Strategie diversificate

Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine

Comparto della SICAV di diritto lussemburgheseMercati emergentiArticolo 8
Comparti

LU0807690911

Soluzione di investimento nei mercati emergenti sostenibile e completa
  • Accesso a un universo ricco ed eterogeneo di azioni, obbligazioni e valute emergenti attraverso un approccio sostenibile.
  • Diversificazione del portafoglio tramite le decorrelazioni tra paesi, settori e asset class.
  • Una gestione dinamica e flessibile per reagire tempestivamente ai movimenti di mercato.
Ripartizione per classe di attività
Azioni44.8 %
Obbligazioni41.1 %
Altro 14.1 %
Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 40.0 %
+ 50.9 %
+ 14.4 %
+ 30.0 %
+ 13.8 %
Dal 19/07/2012
Al 12/11/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
+ 0.2 %
+ 9.8 %
+ 7.3 %
- 14.4 %
+ 18.6 %
+ 20.4 %
- 5.2 %
- 9.6 %
+ 7.8 %
+ 1.9 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
110.87 €
Patrimonio Gestito del Fondo
319 M €
Esposizione Azionaria Netta30/09/2025
38.3 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 12 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 31 ott 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager

Alessandra Alecci

Fund Manager

Contesto di mercato

  • L'attività economica sembra ben orientata negli Stati Uniti sia in termini di crescita, con indicatori anticipatori che continuano a oscillare in territorio espansivo. Nonostante lo shutdown che ha impedito la pubblicazione di alcuni dati economici, l'inflazione alla fine di settembre ha mostrato un segno di accelerazione superando nuovamente la soglia del 3% su base annua.
  • Come previsto, la Federal Reserve ha annunciato un taglio dei tassi di 25 punti base, ma il presidente Jerome Powell ha assunto un tono cauto sulle prospettive politiche, poiché i membri del FOMC sembrano sempre più divisi sul percorso da seguire, in un contesto di inflazione persistente e attività economica resiliente.
  • I rendimenti dei titoli sovrani sono diminuiti su entrambe le sponde dell'Atlantico, accompagnati da un modesto appiattimento delle curve. Negli Stati Uniti, il rendimento a 2 anni è sceso di 4 punti base e quello a 10 anni di 7 punti base, mentre in Germania il rendimento a 2 anni è sceso di 6 punti base e quello a 10 anni di 9 punti base. I mercati dei crediti sono rimasti stabili nel mese di ottobre grazie a un appetito ancora marcato da parte degli investitori, con l'indice Itraxx Xover che ha registrato una leggera deviazione di +4 pb.
  • Nel mese di ottobre, la politica monetaria nei mercati emergenti è rimasta complessivamente accomodante. In questo contesto, le obbligazioni dei mercati EM hanno registrato rendimenti positivi. Il debito sovrano in valuta forte ha beneficiato del calo dei tassi statunitensi. I rendimenti dei titoli del Tesoro sono stati ulteriormente sostenuti dal rialzo post-elettorale delle obbligazioni argentine, mentre le obbligazioni in valuta locale sono state sostenute da rendimenti stabili e dall'allentamento delle pressioni inflazionistiche.
  • Le azioni dei mercati EM hanno registrato un forte rimbalzo, sovraperformando quelle dei mercati sviluppati, sostenute dall'ottima performance delle società tecnologiche asiatiche, che continuano a registrare una forte domanda di semiconduttori e chip di memoria.
  • Sul fronte della valuta, le valute dei mercati emergenti hanno registrato rendimenti contrastanti nel mese di ottobre, in un contesto di rafforzamento del dollaro statunitense. Le valute latinoamericane hanno registrato performance superiori alla media, in particolare il sol peruviano, il peso cileno e quello colombiano, mentre il peso argentino ha registrato un forte rialzo a fine mese dopo la vittoria della coalizione di Javier Milei alle elezioni di medio termine in Argentina. Al contrario, diverse valute asiatiche e dell'Europa centrale, tra cui il won coreano e la corona ceca, si sono indebolite a causa delle prospettive di crescita più modeste e dei flussi di capitali più contenuti.

Commento sulla performance

  • Nel corso del mese, il Fondo ha registrato una performance positiva, sovraperformando l'indice di riferimento, grazie ai propri investimenti in azioni e obbligazioni.
  • Il fondo ha tratto grande vantaggio dalla sua esposizione in valute forti, in particolare dalle posizioni in Argentina, Costa d'Avorio ed Egitto.
  • Sul fronte azionario, abbiamo beneficiato della solida ripresa delle nostre società tecnologiche asiatiche, in particolare della società leader nel settore dei chip di memoria Hynix e della fonderia leader mondiale TSMC. Anche le nostre partecipazioni indiane hanno contribuito alla performance.
  • Le nostre strategie sui tassi locali hanno contribuito in modo leggermente positivo ai Rendimenti, grazie alla nostra posizione lunga sui tassi sudafricani e brasiliani. D'altro canto, la nostra esposizione ai tassi colombiani ha pesato sui rendimenti.
  • Sul fronte della valuta, il Fondo ha beneficiato principalmente della sua esposizione alle valute latinoamericane, in particolare al peso cileno, nonché alle valute asiatiche (tenge kazako e rupia indonesiana).

Prospettive e strategia d’investimento

  • In un contesto caratterizzato da un rallentamento dell'inflazione e da politiche monetarie accomodanti nei mercati emergenti, manteniamo una visione costruttiva sugli asset dei mercati emergenti con un'esposizione alle azioni relativamente elevata (circa il 40%) e un livello moderato di modificato (circa 280 punti base), combinando obbligazioni locali e in valuta.
  • Manteniamo la nostra esposizione al debito locale, privilegiando i paesi con rendimenti reali elevati come il Sudafrica, la Repubblica Ceca, l'Ungheria, la Polonia e diversi paesi dell'America Latina, tra cui Colombia e Brasile, nonché l'Indonesia in Asia. Al contrario, manteniamo posizioni corte nei mercati sviluppati, in particolare negli Stati Uniti.
  • Per quanto riguarda il debito emergente in valuta, privilegiamo gli emittenti High Yield (HY), con un'esposizione diversificata a paesi come Costa d'Avorio, Sudafrica, Romania ed Egitto, che offrono rendimenti interessanti nonostante i loro fondamentali solidi, creando opportunità derivanti da errori di valutazione.
  • Sebbene il segmento del credito continui a offrire un carry interessante, in particolare nei settori energetico e finanziario, abbiamo rafforzato le nostre coperture di credito attraverso l'indice iTraxx Crossover, date le valutazioni degli spread ridotte.
  • Sul fronte azionario, manteniamo una significativa esposizione all'Asia, in particolare attraverso l'esposizione alla catena del valore dell'intelligenza artificiale, con posizioni di forte convinzione in SK Hynix e TSMC, insieme ad una certa diversificazione in Cina, India e America Latina. Dopo la solida performance registrata dall'inizio dell'anno, manteniamo la nostra disciplina, realizzando profitti su titoli che hanno sovraperformato come Equatorial e Hynix e aumentando le posizioni su titoli che riteniamo molto promettenti e con un potenziale di rialzo maggiore, come Policybazaar e Didi.
  • Infine, manteniamo un atteggiamento cauto sulle valute, conservando un'esposizione significativa all'euro e aumentando al contempo la nostra allocazione sul dollaro statunitense, integrata da un'esposizione selettiva su alcune valute dell'Europa orientale. Abbiamo inoltre posizioni selettive nelle valute dei mercati emergenti, in particolare quelle dei paesi esportatori di materie prime in America Latina (BRL) e Africa (ZAR).

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 12 nov 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Fino al 31 dicembre 2012 gli indici azionari degli indici di riferimento erano calcolati ex dividendo. Dal 1° gennaio 2013 vengono calcolati con dividendi netti reinvestiti. Fino al 31 dicembre 2021, l'indice di riferimento era composto per il 50% dall'indice MSCI Emerging Markets e per il 50% dall'indice JP Morgan GBI - Emerging Markets Global Diversified. Le performance sono presentate secondo il metodo del concatenamento.
​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti.
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fonte: Carmignac al 13/11/2025

Carmignac Portfolio Emerging Patrimoine Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per classe di attività

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Azioni44.8 %
Obbligazioni41.1 %
Liquidità, impieghi di tesoreria e operazioni su derivati14.1 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del Fondo, che vi daranno un'idea più chiara della sua gestione e del suo posizionamento azionario e obbligazionario.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Peso dell'Investimento Azionario 44.8 %
Esposizione Azionaria Netta38.3 %
Active Share90.5 %
Duration modificata2.2
Yield to Maturity6.5 %
Rating Medio BBB-
Yield to Maturity : Calcolato a livello di portafoglio obbligazionario.

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager

Alessandra Alecci

Fund Manager
Il nostro obiettivo è riunire le migliori idee di investimento nei mercati emergenti in un unico Fondo.
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Webconference12 febbraio 2024Italiano

Annual Meeting 2024

Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie28 luglio 2023Italiano

Carmignac P. Emerging Patrimoine: Lettera dei Gestori

7 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie20 marzo 2023Italiano

Mercati emergenti: rotta verso l’America Latina

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.