Nel 2020 abbiamo lanciato il primo fondo obbligazionario target maturity. Da allora la nostra gamma si è estesa con diverse strategie su varie scadenze. Cinque anni dopo, visto il successo di questi prodotti, che ora vantano oltre 3 miliardi di euro di asset in gestione, e consapevoli della forte propensione degli investitori per questo tipo di strategie che offrono trasparenza e visibilità sui loro investimenti, stiamo ampliando la nostra gamma con Carmignac Credit 2031.
Dopo l'aumento dei premi per il rischio nel 2020 e l'aumento dei tassi di interesse nel 2022, i mercati del credito hanno nuovamente attirato l'attenzione degli investitori grazie ai loro rendimenti interessanti. Oggi, in un contesto di incertezza nei mercati a causa dell'inflazione e dell'economia in generale, la natura stessa del credito offre agli investitori una forma di trasparenza e visibilità.
Optare per un fondo obbligazionario target maturity può essere un'alternativa interessante per gli investitori con un chiaro orizzonte di investimento che desiderano trasparenza e visibilità sui rendimenti attesi, diversificando al contempo i rischi a cui sono esposti.
Dal 14 marzo Carmignac ha aperto una finestra di collocamento esclusiva per Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking sul Fondo Carmignac Credit 2031.
Carmignac Credit 2031 ha l’obiettivo di beneficiare di una strategia di carry nei mercati globali del credito, coprendo sempre il rischio di cambio e basandosi su un'attenta selezione di obbligazioni societarie. Il Fondo ha un obiettivo di rendimento annualizzato (al netto delle commissioni di gestione) dalla data di lancio, il 31 dicembre 2024, alla data di scadenza, il 31 ottobre 2031, come descritto nel prospetto informativo per ciascuna classe di azione1.
La gestione del fondo si distingue per la sua flessibilità:
Al 28 marzo 2025, il Fondo già dispone di importanti masse in gestione (400.6 M EUR) con un rendimento a scadenza pari a 5.9%3.
Per ulteriori informazioni sugli obiettivi di investimento dei Fondi, consultare i relativi prospetti informativi. L’obiettivo di rendimento non costituisce una promessa o garanzia di rendimento o di performance del Fondo.
Oggi, il contesto di mercato è favorevole alla selezione dei titoli e al carry, con rendimenti ancora interessanti (oltre il 3% per i titoli europei investment grade e il 6% per i titoli high yield4). Se da un lato i mercati del credito nel loro complesso hanno beneficiato della compressione degli spread creditizi dal 2022 a oggi, dall'altro si osserva un'elevata dispersione tra segmenti, settori ed emittenti dell’asset class, e questo lascia molte opportunità da cogliere agli investitori fondamentali.
I nostri esperti del credito esaminano con precisione le opportunità in cui il rischio fondamentale è sovrastimato dai mercati, in modo da ottenere premi elevati rispetto alle valutazioni generali di mercato per un rischio equivalente. Attualmente i nostri portafogli si concentrano su tre temi principali:
Alla scadenza (maturity) in funzione delle condizioni di mercato, la società di gestione opterà per la riproposizione di una strategia di investimento analoga con una nuova data di scadenza target, o per la fusione del fondo con un altro OICVM o per la liquidazione del fondo. 2Il rating medio del portafoglio è BBB- o superiore (investment grade), o equivalente. Un rating investment grade indica la buona qualità degli emittenti detenuti nel portafoglio. 3Yield to Maturity (EUR): Il rendimento a scadenza (EUR) è il tasso di rendimento annuo stimato in EUR previsto per un'obbligazione se mantenuta fino alla scadenza e ipotizzando che tutti i pagamenti vengano effettuati come previsto e reinvestiti a questo tasso. Per le obbligazioni perpetue, per il calcolo si utilizza la data di call successiva. Si noti che il rendimento indicato non tiene conto delle commissioni e delle spese del Fondo. L'YTM (EUR) del portafoglio è la media ponderata degli YTM (EUR) delle singole obbligazioni detenute all'interno del portafoglio. 4Fonte: Carmignac, Bloomberg, 31/03/2025. Rendimento medio a scadenza dei titoli europei Investment grade e High Yield. 5Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. Le performance passate non sono necessariamente indicative di quelle future. Fonte e copyright: Citywire. Carmignac si è classificata a livello “Platinum” nella categoria ”Bonds – Euro Corporates” di Citywire per la sua performance rolling corretta in base al rischio in tutta la categoria, nel periodo compreso tra il 31/12/2017 e il 31/12/2024. I rating dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd (“Citywire”) e © Citywire 2024. Tutti i diritti riservati. Per ulteriori informazioni sulla metodologia, visitare: https://citywire.com/Publications/WEBResources/AKGGroupRatingsReportFeb2014.pdf. 6Inclusi i titoli non-sovereign debt in tutti i Fondi Carmignac, al 31/03/2025.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.