Strategie azionarie

Carmignac Investissement

Mercati globaliArticolo 8
Comparti

FR0010148981

Un Fondo orientato a un mondo in trasformazione
  • Un approccio unconstrained in termini di settori, regioni o stili di investimento.
  • Selezione dei titoli basata su aziende eccellenti, sottovalutate e con un potenziale a lungo termine.
  • Concentrarsi su un profilo di crescita secolare guidato dall'innovazione, dalla tecnologia e da un'unica proposta di vendita.
Ripartizione per classe di attività
Azioni98.5 %
Altro 1.5 %
Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 2950.5 %
+ 92.6 %
+ 61.6 %
+ 45.0 %
+ 15.0 %
Dal 26/01/1989
Al 12/08/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
+ 1.3 %
+ 2.1 %
+ 4.8 %
- 14.2 %
+ 24.7 %
+ 33.7 %
+ 4.0 %
- 18.3 %
+ 18.9 %
+ 25.0 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
2325.12 €
Patrimonio Gestito del Fondo
4 094 M €
Esposizione Azionaria Netta31/07/2025
97.0 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 12 ago 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

Carmignac Investissement performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Gestori del fondo

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 30 giugno 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.

Contesto di mercato

• L'annuncio degli accordi commerciali degli Stati Uniti con i principali paesi, tra cui il Giappone e l'UE, insieme all'approvazione del One Big Beautiful Bill Act, ha fornito maggiore chiarezza sull'orientamento politico.• I mercati azionari hanno reagito positivamente, con gli Stati Uniti e l'Asia EM in sovraperformance.
• La stagione degli utili del secondo trimestre negli Stati Uniti è iniziata in modo positivo, con risultati superiori alle attese che hanno rafforzato la fiducia dei mercati e spinto al rialzo le azioni statunitensi.
• I titoli tecnologici hanno nuovamente sovraperformato a luglio, con i "Magnifici Sette" che hanno registrato una forte crescita degli utili e dei ricavi rispetto al mercato più ampio.
• Le azioni europee hanno sottoperformato a luglio, poiché le società tecnologiche europee hanno segnalato rischi di crescita a lungo termine derivanti dalla politica commerciale statunitense e i settori dei consumi hanno sofferto della debolezza della domanda cinese.
• I titoli azionari dei mercati emergenti hanno sovraperformato grazie alla forte performance della Grande Cina, della Corea e di Taiwan, trainata dal miglioramento del sentiment economico cinese, dallo slancio degli investimenti nell'intelligenza artificiale e dall'aumento dei prezzi dei metalli.

Commento sulla performance

  • A luglio il fondo ha registrato una performance positiva, sovraperformando il proprio indicatore di riferimento.- La nostra esposizione ai titoli tecnologici ha contribuito in modo significativo a questa performance, in particolare attraverso importanti nomi statunitensi del settore tecnologico come Nvidia, Alphabet e Meta, questi ultimi due con solidi risultati trimestrali.
  • Inoltre, la diversificazione geografica nelle economie emergenti, attraverso operatori chiave della catena del valore dell'intelligenza artificiale come TSMC ed Elite Material, ha sostenuto lo slancio del fondo.
  • Abbiamo inoltre beneficiato della forte performance di alcuni titoli finanziari, tra cui Block, UBS e S&P Global, nel corso del periodo.
  • Al contrario, la nostra allocazione nel settore sanitario ha pesato negativamente sulla performance, influenzata da Novo Nordisk, che ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita, e Centene, che ha ritirato le sue previsioni di utile per l'anno.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Il fondo rimane sostanzialmente invariato, con un focus costante sulle società in crescita, pur mantenendo un approccio disciplinato alle valutazioni.- Nel settore dell'intelligenza artificiale, manteniamo un'esposizione elevata, sostenuta dall'accelerazione degli investimenti da parte degli hyperscaler e dalla continua ondata di innovazione tecnologica. Il nostro posizionamento rimane ben bilanciato tra i produttori di componenti (in particolare in Asia) e le applicazioni di IA, con una preferenza per gli operatori di nicchia ad alto potenziale. A seguito del recente forte rialzo del settore, abbiamo realizzato parziali utili su alcune posizioni.
  • Nel segmento aerospaziale, la domanda continua a superare la crescita del PIL globale, mentre i persistenti vincoli produttivi stanno prolungando il ciclo di vita delle flotte esistenti. Abbiamo aumentato la nostra esposizione per cogliere questa dinamica, in particolare riavviando una posizione in Airbus, sostenuta da segnali incoraggianti lungo tutta la catena di fornitura.
  • Sul tema dei consumi, il nostro approccio rimane selettivo e diversificato. Combiniamo partecipazioni nelle principali piattaforme di e-commerce globali con società di nicchia, in particolare nei settori dei beni di lusso e dei componenti automobilistici. Questo posizionamento limita l'esposizione alle catene intermedie tradizionali, cogliendo al contempo fattori di crescita distinti e differenziati.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 12 ago 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti.
Fonte: Carmignac al 13/08/2025

Carmignac Investissement Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
America Settentrionale60.8 %
Asia22.8 %
Europa12.4 %
America Latina2.7 %
Asia Pacifico1.1 %
Europa dell'Est0.3 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Peso dell'Investimento Azionario 98.5 %
Esposizione Azionaria Netta97.0 %
Numero di Azioni degli Emittenti 85
Active Share78.2 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo nelle parole del Gestore del Fondo.
Gestori del fondo

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 30 giugno 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Fin dalla sua creazione nel 1989 da parte di Edouard Carmignac, la nostra strategia Investissement cerca di individuare le tendenze di lungo periodo in un mondo in continua evoluzione e di cogliere le opportunità del mercato azionario globale.
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

[Background image] [CI] Blue sky and buildings
Azioni globali15 luglio 2025Inglese

Carmignac Investissement: Letter from the Fund Manager - Q2 2025

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni globali13 febbraio 2025Italiano

Affrontare Trump 2.0 e DeepSeek con diversificazione e convinzioni

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Il Fondo è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS.