Il 2024 è stato un anno eccezionale per il settore tecnologico, che ha offerto un contributo significativo alla crescita globale1. Anche se il 2025 ha avuto un inizio molto più complesso, caratterizzato principalmente dall’elevata volatilità dei mercati azionari, il nostro approccio al settore tecnologico si è distinto rispetto all’indice di riferimento2.
La forza del settore tecnologico risiede innegabilmente nella sua capacità di innovazione. Gli ultimi decenni sono stati contrassegnati da vere e proprie rivoluzioni che hanno inciso su ogni aspetto della nostra vita quotidiana e modificato in modo duraturo il nostro mondo.
Un altro fattore incoraggiante, che suggerisce come lo slancio che caratterizza il settore sia destinato a durare ancora a lungo, è rappresentato dalle previsioni di crescita degli utili.
Nel 2025, i titoli tech dello S&P 500 registrano il secondo maggiore aumento delle previsioni di utile, pari al +15,9%, ma anche il maggior incremento delle previsioni di ricavi, pari al +11,8%3. I semiconduttori, in quanto componenti cruciali della catena del valore tecnologico, continuano a trainare la performance del settore e rappresentano un segmento strategico per gli investitori.
Analizzando nel dettaglio le diverse tematiche che compongono il settore, il segmento dell’IA si distingue naturalmente più degli altri, in particolare dopo lo sviluppo dell’IA generativa. Questa tematica è strettamente intrecciata con trend di lungo termine più generali, come la cybersecurity, il cloud, il software e le infrastrutture, che plasmano il panorama tecnologico odierno. Inoltre l’IA si sta diffondendo al di là dei confini della tecnologia e permea una molteplicità di settori.
Da un punto di vista macroeconomico, l’inizio dell’anno è stato contrassegnato dagli annunci dell’amministrazione Trump sui dazi che hanno scatenato un clima di incertezza nei mercati azionari, in primo luogo statunitensi. Le aspettative di un aumento dell’inflazione, le incertezze sulla politica statunitense e la concorrenza cinese sull’IA hanno dato luogo a una rotazione dai titoli growth ai titoli value, fornendo un interessante punto di ingresso per le società tecnologiche.
Fonte: Carmignac, 30/06/2025. Data di costituzione del Fondo: 21/06/2024. Indice di riferimento: indice MSCI AC World Information Technology 10/40 Capped NR. Performance della quota A Acc EUR. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso spettanti al distributore).
Ora che il settore sta crescendo a ritmi accelerati, vogliamo sfruttare l’impatto significativo che esercita sui mercati azionari globali.
Per noi di Carmignac la tecnologia non è semplicemente un settore nel quale investire. Vogliamo partecipare alla prossima rivoluzione industriale. Per questo motivo nel 2024 abbiamo lanciato Carmignac Portfolio Tech Solutions, un Fondo azionario globale focalizzato sui titoli tecnologici.
Quali criteri ricerchiamo in una società tecnologica? Oltre all’obiettivo di diversificazione degli investimenti sull’intera catena del valore, puntiamo su società che occupano una posizione dominante nella catena del valore e presentano elevate barriere all’ingresso in tutte le aree geografiche e tutte le capitalizzazioni di mercato. Inoltre, privilegiamo società che investono nella ricerca e sviluppo affinché possano continuare a innovare e rimanere competitive nel tempo. È anche importante che fabbrichino prodotti indispensabili per l’economia, in modo da essere relativamente poco dipendenti dall’andamento dei mercati. Infine, valutiamo anche la qualità del management, per noi un indicatore affidabile della sostenibilità di un’impresa.
Tuttavia, anche se ricerchiamo società in grado di differenziarsi dai competitor, non investiamo a qualsiasi prezzo: effettuiamo un’approfondita analisi dei fondamentali per individuare società che presentano una crescita redditizia al prezzo giusto.
Riteniamo che il settore tecnologico costituisca una fonte di investimento interessante, sostenuta dagli sviluppi dell’IA, e che le recenti turbolenze dei mercati abbiano creato molteplici opportunità di investimento.
Carmignac Portfolio Tech Solutions privilegia diverse tematiche specifiche che a nostro avviso forniscono una visione approfondita e un impatto reale su diversi settori: tecnologia industriale e infrastrutture, materiali high-tech, cloud e software, tecnologie del clima, salute e benessere.
Anche se la maggior parte delle società che rispondono ai nostri rigorosi criteri di selezione sono statunitensi, siamo convinti che la rivoluzione tecnologica, in particolar modo lo sviluppo dell’IA, abbia bisogno dell’Asia. In questo continente privilegiamo più specificatamente Taiwan.
Tuttavia, non è possibile perseguire una performance di lungo termine senza una visione sostenibile. Per questo motivo ci proponiamo di fornire un contributo positivo alla società e all’ambiente attraverso l’allineamento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Portfolio Tech Solutions | 6.1 | 3.7 |
Indice di riferimento | 7.5 | -1.4 |
Carmignac Portfolio Tech Solutions | + 9.6 % | - | + 9.7 % |
Indice di riferimento | + 6.3 % | - | + 5.9 % |
Fonte: Carmignac al 30 giu 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: MSCI AC World Information Technology 10/40 Capped NR index
Materiale pubblicitario. Prima della decisione di investimento consultare il KID/prospetto del Fondo.
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento dell’Unione europea che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. La decisione di investire nel fondo presentato deve prendere in considerazione tutte le caratteristiche e gli obiettivi descritti nel prospetto. Il presente documento non può essere riprodotto, integralmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non costituisce né un'offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Le informazioni ivi contenute possono essere parziali e sono soggette a modifiche senza preavviso. Esse sono riferite alla situazione alla data di redazione del presente documento e sono ricavate da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac, non sono necessariamente esaustive e non se ne garantisce l’accuratezza. I portafogli dei Fondi Carmignac possono variare senza preavviso. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una «U.S. Person» secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e/o FATCA. La società di gestione può decidere in qualsiasi momento di interrompere la commercializzazione in qualsiasi paese. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. I prospetti, KID, NAV e rapporti di gestione annuali dei Fondi sono disponibili sul sito www.carmignac.it o su semplice richiesta presso la Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link paragrafo 6: www.carmignac.com/it-it/informazioni-sulla-regolamentazione. Carmignac Portfolio Grandchildren fa riferimento a un comparto della SICAV Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie, per le quote prive di copertura valutaria.
Il riferimento a specifici titoli o strumenti finanziari è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di gestione non è soggetta al divieto di investire in tali strumenti prima della pubblicazione della relativa comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono variare senza preavviso.
CARMIGNAC GESTION 24, place Vendôme - F-75001 Paris - Tel: (+33) 01 42 86 53 35 Società di gestione di portafogli autorizzata dall'AMF S.A. con capitale di € 13.500.000 - RCS Parigi B 349 501 676.
CARMIGNAC GESTION Luxembourg - City Link - 7, rue de la Chapelle - L-1325 Luxembourg - Tel: (+352) 46 70 60 1 Filiale di Carmignac Gestion – Società di gestione di fondi di investimento autorizzata dalla CSSF S.A. con capitale di € 23.000.000 - RC Lussemburgo B 67 549.