1
2
3
4
5
6
7
America Settentrionale | 38.1 % |
Europe ex-EUR | 23.1 % |
Altre | 16.6 % |
Europe EUR | 13.1 % |
Il vantaggio della strategia Merger Arbitrage è che non comporta praticamente alcun rischio di mercato. L'unico rischio associato è quello di un fallimento dell'operazione. Per questo motivo il nostro approccio è molto cauto su due livelli: siamo molto selettivi nella scelta delle operazioni e puntiamo a mantenere un portafoglio altamente diversificato.
Contesto di mercato
• Ad agosto sono state annunciate trentatré nuove operazioni, in aumento del 27% rispetto allo scorso anno, per un totale di 92 miliardi di dollari.
• Con 30 miliardi di dollari, l’Europa si conferma uno dei principali motori della ripresa dell’attività M&A. Un esempio è l’acquisizione da 23 miliardi di dollari del produttore olandese di caffè e tè JDE Peet’s da parte della statunitense Keurig Dr Pepper.
• In un contesto di tassi di interesse ancora bassi, i fondi di private equity continuano a rafforzarsi, con il 30% delle operazioni annunciate rappresentate da LBO. Un esempio è l’acquisizione da 11 miliardi di dollari di Dayforce negli Stati Uniti da parte di Thoma Bravo.
• Nel corso del mese si è registrato un generale restringimento degli spread di merger arbitrage, sostenuto dal reimpiego di capitale dopo un luglio caratterizzato dal completamento di 34 operazioni per un totale di circa 190 miliardi di dollari.