Strategie azionarie

Carmignac Emergents

Mercati emergentiArticolo 9
Comparti

FR0010149302

Scegliere le opportunità di investimento più promettenti dell’universo emergente
  • Un portafoglio concentrato e ad alta convinzione che cerca di generare un elevato alfa nell'universo diversificato dei mercati emergenti.
  • Un Fondo che si concentra sulla selezione di società di alta qualità che offrono interessanti prospettive di crescita a lungo termine, con dei bilanci solidi e una redditività sostenibile.
  • Un Fondo sostenibile che mira a contribuire positivamente all'ambiente e alla società, ottenendo al contempo una bassa impronta di carbonio.
Ripartizione per classe di attività
Azioni96.6 %
Altro 3.4 %
Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 844.5 %
+ 85.2 %
+ 24.9 %
+ 34.5 %
+ 13.1 %
Dal 03/02/1997
Al 10/10/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
+ 5.2 %
+ 1.4 %
+ 18.8 %
- 18.6 %
+ 24.7 %
+ 44.7 %
- 10.7 %
- 15.6 %
+ 9.5 %
+ 4.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
1439.93 €
Patrimonio Gestito del Fondo
1 048 M €
Esposizione Azionaria Netta30/09/2025
96.6 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 10 ott 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

Carmignac Emergents performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager

Naomi Waistell

Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Naomi Waistell è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.

Contesto di mercato

  • I mercati emergenti hanno registrato una performance elevata a settembre (MSCI EM +6,7% in euro), sostenuti dalla forza del settore tech asiatico e la debolezza del dollaro USA.
  • Sul versante geopolitico, Xi Jinping ha riunito i leader principali del “Sud globale”, compresi Narendra Modi e Vladimir Putin, con l'obiettivo di approfondire la cooperazione economica e l'integrazione commerciale, rilanciando il ritrovato ottimismo degli investitori nei confronti delle economie emergenti.• In Cina, l'attività manifatturiera è ancora in territorio leggermente negativo (PMI a 49.8), ma i settori della “new economy” (come l'IA, i semiconduttori e i servizi digitali) hanno sostenuto la performance dei mercati, favoriti da politiche pubbliche sempre più incentrate sull'innovazione.
  • In Corea del Sud e Taiwan, il costante aumento della domanda globale di semiconduttori ha sostenuto la performance dei mercati azionari, confermando il momentum positivo e il ruolo centrale dell'Asia nella rivoluzione dell'IA.
  • Anche in Messico i mercati hanno messo a segno risultati solidi, sostenuti da una serie di fattori favorevoli, quali il taglio di 25 pb dei tassi di riferimento e flussi considerevoli di investimenti esteri diretti per USD 34 miliardi (+10% su base annua).
  • In Brasile, nonostante l'inflazione ancora sopra l'obiettivo (che giustifica il mantenimento dei tassi di riferimento al 15%), e le persistenti tensioni politiche, i mercati azionari hanno beneficiato della forza del settore agricolo e delle valutazioni interessanti.

Commento sulla performance

  • A settembre, il Fondo ha registrato una performance eccellente e superiore all'indice di riferimento.
  • SK Hynix è stato il titolo più brillante del portafoglio, sostenuto dalla forte domanda globale di semiconduttori, le valutazioni interessanti e un contesto politico favorevole al mercato. Inoltre, l'annuncio da parte della società di una certificazione interna per la sua memoria HBM4 e l'imminente produzione di massa è stato accolto positivamente dagli investitori.
  • Sulla tematica dell'IA e dei semiconduttori, il portafoglio è stato favorito anche dalle posizioni in TSMC ed Elite Material.
  • In Cina, il forte rally dei mercati ha inciso positivamente sull'esposizione ai titoli legati ai beni voluttuari quali Vipshop e Tencent, ma anche CATL, il colosso cinese delle batterie per veicoli elettrici.
  • Infine, anche i titoli latino-americani hanno contribuito positivamente alla performance, in particolare le utilities brasiliane Eletrobras ed Equatorial Energia, nonché la banca messicana Banorte e la società di sviluppo immobiliare industriale Vesta.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Dopo anni di sottoperformance rispetto ai mercati sviluppati, le azioni emergenti mostrano segnali di ripresa strutturale. Continuiamo a ravvisare una serie di fattori favorevoli a sostegno di un rally considerevole dei mercati emergenti, quali il dollaro USA debole, i tagli dei tassi, migliori politiche industriali e di corporate governance, dinamiche commerciali più chiare e una crescita resiliente degli utili.
  • Confermiamo la predilezione per i titoli asiatici, in particolare attraverso l'esposizione alla catena del valore dell'intelligenza artificiale. Deteniamo posizioni di forte convinzione in SK Hynix e TSMC, entrambi leader facilitatori dell'espansione dell'IA a livello globale.
  • In Cina si evidenziano due trend positivi: uno slancio molto marcato verso l'innovazione tecnologica e un rinnovato interesse da parte degli investitori verso i mercati di Hong Kong. Il Fondo è posizionato selettivamente sui leader dell'innovazione, del settore delle batterie (CATL) e della mobilità futura (Didi), ma privilegia anche i titoli che presentano profitti elevati e una governance favorevole agli azionisti.
  • L'America Latina si conferma l'allocazione core del Fondo, in particolare Brasile e Messico. Manteniamo la convinzione sui titoli delle utilities brasiliane e nella banca messicana, anche se abbiamo ridotto parzialmente l'esposizione dopo il forte rally registrato da inizio anno.
  • Anche se l'India ha registrato una sottoperformance nel breve termine, riteniamo che le prospettive di crescita nel lungo termine siano intatte e confermiamo l'esposizione ai titoli nazionali di qualità dei settori bancario, assicurativo e dei consumi, sicuramente protetti dai rischi legati ai dazi.
  • A fronte di un indice MSCI EM che sfiora un P/E (coefficiente prezzo/utili) di 15x, vicino ai massimi storici, il Fondo adotta un atteggiamento disciplinato, procedendo a prese di profitto su titoli che hanno sovraperformato, come Eletrobras, Elite Materials e Vipshop, e incrementando le posizioni in titoli di forte convinzione nei quali ravvisiamo un maggiore potenziale di rialzo, quali SK Hynix, Didi e Prosus (come proxy di Tencent).
  • Inoltre abbiamo aperto una posizione in Asia Vital Components, leader taiwanese del raffreddamento a liquido, che si dimostra una società di alta qualità con un bilancio solido. Il recente ribasso del titolo ha offerto un interessante punto di ingresso.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 10 ott 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti.
Fonte: Carmignac al 13/10/2025

Carmignac Emergents Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Asia81.1 %
America Latina17.9 %
Europa dell'Est1.0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Peso dell'Investimento Azionario 96.6 %
Esposizione Azionaria Netta96.6 %
Numero di Azioni degli Emittenti 38
Active Share83.1 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager

Naomi Waistell

Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Naomi Waistell è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Da oltre 30 anni Carmignac è un pioniere dei mercati emergenti. La combinazione della nostra analisi finanziaria fondamentale e del nostro approccio extra-finanziario, rafforzato nel corso degli anni, ci permette di navigare nei mercati emergenti attraverso la nostra strategia dedicata.
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Azioni emergenti25 luglio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the Fund Managers - Q2 2025

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti1 luglio 2025Italiano

Trump 2.0: Make Emerging Markets great again

6 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti17 aprile 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the Fund Manager

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Il Fondo è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS.