Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
Rendimenti Cumulati 10 anni
Rendimenti Cumulati 5 anni
Rendimenti Cumulati 3 anni Rendimenti Cumulati 12 mesi
+ 50.7 %
+ 50.7 %
+ 17.8 %
+ 23.0 %
+ 7.6 %
Dal 31/03/2011
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2015Rendimenti annuali : anno 2016Rendimenti annuali : anno 2017Rendimenti annuali : anno 2018Rendimenti annuali : anno 2019Rendimenti annuali : anno 2020Rendimenti annuali : anno 2021Rendimenti annuali : anno 2022Rendimenti annuali : anno 2023Rendimenti annuali : anno 2024
Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine performance del fondo
Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.
I dati statunitensi hanno inviato segnali contrastanti: i nonfarm payrolls di luglio hanno deluso, mentre i dati sull’inflazione hanno sorpreso al rialzo, con il core CPI in crescita al +3,1% a/a e il PPI accelerato a +0,9% in luglio. Tuttavia, il PIL del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo a +3,3%, sostenuto da una maggiore spesa per consumi personali.
Nonostante l’inflazione persistente, il tono accomodante di Powell a Jackson Hole ha sottolineato i crescenti rischi per il mercato del lavoro e rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi a settembre. Tuttavia, il tentativo del Presidente Trump di rimuovere la Governatrice Lisa Cook ha sollevato preoccupazioni sull’indipendenza della Fed e contribuito all’irripidimento delle curve dei rendimenti.
Ad agosto, le curve dei rendimenti si sono irripidite su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti il movimento è stato marcato, con il 2 anni in calo di -34 pb rispetto a -14 pb del 10 anni, poiché i mercati hanno prezzato i tagli dei tassi. In Germania, il movimento è stato più contenuto, con il 2 anni in calo di -2 pb e il 10 anni in rialzo di +3 pb.
Agosto è stato un altro mese positivo per gli asset emergenti. Le banche centrali hanno mantenuto un atteggiamento accomodante, con tagli dei tassi in Paesi come Messico e Indonesia. Questo contesto favorevole ha sostenuto il rally sia dei bond locali che di quelli esterni dei mercati emergenti, mentre l’azionario EM ha restituito parte dei solidi guadagni.
Sul fronte valutario, il dollaro si è indebolito in agosto, complice le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed. Le valute dei mercati emergenti hanno sovraperformato, sostenute dall’attraente carry, sebbene la rupia indonesiana sia scesa di oltre l’1% in un solo giorno a fine mese, spingendo la banca centrale a intervenire.
Commento sulla performance
Nel corso del mese, il Fondo ha registrato una performance assoluta positiva, sovraperformando il benchmark che ha chiuso in territorio negativo.
Il Fondo ha beneficiato della solida performance delle sue partecipazioni azionarie, in particolare in Brasile e in Cina, con la utility brasiliana Eletrobras e la società cinese di flash sales VIPSHOP che hanno riportato risultati molto positivi.
Anche la nostra selezione di credito ha sostenuto la performance, in particolare il debito emergente in valuta forte (Costa d’Avorio, Egitto) e alcune emissioni private nel settore energetico. Tuttavia, abbiamo leggermente sofferto per le posizioni sul debito argentino e per le coperture di credito.
Le nostre strategie sui tassi locali hanno contribuito positivamente alla performance, grazie alle posizioni lunghe sui tassi di Brasile e Ungheria.
Sul fronte valutario, il Fondo ha beneficiato dell’apprezzamento del real brasiliano e del fiorino ungherese rispetto all’euro, che ha contribuito a compensare l’impatto negativo della debolezza della rupia indonesiana nel corso del mese.
Prospettive e strategia d’investimento
In un contesto segnato da incertezze geopolitiche e fiscali in diversi Paesi, ci aspettiamo ancora che le principali banche centrali, in particolare quelle dei mercati emergenti, mantengano una politica monetaria accomodante. Di conseguenza, manteniamo un livello moderato di duration modificata, intorno a 320 punti base.
Per quanto riguarda i tassi locali, privilegiamo i Paesi con alti tassi reali come Colombia, Sudafrica e Brasile, così come i Paesi dell’Europa orientale come Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Al contrario, assumiamo posizioni corte sui tassi dei mercati sviluppati, in particolare quelli statunitensi.
Nel debito emergente in valuta forte, abbiamo una preferenza per gli emittenti HY, mantenendo un’esposizione diversificata in Paesi come Costa d’Avorio, Colombia, Turchia e Sudafrica, che offrono rendimenti interessanti e fattori favorevoli, portandoci a ritenere che siano valutati in modo errato dal mercato.
Sebbene il segmento del credito offra un carry interessante, in particolare nei settori energia e finanziario, manteniamo coperture tramite iTraxx Crossover, dato il livello compresso degli spread creditizi.
Sul fronte azionario, abbiamo leggermente ridotto l’esposizione, realizzando prese di profitto su titoli che avevano performato bene dall’inizio dell’anno (Eletrobras, Elite Material). Al contrario, abbiamo aumentato l’esposizione su titoli che avevano sottoperformato e presentavano valutazioni interessanti (Didi, Hynix, BCA).
Infine, sul fronte valutario restiamo cauti, con un’elevata allocazione all’euro, affiancata da una discreta esposizione alle valute dell’Europa centrale e orientale. Deteniamo inoltre posizioni selettive in valute emergenti, in particolare tra gli esportatori di materie prime in America Latina (CLP, BRL) e in Asia (IDR).
Di seguito sono riportati i dati principali del Fondo, che vi daranno un'idea più chiara della sua gestione e del suo posizionamento azionario e obbligazionario.
Dati di Esposizione
Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Peso dell'Investimento Azionario
42.0 %
Esposizione Azionaria Netta34.4 %
Active Share91.6 %
Duration modificata3.2
Yield to Maturity6.7 %
Rating Medio
BBB-
Yield to Maturity : Calcolato a livello di portafoglio obbligazionario.
Unsupported browserWe've noticed that your browser is no longer supported. To ensure optimal performance and security while using our website, we recommend updating your browser or other relevant software. Thank you for your understanding!
Contesto di mercato