Strategie alternative

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus

Mercati globaliArticolo 8Disponibile per i pac
Comparti

LU2585801256

Strategia attiva absolute return incentrata sulle opportunità di arbitraggio su fusioni e acquisizioni
  • Strategia attiva di merger arbitrage che punta a generare rendimenti assoluti positivi con una correlazione limitata ai mercati azionari.
  • Strategia alternativa con un approccio di investimento socialmente responsabile, incentrata sulle operazioni di M&A annunciate ufficialmente nei mercati sviluppati.
  • Strategia che offre una correlazione positiva ai tassi di interesse.
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 9.5 %
-
-
-
+ 4.4 %
Dal 14/04/2023
Al 04/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
-
-
-
-
+ 2.8 %
+ 3.1 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
109.55 €
Patrimonio Gestito del Fondo
225 M €
Esposizione Azionaria Netta31/07/2025
82.7 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 4 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo

Contesto di mercato

• Il mese è stato particolarmente tranquillo in termini di operazioni in corso, con poche notizie specifiche. Degna di nota, tuttavia, è stata la bocciatura da parte degli azionisti di Banca Generali dell’acquisizione proposta da Mediobanca.• La nota positiva del mese è arrivata dall’attività M&A, rimasta molto sostenuta nonostante il periodo estivo, solitamente più calmo.
• Ad agosto sono state annunciate trentatré nuove operazioni, in aumento del 27% rispetto allo scorso anno, per un totale di 92 miliardi di dollari.
• Con 30 miliardi di dollari, l’Europa si conferma uno dei principali motori della ripresa dell’attività M&A. Un esempio è l’acquisizione da 23 miliardi di dollari del produttore olandese di caffè e tè JDE Peet’s da parte della statunitense Keurig Dr Pepper.
• In un contesto di tassi di interesse ancora bassi, i fondi di private equity continuano a rafforzarsi, con il 30% delle operazioni annunciate rappresentate da LBO. Un esempio è l’acquisizione da 11 miliardi di dollari di Dayforce negli Stati Uniti da parte di Thoma Bravo.
• Nel corso del mese si è registrato un generale restringimento degli spread di merger arbitrage, sostenuto dal reimpiego di capitale dopo un luglio caratterizzato dal completamento di 34 operazioni per un totale di circa 190 miliardi di dollari.

Commento sulla performance

• Il fondo ha registrato una performance positiva nel corso del mese.• I principali contributori alla performance sono stati: Frontier Communications, Verona e Spartannash.
• I principali detrattori dalla performance sono stati: Olo, Cantaloupe e Banca Generali.

Prospettive e strategia d’investimento

• Il tasso di investimento del fondo si attesta al 109%, in aumento rispetto al mese precedente. Nonostante l’elevato numero di operazioni uscite dal portafoglio negli ultimi due mesi, le nuove transazioni annunciate a fine luglio e ad agosto hanno incrementato il capitale impiegato nella strategia.• Con 65 posizioni in portafoglio, la diversificazione rimane soddisfacente: l’aumento del tasso di investimento è quindi accompagnato da un incremento marginale del rischio complessivo del portafoglio.
• Il 2025 continua a prospettarsi molto più promettente del 2024 grazie a un contesto antitrust più favorevole all’attività M&A a livello globale: il cambio di amministrazione negli Stati Uniti dopo l’elezione di Trump, la pubblicazione in Europa del rapporto Draghi che raccomanda la nascita di campioni nazionali per affrontare la concorrenza globale, i regolatori britannici spinti dai politici a dare priorità all’attività economica e il mercato giapponese che continua ad aprirsi ai capitali esteri.
• Tassi di interesse più bassi dovrebbero inoltre sostenere l’attività M&A nei prossimi trimestri.
• Sebbene l’instabilità legata alla guerra dei dazi lanciata dall’amministrazione Trump, combinata con le tensioni geopolitiche, abbia rallentato lo slancio e reso la ripresa meno sostenuta di quanto sperato nella prima metà dell’anno, la rilevanza delle operazioni annunciate a fine estate e l’aumento delle bidding wars ci consentono di essere molto ottimisti per la seconda metà dell’anno.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 4 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Fonte: Carmignac al 07/09/2025

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
America Settentrionale44.7 %
Europe ex-EUR16.0 %
Europe EUR13.7 %
Altre8.4 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Esposizione Azionaria Netta82.7 %
Numero di strategie lunghe52
Merger arbitrage exposure96.0 %
Liquidità e altro24.0 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
Il vantaggio della strategia Merger Arbitrage è che non comporta praticamente alcun rischio di mercato. L'unico rischio associato è quello di un fallimento dell'operazione. Per questo motivo il nostro approccio è molto cauto su due livelli: siamo molto selettivi nella scelta delle operazioni e puntiamo a mantenere un portafoglio altamente diversificato.
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Strategia alternativa27 agosto 2025Italiano

Più opportunità e pochi insuccessi: Allineamento favorevole per il Merger Arbitrage

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.