E se l’OPA di Trump sulla Fed rispecchiasse lo scopo della sua politica economica: una forte crescita nominale per riassorbire il debito?
Tra i tanti eventi politici ed economici accaduti quest’anno, quasi tutti portano l’impronta di Donald Trump. L'onnipotente Presidente statunitense sta mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale nonostante l'eccentricità di alcune di esse e, trascinato dal suo slancio, fissa nuovi obiettivi per il suo mandato. In questo momento di ripresa dell’attività, cerchiamo di dare un senso alle azioni di Trump. Un senso tra i tanti possibili… che non pregiudica in alcun modo ciò che ci riserva il futuro.
Il 2025 è iniziato con il "Deepseek Day", che ha ricordato al mondo che l'intelligenza artificiale (IA) poteva essere concepita, almeno in una certa misura, anche al di fuori degli Stati Uniti, in particolare in Cina. I mercati azionari dei paesi sviluppati si sono sentiti sminuiti, con Nvidia che ha perso oltre il 40% del suo valore tra gennaio e aprile, per poi quasi raddoppiare in quattro mesi. L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale è ancora oggi intatto. Altri temi di investimento stanno raccogliendo le briciole lasciate dagli investitori. Trump è estraneo a questa ondata che travolge tutto ciò che incontra sul suo cammino. Tutto fuorché Trump!
“Zelensky Day”: l’umiliazione in diretta televisiva del Presidente ucraino da parte dell’Amministrazione Trump ha costretto la Germania a riprendere il controllo del suo destino militare ed economico: l’America non è più una nostra alleata! L’Europa è scossa, ma è troppo pesante e troppo rigida per muoversi. Il “Liberation Day” è giunto pochi giorni dopo, e il mondo si è chiesto cosa stesse succedendo; chi ha il diritto di porre fine alla felice globalizzazione? I nuovi dazi statunitensi sono in vigore da luglio. Trump non ha fatto retromarcia1; ha semplicemente messo in pratica il suo “The Art of the Deal”, di cui ha svelato il segreto in oltre 1,1 milioni di copie vendute2. È quindi sbalordendo i propri interlocutori con la minaccia di un’aliquota del 60% che è riuscito a far accettare il tasso del 15% sui dazi doganali senza troppe difficoltà, o addirittura senza opporre resistenza. È stata la severa von der Leyen che si è tirata indietro. La Cina ha capito che le sue esportazioni sarebbero state quelle colpite più pesantemente, e sta quindi promettendo di contrastare le pressioni deflazionistiche che stava imponendo al mondo e a sé stessa attraverso la sua sovrapproduzione industriale. All'inizio dell'estate, l'esercito statunitense ha bombardato gli impianti nucleari iraniani senza far esplodere il Medio Oriente. All'ombra di questi eventi clamorosi, l'immigrazione americana si è fermata, il valore dell'oro nero e del dollaro è diminuito e si stanno delineando tagli fiscali e deregolamentazione. Trump sta mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale. Le promesse sono state mantenute, tranne per quelle ventiquattro ore che avrebbero dovuto essere sufficienti per porre fine alla guerra in Ucraina. Putin sta tenendo testa a Trump e "cospira" con Xi e Modi. Un nuovo ordine geopolitico globale sta prendendo forma.
Trump non si ferma alle promesse. Licenzia alti funzionari che non sono sufficientemente impegnati nella sua causa e acquisisce quote gratuite in aziende che beneficiano di sussidi pubblici o di massicci appalti pubblici. Dopo Intel, il settore della difesa sarà la prossima vittima della ricerca di nuove risorse di bilancio, oltre ai dazi doganali, per finanziare i prossimi tagli fiscali? L’iniziativa più spregiudicata del Presidente americano, e potenzialmente a maggiore impatto, è il tentativo di presa della Federal Reserve (Fed) per esercitare il controllo sulla politica monetaria, analogamente a quanto avviene in molti paesi emergenti. Perché questo tentativo criminale di lesa maestà contro un’istituzione di cui tutti, ad eccezione di Trump, auspicano l’indipendenza? In effetti, in gran parte Trump è stato eletto grazie alle sue critiche “all’inflazione di Biden”. Eppure, a parte la sua iniziativa di abbassare i prezzi del petrolio, i cui effetti sembrano ormai superati, cosa possiamo rilevare? L’effettivo deprezzamento del dollaro auspicato da Trump è inflazionistico; l'insediamento di grandi aziende industriali straniere sul suolo americano e la deglobalizzazione sono inflazionistiche; la ripresa degli investimenti tedeschi e la politica cinese contro la deflazione saranno inflazionistiche; la cessazione dell'immigrazione, l'aumento dei dazi doganali, le "nazionalizzazioni" sono stagflazionistiche3; e, soprattutto, l’assunzione del controllo della Banca Centrale sarà inflazionistica, poiché è difficile immaginare una Fed sotto l'influenza di Trump che possa implementare una politica monetaria restrittiva, riducendo di conseguenza la crescita statunitense. Come possiamo dare un senso a questo attivismo economico a tutto campo del Presidente americano, anche se a priori molti osservatori ritengono che ne sia totalmente privo?
La Pax Americana4, che forniva agli alleati degli Stati Uniti una protezione militare e commerciale in cambio del finanziamento del doppio deficit statunitense, indotto da questa “generosità”, non giova più alla classe media. Infatti, benché il paese goda da tempo della piena occupazione, il potere d’acquisto della classe media è in calo da diversi decenni e il declassamento è una realtà per milioni di elettori di Trump: una globalizzazione infelice. Il piano di Trump sembra essere quello dell’isolazionismo, accompagnato dalla pianificazione di una forte crescita nominale, costituita da crescita reale e inflazione più elevate. Questo cambiamento di regime economico potrebbe avere il merito di ridurre il rapporto debito/PIL cosa che, al contrario, un lungo periodo di crescita lenta e tassi di interesse molto bassi non sono riusciti a fare. Probabilmente è giunto il momento di ricordare le parole di Scott Bessent5: "Il focus della politica di Trump è il ceto medio (“Main Street”); Wall Street se la caverà benissimo". Potere d'acquisto piuttosto che boom del mercato azionario, come durante i “Trente Glorieuses” in Francia, quando l'inflazione non impedì l'ascesa della classe media? Questo è ciò che sembra si stia tentando di fare. Vedremo. La rapidità di deprezzamento del dollaro e l'aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbero essere gli indicatori del futuro fallimento o successo di questa politica economica esplosiva.
1Tra le minacce di dazi del 60% nel Liberation Day di aprile e la loro effettiva implementazione al 15%, molti credevano che Trump stesse abbandonando il suo piano di tassazione.
2Fonte: CBS News, 2016.
3Creano simultaneamente inflazione e rallentamento economico.
4La "Pax Americana" si riferisce a un periodo di relativa stabilità ed egemonia globale assicurato dagli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale, analogo alla Pax Romana dell'Impero Romano.
5Il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti è intervenuto al Summit di Washington dell'American Bankers Association a Washington, D.C., il 9 aprile 2025.