondo intergenerazionale che si concentra su società di alta qualità per aiutare gli investitori a costruire un capitale non solo per sé stessi, ma anche per le generazioni future.
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Azioni globali14 luglio 2025Italiano

Carmignac Portfolio Grandchildren: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni globali5 maggio 2025Italiano

La qualità, la tua bussola in un mondo incerto

Continua a leggere
Azioni globali16 aprile 2025Italiano

Carmignac Portfolio Grandchildren: Lettera dei Gestori sul primo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere