Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono indicate al netto delle spese (ad eccezione di eventuali commissioi di ingresso spettanti ai distributori). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei documenti contenenti le informazioni chiave (KID) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione.I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet
www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS Bank, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon.
Contesto di mercato
• La stagione degli utili del secondo trimestre negli Stati Uniti è iniziata in modo positivo, con risultati superiori alle attese che hanno rafforzato la fiducia dei mercati e spinto al rialzo le azioni statunitensi.
• I titoli tecnologici hanno nuovamente sovraperformato a luglio, con i "Magnifici Sette" che hanno registrato una forte crescita degli utili e dei ricavi rispetto al mercato più ampio.
• Le azioni europee hanno sottoperformato a luglio, poiché le società tecnologiche europee hanno segnalato rischi di crescita a lungo termine derivanti dalla politica commerciale statunitense e i settori dei consumi hanno sofferto della debolezza della domanda cinese.
• I titoli azionari dei mercati emergenti hanno sovraperformato grazie alla forte performance della Grande Cina, della Corea e di Taiwan, trainata dal miglioramento del sentiment economico cinese, dallo slancio degli investimenti nell'intelligenza artificiale e dall'aumento dei prezzi dei metalli.