Carmignac P. Flexible Bond: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

Data di pubblicazione
10 luglio 2025
Tempo di lettura
4 minuto/i di lettura
+0.70%Performance di Carmignac P. Flexible Bond nel 2° trimestre del 2025 per la quota A EUR.
+2.69%Performance relativa del Fondo per la quota A EUR rispetto all’indice ICE BofA ML Euro Broad index (EUR) dall’inizio del 2025.
+4.71%Performance relativa annualizzata del Fondo per la quota A EUR rispetto all’indice ICE BofA ML Euro Broad index (EUR) su un periodo di 3 anni.

Nel secondo trimestre del 2025, Carmignac Portfolio Flexible Bond ha registrato una performance netta pari a +0.70% per la quota A, a fronte di un rialzo dell’indice di riferimento1 di +1.69%.

I mercati obbligazionari ad oggi

L’inizio del secondo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da una ripresa dell’avversione al rischio sui mercati obbligazionari, dopo che l’Amministrazione Trump ha annunciato di voler imporre dazi a tutti i suoi partner commerciali. Sebbene l’Amministrazione statunitense abbia infine deciso di rinviare l’implementazione di tali dazi fino a luglio, una crisi di sfiducia si è diffusa tra gli investitori, che ad aprile hanno iniziato a prevedere uno scenario abbastanza pessimistico per le dinamiche di crescita degli Stati Uniti. Il mercato ha quindi scontato fino a quattro tagli dei tassi negli Stati Uniti al culmine della guerra commerciale, prima di invertire gradualmente la rotta nei mesi successivi, alla luce della resilienza dei dati relativi all’occupazione e di un’inflazione più forte del previsto, tornando a uno scenario incentrato su due tagli dei tassi nella seconda metà dell’anno. I mercati hanno inoltre subìto i contraccolpi dell’escalation delle tensioni in Medio Oriente tra Israele e Iran, che è sfociata in numerosi attacchi aerei soprattutto contro le infrastrutture nucleari iraniane. Nonostante il conflitto abbia innescato una certa volatilità dei prezzi delle materie prime, con timori di maggiore estensione delle ostilità a livello regionale e di un eventuale blocco dello Stretto di Hormuz, gli asset obbligazionari hanno mostrato un’ottima tenuta grazie alla solidità dei fattori tecnici. Nonostante la guerra commerciale e il peggioramento della situazione geopolitica, i mercati del credito hanno registrato una contrazione degli spread nel corso del trimestre, con l’indice Itraxx Xover in flessione di -45 punti base. Nell’Eurozona, i tassi hanno registrato un allentamento, annullando l’impatto degli annunci effettuati nel trimestre precedente dal nuovo Cancelliere Merz, con il tasso decennale tedesco che è diminuito di -14pb nel periodo in esame. Benché la Banca Centrale Europea abbia optato per due tagli dei tassi nel corso del trimestre, Christine Lagarde ha mantenuto toni abbastanza prudenti, date le prospettive di inflazione. Abbiamo inoltre rilevato un miglioramento degli indicatori anticipatori nel Vecchio Continente, in particolare nel settore manifatturiero, indicativo di un cambiamento nelle dinamiche di crescita. Negli Stati Uniti la curva dei rendimenti ha registrato un’impennata, con un calo dei tassi a breve termine di -18pb a conferma delle preoccupazioni degli investitori per le dinamiche di breve periodo dell’economia statunitense, mentre i tassi a lungo termine sono aumentati con il tasso a 30 anni in rialzo di +19pb, a conferma dei timori per il trend del deficit oltreoceano. Infine, è importante sottolineare che la pressione sugli asset obbligazionari si è estesa al Giappone, dove l’inflazione si è attestata ben al di sopra del 3%, creando un contesto che alimenta il forte rialzo dei tassi trentennali giapponesi che sono aumentati di +40pb nel corso del trimestre.

Asset allocation

In un contesto di elevata volatilità dei tassi statunitensi, il Fondo ha registrato una performance positiva pari a +0,70% nel trimestre (quota A EUR Acc), rispetto a +1,69% dell’indice di riferimento che ha beneficiato della propria strategia in Europa, dove i tassi hanno manifestato maggiore inclinazione alla flessione. Abbiamo mantenuto un atteggiamento proattivo durante il trimestre, sia in termini di allocazione ai vari segmenti obbligazionari, sia nella gestione della duration modificata del Fondo sui tassi di interesse. Per quanto riguarda il primo punto, abbiamo realizzato profitti parziali dalla nostra copertura sul credito nel momento di massima tensione sui mercati obbligazionari dopo il “liberation day” di inizio aprile, riducendo il livello di credit default swap all’interno del portafoglio dal 19% all’11%, il che ha consentito al Fondo di sfruttare meglio il rimbalzo del mercato registrato dopo l’inversione di rotta di Donald Trump riguardo all’implementazione dei dazi. Abbiamo inoltre gestito attivamente la duration modificata del Fondo all’interno di un intervallo compreso tra -2,9 e +4,5, al fine di approfittare del calo dei tassi dopo l’intensificarsi della guerra commerciale all’inizio del periodo, oltre che di beneficiare dell’appiattimento della curva dei rendimenti statunitense, con un forte aumento dei tassi a lungo termine legato alla sfiducia degli investitori nei confronti del piano d’azione dell’Amministrazione Trump. Siamo riusciti a beneficiare di questi vari movimenti di mercato grazie alle strategie su opzioni, che ci hanno consentito di trarre vantaggio da condizioni di mercato favorevoli e dall’avversione al rischio. Infine, abbiamo anche adeguato la nostra esposizione agli strumenti indicizzati all’inflazione in linea con gli eventi geopolitici, approfittando delle tensioni in Medio Oriente per aumentare la ponderazione nei tassi di pareggio dell’inflazione europea, che generalmente sono più sensibili all’aumento dei prezzi delle materie prime. Abbiamo chiuso il trimestre al livello più basso del nostro intervallo di duration modificata sui tassi, a -1,0, a conferma principalmente di una view al rialzo sul segmento lungo della curva dei rendimenti europea e di quella statunitense, e sui tassi giapponesi. Alla fine del periodo il carry del Fondo si è attestato al 4,1%, a riprova di una forte propensione per gli strumenti ibridi e per la selezione idiosincratica di emittenti del credito che offrono rendimenti reali positivi; allo stesso tempo abbiamo mantenuto anche una copertura del 12% sull’indice Itraxx Xover, a titolo di protezione contro eventuali shock sulle valutazioni in prospettiva futura.

Prospettive

Continuiamo a riscontrare un marcato pessimismo tra gli investitori riguardo alle dinamiche di crescita sia in Europa che negli Stati Uniti. Ciò si rispecchia nelle aspettative di tagli dei tassi, che riteniamo siano abbastanza elevate data la resilienza del mercato del lavoro e gli ultimi dati sull’inflazione. Per contro, i piani d’azione fiscali delle varie economie ci sembrano costosi, il che lascia presagire un futuro apprezzamento delle scadenze più a lungo termine sulla curva dei rendimenti. L’intensificarsi della guerra commerciale e gli eventi geopolitici dovrebbero far aumentare le pressioni inflazionistiche in varie regioni a livello mondiale, favorendo gli investimenti in strumenti indicizzati all’inflazione, mentre il mercato continua a scontare un ritorno dell’inflazione al di sotto degli obiettivi delle varie Banche Centrali. Infine, manteniamo un atteggiamento prudente nei confronti degli asset creditizi, che sono diventati nettamente più costosi nonostante i recenti eventi di mercato. Sebbene il carry resti interessante, non si può escludere in futuro un aumento dei tassi di default in tutto lo spettro degli emittenti del credito, in un contesto di tassi di interesse costantemente elevati e maggiormente inflazionistici.

Fonte: Carmignac al 30/06/2025. Quota A EUR Acc. 1Indice ICE BofA Euro Broad Market Index (cedole reinvestite). Il 30/09/2019 la composizione dell’indice di riferimento è cambiata: l’indice ICE BofA ML Euro Broad Market con cedole reinvestite ha sostituito l’indice EONCAPL7. Le performance sono presentate applicando il metodo del concatenamento. Il 10/03/2021 la denominazione del Fondo è cambiata da Carmignac Portfolio Unconstrained Euro Fixed Income in Carmignac Portfolio Flexible Bond. La performance passata non è necessariamente indicativa di risultati futuri. Il rendimento può aumentare o diminuire a seguito di fluttuazioni valutarie. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni d’ingresso spettanti al distributore).

Carmignac Portfolio Flexible Bond

Una soluzione flessibile per cogliere le opportunità nelle obbligazioni globali

Recenti analisi

Strategia obbligazionaria11 luglio 2025Italiano

Carmignac Sécurité: Lettera dei Gestori

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia obbligazionaria10 luglio 2025Italiano

Carmignac P. Credit: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia obbligazionaria28 maggio 2025Italiano

Carmignac Sécurité: Prospettive positive in uno scenario di tassi "più alti più a lungo"

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.

Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.