1
2
3
4
5
6
7
America Settentrionale | 44.7 % |
Europe ex-EUR | 16.0 % |
Europe EUR | 13.7 % |
Altre | 8.4 % |
Il vantaggio della strategia Merger Arbitrage è che non comporta praticamente alcun rischio di mercato. L'unico rischio associato è quello di un fallimento dell'operazione. Per questo motivo il nostro approccio è molto cauto su due livelli: siamo molto selettivi nella scelta delle operazioni e puntiamo a mantenere un portafoglio altamente diversificato.
Contesto di mercato
• Un altro sviluppo significativo, in un contesto di allentamento delle tensioni tra Cina e Stati Uniti, è stata l'approvazione da parte delle autorità antitrust cinesi dell'accordo Ansys/Synopsis.
• Su un altro fronte, il miglioramento delle offerte continua a rappresentare una tendenza positiva. Olo, che all'inizio del mese aveva accettato un'offerta di Thomas Bravo, sembra aver rifiutato un'offerta significativamente più alta da parte di un terzo. Anche Chart Industries ha beneficiato di un'offerta di Baker Hughes significativamente superiore a quella di Flowserve.
• Infine, il completamento di un gran numero di operazioni ha portato a un restringimento generale degli spread.
• Poche le sorprese negative a luglio, la principale delle quali è stata l'annuncio da parte dell'Unione Europea di un'indagine approfondita sull'acquisizione di Covestro da parte di Abu Dhabi National Oil.
• L'attività di M&A è rimasta robusta, con un'impennata degli annunci alla fine del mese.
• Sono tornate le mega-operazioni, con tre transazioni di valore superiore a 10 miliardi di dollari, tra cui l'acquisizione di Norfolk Southern da parte di Union Pacific per oltre 80 miliardi di dollari.
• Nel corso del mese sono state annunciate 26 nuove operazioni. Il private equity ha confermato il suo ritorno in auge, rappresentando il 22% delle operazioni annunciate.