Capire le CLO

Data di pubblicazione
16 ottobre 2025
Tempo di lettura
2 minuto/i di lettura

Con oltre 2 miliardi di euro di CLO (Collateralized Loan Obligations, obbligazioni garantite da collaterale1) nella sua gamma di Fondi al 30 settembre 2025, su un totale di 16,6 miliardi di euro investiti nel credito, Carmignac è un player di riferimento per questo settore in Europa.

CLO: caratteristiche principali

Obbligazioni garantite da prestiti corporate

Le CLO (Collateralized Loan Obligations) raggruppano un portafoglio diversificato di prestiti bancari sindacati, perlopiù “senior” e garantiti, concessi a imprese di molteplici settori.

Struttura in “tranche” che offrono diversi profili di rendimento-rischio

Gli investitori possono scegliere tra diverse “tranche”: “senior”, “mezzanine” e “equity”, ciascuna caratterizzata da uno specifico profilo di rischio/rendimento.

Fonte di diversificazione e di performance

Le CLO esistono ormai da più di vent’anni e costituiscono una fonte di rendimento complementare alle asset class tradizionali.

In più di vent’anni di esistenza, le CLO hanno attraversato numerosi cicli del credito: la bolla internet nei primi anni 2000, la crisi finanziaria del 2008, la crisi del debito dell’Eurozona nel 2011, la crisi legata al Covid 19 e, più di recente, lo shock inflazionistico del 2022/2023.

Si può osservare come negli ultimi due decenni, le tranche di CLO con rating AAA, AA e A in Europa non abbiano mai subito perdite; inoltre le perdite sulle tranche con rating inferiori sono state minime. Questa forte resilienza delle CLO può essere attribuita alla natura del collaterale, alla varietà dei portafogli sottostanti e alla strutturazione di questi strumenti.

Fonte: Carmignac, S&P Global rating, Q1 2024.

Le CLO: obbligazioni garantite da un paniere di crediti bancari concessi alle imprese

Una CLO è un titolo di credito garantito da un portafoglio diversificato di prestiti bancari sindacati, ossia concessi da un pool di istituti finanziari. Sono emesse da un SPV (Special Purpose Vehicle), un veicolo giuridico appositamente costituito, e rientrano nella categoria degli asset cosiddetti “cartolarizzati”.

A differenza di altre tipologie di asset cartolarizzati, per esempio i Residential Mortgage Backed Securities (RMBS), titoli garantiti da mutui ipotecari su immobili residenziali, le CLO non sono esposte a un unico comparto economico. Sono invece costituite da prestiti concessi a imprese appartenenti a diversi settori e aree geografiche, che tendono a generare cashflow stabili e ricorrenti. Per esempio, i settori economici più rappresentati nei portafogli di CLO europee sono la salute, i servizi alle imprese e la chimica.

I prestiti sottoscritti da queste aziende sono destinati principalmente a finanziare acquisizioni strategiche e operazioni di acquisizione a leva (LBO, Leveraged Buy-Out). Nella maggior parte dei casi le CLO sono “senior” (cfr. qui di seguito) e in genere sono “garantite”, nel senso che godono di precedenza nel rimborso e sono garantite dagli asset o dal capitale della società che ha sottoscritto il prestito. Generalmente sono rimborsabili prima della scadenza e in qualsiasi momento.

Inoltre le CLO sono meno sensibili alle variazioni dei tassi di interesse. Essendo obbligazioni a tasso variabile, un aumento dei tassi di interesse determina pagamenti più alti delle cedole.

La struttura delle CLO

L’attività è costituita dai prestiti sottoscritti dalle società. Sono gestiti attivamente da un gestore di CLO i cui interessi sono allineati a quelli degli investitori2.

La passività è costituita dalle diverse “tranche” di debito:

  • Senior”: È la tranche a cui le agenzie di rating assegnano il rating migliore e quindi quella che presenta un rischio meno elevato. È anche la più rappresentata nelle CLO;
  • Mezzanine”: È la tranche un po’ più rischiosa ma offre una remunerazione più elevata;
  • Equity”: È la tranche più rischiosa, ma anche quella che offre il potenziale più elevato di rendimento.

La durata di vita (prevista all’emissione) di una CLO varia dai 6 ai 10 anni. I primi quattro o cinque anni sono dedicati prevalentemente al reinvestimento dei pagamenti anticipati sui prestiti. Successivamente inizia il periodo di ammortamento in cui la CLO inizia a rimborsare il debito e ad ammortizzare le tranche in circolazione.

I pagamenti delle cedole e del capitale sulle passività sono effettuati utilizzando i pagamenti degli interessi e del capitale sulle attività (i prestiti).

Un driver di diversificazione e performance

Per tutti questi motivi, riteniamo che le CLO costituiscano una fonte di diversificazione e un nuovo driver di performance da affiancare ad azioni, valute e obbligazioni tradizionali. Tuttavia, per investire in questa tipologia di asset, è necessario disporre di competenze tecniche, giuridiche e analitiche specifiche che consentano di valutarne adeguatamente il profilo di rischio.

Carmignac detiene questa competenza, in particolare nella persona di Florian Viros, in Carmignac dal 2015. Florian è un esperto molto noto di questa asset class e vanta un’esperienza quasi ventennale in gestione, strutturazione e investimenti in CLO. Carmignac utilizza questo prezioso know-how per diversificare gli investimenti nei suoi portafogli.

Il nostro dipartimento del credito si occupa di individuare queste opportunità, analizzarle e selezionarle scrupolosamente scegliendo i gestori di CLO, le diverse tranche o “annate” di CLO… Seguiamo un processo di investimento basato su fattori quantitativi e qualitativi per valutare il potenziale di rendimento in diversi scenari e in tutti i profili di rischio.

1Il riferimento a specifici titoli o strumenti finanziari è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. 2I gestori di CLO sono tenuti a detenere il 5% del rischio del portafoglio sottostante e, in molto casi, i loro asset rappresentano la parte più rischiosa delle CLO.

Recenti analisi

Educazione finanziaria5 ottobre 2023Italiano

Perché e come prepararsi alla pensione?

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Educazione finanziaria15 giugno 2023Italiano

Correlazione e diversificazione

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Educazione finanziaria31 gennaio 2023Italiano

Perché scegliere un Fondo misto per investire il proprio capitale?

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.

Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.