Strategie alternative

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus

Comparto della SICAV di diritto lussemburgheseMercati globaliArticolo 8
Comparti

LU2585801330

Strategia attiva absolute return incentrata sulle opportunità di arbitraggio su fusioni e acquisizioni
  • Strategia attiva di merger arbitrage che punta a generare rendimenti assoluti positivi con una correlazione limitata ai mercati azionari.
  • Strategia alternativa con un approccio di investimento socialmente responsabile, incentrata sulle operazioni di M&A annunciate ufficialmente nei mercati sviluppati.
  • Strategia che offre una correlazione positiva ai tassi di interesse.
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 11.4 %
-
-
-
+ 5.3 %
Dal 14/04/2023
Al 12/11/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
-
-
-
-
+ 3.2 %
+ 3.7 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
111.40 €
Patrimonio Gestito del Fondo
235 M €
Esposizione Azionaria Netta30/09/2025
91.7 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 12 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 ott 2025
Gestori del fondo

Contesto di mercato

  • Dopo un mese piuttosto turbolento, la maggior parte degli spreads sta ritrovando stabilità. In particolare, Covestro, che aveva registrato un ampliamento a causa del ritardo nell'approvazione dell'operazione da parte dell'Europa, si sta ora stabilizzando intorno ai livelli iniziali.
  • Nel corso del mese sono giunte a scadenza 22 operazioni, contribuendo al restringimento della maggior parte degli spreads.
  • Vale la pena segnalare alcune piacevoli sorprese, con due miglioramenti dei prezzi: uno per Bavarian Nordic, che passa da 233 a 250 DKK, e un altro per Grupo Catalana Occidente, che passa da 49 a 49,75 EUR.
  • Questo mese si sono verificati due fallimenti di operazioni, entrambi dovuti all'opposizione degli azionisti: in Spagna, l'acquisizione del Banco de Sabadell da parte di BBVA e, negli Stati Uniti, l'LBO di TaskUS da parte di Blackstone.
  • Il momento saliente del mese è rappresentato dalla continua ripresa delle attività di fusione e acquisizione, con 31 nuove transazioni annunciate, per un totale di oltre 100 miliardi di dollari.
  • Gli Stati Uniti rappresentano quasi il 75% del volume, con diverse operazioni su larga scala: Hologic (15 miliardi di dollari), Comerica e Qorvo (9 miliardi di dollari ciascuna) e Avidity Biosciences (8 miliardi di dollari). In Asia, un'operazione degna di nota è l'acquisizione da parte di HSBC degli azionisti di minoranza della Hang Seng Bank, per un valore di 12 miliardi di dollari.

Commento sulla performance

  • Il fondo ha registrato rendimenti dello 0,13% nel corso del mese.
  • I principali fattori che hanno contribuito positivamente ai rendimenti: Grupo Catalana Occidente, Andlauer Healthcare e Covestro.
  • I principali fattori negativi che hanno influito sui rendimenti: TaskUS, BredBand2 e Tegna.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Il tasso d'investimento del fondo si attesta al 116%, in aumento rispetto al mese precedente, grazie alla forte attività di fusioni e acquisizioni.
  • Con 57 posizioni nel portfolio, la diversificazione rimane soddisfacente. L'aumento del Tasso d'investimento è quindi accompagnato solo da un aumento marginale del rischio complessivo del portfolio.
  • Il 2025 segna una vera e propria ripresa dell'attività di fusione e acquisizione, grazie in particolare a un contesto antitrust più favorevole, e questo a livello globale: cambio di amministrazione negli Stati Uniti dopo l'elezione di Trump, pubblicazione del rapporto Draghi in Europa che raccomanda l'emergere di campioni nazionali per affrontare la concorrenza globale, autorità di regolamentazione nel Regno Unito spinta dalla classe politica a dare priorità all'attività economica, mercato giapponese che continua ad aprirsi al capitale straniero.
  • Il calo dei tassi è anche un importante motore della ripresa delle operazioni di fusione e acquisizione.
  • Sebbene l'instabilità legata alla guerra dei dazi avviata dall'amministrazione Trump e alle tensioni geopolitiche abbia rallentato la ripresa dell'attività, che nel primo semestre è stata meno forte del previsto, l'importanza degli annunci nel terzo trimestre e il moltiplicarsi delle situazioni di guerra delle offerte ci consentono di essere molto ottimisti per il secondo semestre.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 12 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
​Morningstar Rating™ : © YYYY Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Fonte: Carmignac al 14/11/2025

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
America Settentrionale39.0 %
Europe ex-EUR23.3 %
Europe EUR17.1 %
Altre12.3 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Esposizione Azionaria Netta91.7 %
Numero di strategie lunghe63
Merger arbitrage exposure117.3 %
Liquidità e altro11.7 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
Il vantaggio della strategia Merger Arbitrage è che non comporta praticamente alcun rischio di mercato. L'unico rischio associato è quello di un fallimento dell'operazione. Per questo motivo il nostro approccio è molto cauto su due livelli: siamo molto selettivi nella scelta delle operazioni e puntiamo a mantenere un portafoglio altamente diversificato.
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Approfondimenti sulle strategie27 agosto 2025Italiano

Più opportunità e pochi insuccessi: Allineamento favorevole per il Merger Arbitrage

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie14 aprile 2025Inglese

Carmignac Merger Arbitrage: Letter from the Portfolio Managers

Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie17 gennaio 2025Inglese

Carmignac Merger Arbitrage: Letter from the Portfolio Managers

Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.