Strategie azionarie

Carmignac Portfolio Grande Europe

Comparto della SICAV di diritto lussemburgheseMercati europeiArticolo 9
Comparti

LU0807689079

Strategia azionaria europea sostenibile e basata su convinzioni forti
  • Selezione rigorosa dei titoli e analisi fondamentale bottom-up delle società sono alla base del nostro processo di investimento.
  • Ricerchiamo la crescita di lungo termine, sostenuta da fondamentali e business model solidi.
  • Fondo socialmente responsabile che mira a esercitare un impatto positivo sulla società e l'ambiente.
Documenti principali
Ripartizione per classe di attività
Azioni91.8 %
Altro 8.2 %
Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 176.3 %
+ 118.3 %
+ 33.4 %
+ 26.6 %
- 1.7 %
Dal 12/11/2025
Al 12/11/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 1.6 %
+ 6.0 %
+ 11.9 %
- 7.5 %
+ 37.7 %
+ 16.0 %
+ 22.8 %
- 18.6 %
+ 17.1 %
+ 13.0 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
276.31 $
Patrimonio Gestito del Fondo
582 M €
Esposizione Azionaria Netta30/09/2025
91.9 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 12 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.

Carmignac Portfolio Grande Europe performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 ott 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager

Contesto di mercato

  • I mercati hanno registrato un andamento positivo nel mese di ottobre, sostenuti da un contesto macroeconomico contrastante.
  • I progressi nelle discussioni tra Stati Uniti e Cina, compreso il discorso su una potenziale versione dei chip Blackwell di Nvidia da fornire alla Cina, hanno contribuito a migliorare il sentiment.
  • Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha tagliato i tassi, anche se il presidente Powell ha sottolineato che un ulteriore allentamento a dicembre non è garantito.
  • In Europa, il contesto è rimasto irregolare. Il PIL dell'Eurozona ha sorpreso al rialzo e l'indice IFO sul clima economico tedesco è salito dai livelli modesti, ma la debolezza dei prestiti bancari in tutta la regione ha sottolineato la persistente debolezza delle dinamiche creditizie.

Commento sulla performance

  • Nel mese di ottobre il fondo ha registrato una performance assoluta positiva, sottoperformando l'indice di riferimento.
  • I beni voluttuari sono stati il principale fattore negativo. Le preoccupazioni relative alla salute dei consumatori persistono e aziende come Adidas o Ferrari nel segmento del lusso hanno fornito indicazioni più caute durante i loro capital markets day, che gli investitori hanno interpretato come un segnale di rallentamento della crescita.
  • Il principale contributore dei Fondi è stato ASML, la nostra posizione più importante. Il titolo ha registrato un rialzo del 10% circa grazie alla combinazione di utili consistenti e rinnovata fiducia degli investitori nel suo potenziale di crescita a lungo termine.
  • La nostra selezione di titoli nel settore sanitario si è rivelata vantaggiosa, con Sartorius che è stato uno dei nostri maggiori contributori nel corso del mese. Il titolo ha registrato un rialzo superiore al 15% dopo aver riportato una stabilizzazione nel segmento dei bioprocessi, che è cresciuto di quasi il 10%.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Nel mese di ottobre abbiamo apportato diverse modifiche al portfolio. Abbiamo venduto completamente la nostra posizione in Zealand Pharma e Merus, poiché quest'ultima ha ricevuto un'offerta di acquisto da Genmab e il titolo ha registrato un aumento superiore al 35%.
  • Abbiamo continuato a ridurre l'esposizione nei titoli del settore sanitario: Novo Nordisk, poiché continuiamo a monitorare le prescrizioni di Wegovy, Demant, poiché permangono incertezze, ed EssilorLuxxotica, dopo la forte crescita.
  • Tuttavia, abbiamo aggiunto BioNTech, poiché il clamore politico sui decessi causati dal vaccino si è attenuato e i dati emergenti sui nuovi trattamenti contro il cancro continuano a sembrare promettenti. Inoltre, abbiamo aggiunto nuovamente Capgemini come copertura molto economica contro il timore di sconvolgimenti causati dall'intelligenza artificiale, con un rapporto prezzo/utili pari a 10.
  • Nel corso del mese abbiamo ridotto le nostre posizioni in Industrie quali Kion, Prysmian e Schneider, dopo la loro impressionante performance negli ultimi mesi.
  • Tuttavia, abbiamo approfittato della debolezza del mercato di fine mese per aumentare le posizioni in Prysmian e Schneider, riconoscendo il loro potenziale come beneficiari dei continui sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale.
  • Dopo l'euforico rialzo dei settori europei interni, riteniamo che il mercato dovrà probabilmente fare i conti con la realtà, ovvero che l'attuazione dei piani di spesa fiscale recentemente annunciati e il loro impatto economico tangibile richiederanno più tempo di quanto inizialmente previsto.
  • Il taglio dei tassi da parte delle banche centrali europee è in linea con le prospettive di utili più deboli che non trovano ancora riscontro nelle previsioni di consenso. Mentre ci adattiamo a questo contesto, i coltivatori stabili e le aziende più difensive saranno probabilmente i maggiori beneficiari.
  • Questo crea un punto di ingresso interessante per gli investitori a lungo termine, soprattutto ora che i mercati si stanno concentrando nuovamente sui fondamentali e la visibilità degli utili sta diventando sempre più preziosa.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 10 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti.
Fonte: Carmignac al 12/11/2025

Carmignac Portfolio Grande Europe Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Europa100.0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Peso dell'Investimento Azionario 91.9 %
Esposizione Azionaria Netta91.9 %
Numero di Azioni degli Emittenti 49
Active Share79.9 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo nelle parole del Gestore del Fondo.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager
Nel nostro approccio alle azioni europee, ci concentriamo su società sostenibili di alta qualità che dimostrano elevati livelli di redditività, privilegiando il reinvestimento degli utili rispetto alla loro distribuzione per far crescere l'azienda in futuro.
[Management Team] [Author] Denham Mark

Mark Denham

Head of Equities, Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Approfondimenti sulle strategie14 ottobre 2025Italiano

Carmignac Portfolio Grande Europe: Lettera del Gestore sul terzo trimestre 2025

6 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie14 luglio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Grande Europe: Letter from the Fund Manager - Q2 2025

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie8 luglio 2025Italiano

Puntare sui titoli finanziari (non tradizionali)

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.