Strategie alternative

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus

Mercati globaliFondo ISR Articolo 8Disponibile per i pac
Comparti

LU2585801256

Strategia attiva absolute return incentrata sulle opportunità di arbitraggio su fusioni e acquisizioni
  • Strategia attiva di merger arbitrage che punta a generare rendimenti assoluti positivi con una correlazione limitata ai mercati azionari.
  • Strategia alternativa con un approccio di investimento socialmente responsabile, incentrata sulle operazioni di M&A annunciate ufficialmente nei mercati sviluppati.
  • Strategia che offre una correlazione positiva ai tassi di interesse.
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 8.0 %
-
-
-
+ 4.6 %
Dal 14/04/2023
Al 20/05/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
-
-
-
-
+ 2.8 %
+ 3.1 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
108.02 €
Patrimonio Gestito del Fondo
189 M €
Esposizione Azionaria Netta30/04/2025
77.3 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 20 mag 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Gestori del fondo

Contesto di mercato

  • Dopo marzo, aprile è stato un mese difficile da gestire. La maggior parte delle classi di attività ha chiuso in leggero ribasso in un contesto di forte volatilità. In questo contesto, la strategia merger arbitrage ha dimostrato ancora una volta la sua resistenza. L'indice HFRX Merger Arbitrage ha registrato una performance mensile positiva del +0,51% (in dollari).- Tuttavia, alcuni spread si sono rivelati leggermente più volatili della media. Ciò è avvenuto in particolare per l'acquisizione di Spirent Communications da parte della società statunitense VIavi Solution, che è ancora in attesa di approvazione da parte delle autorità antitrust cinesi.
  • Sebbene la Cina abbia dichiarato che continuerà il processo di revisione come previsto, il mercato teme un'opposizione dovuta alle recenti tensioni politiche. Questi stessi timori si ripercuotono sull'accordo Ansys/Synopsis. Inoltre, anche le operazioni attualmente contestate dalle autorità statunitensi, come Surmodics, sono state più volatili nell'incertezza del mercato.
  • Nonostante l'incertezza del contesto economico e politico, è importante notare che ci sono state delle gare d'appalto. Abbiamo beneficiato del miglioramento dell'offerta della società di private equity HIG Capital per Converge Technology, in seguito all'interesse di una terza parte, e del miglioramento del prezzo offerto da Equinox Gold per Calibre Mining.
  • Sono state completate circa 20 transazioni, che hanno contribuito alla riduzione di tutti gli altri spread.
  • Le incertezze legate alla guerra commerciale lanciata dall'amministrazione Trump hanno rallentato l'attività di M&A soprattutto negli Stati Uniti. Sono state annunciate solo 13 operazioni, di cui otto in Europa e una in Asia.
  • Riteniamo inoltre importante sottolineare i possibili cambiamenti normativi negli Stati Uniti con la proposta di "One Agency Act". Questa proposta di legge mira a consolidare il potere di applicare le leggi antitrust federali all'interno del Dipartimento di Giustizia (DOJ), il che potrebbe potenzialmente influire sulle società coinvolte in fusioni e acquisizioni (M&A) o sottoposte a indagini o controversie da parte della Federal Trade Commission (FTC).
  • I sostenitori di questa proposta di legge sostengono che la doppia supervisione da parte della FTC e del DOJ è ridondante e inefficiente. Il One Agency Act trasferirebbe l'autorità di applicazione dell'antitrust esclusivamente al DOJ, eliminando la possibilità per la FTC di avviare azioni legali ai sensi della Sezione 5 del FTC Act, che riguarda i "metodi sleali di concorrenza".
  • Ciò potrebbe ridurre la portata dei comportamenti anticoncorrenziali che possono essere perseguiti dal governo federale. Si tratta di una proposta di legge che presenta notevoli ostacoli alla sua attuazione.

Commento sulla performance

  • Il fondo ha registrato una performance positiva nel corso del mese.- I principali fattori positivi che hanno contribuito alla performance sono stati: Calibre Mining, Converge Technology, Discover Financial e ChampionX.
  • I principali detrattori della performance sono stati: Surmodics, Spirent e Ansys.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Il rapporto di investimento del fondo è del 102%, in aumento rispetto al mese precedente.- Con 45 posizioni in portafoglio, la diversificazione rimane soddisfacente.
  • Il 2025 continua a essere molto più promettente del 2024 grazie a un contesto antitrust più favorevole all'attività di M&A in tutto il mondo: il cambio di amministrazione negli Stati Uniti dopo l'elezione di Trump, la pubblicazione del rapporto Draghi in Europa che raccomanda l'emergere di campioni nazionali per affrontare la concorrenza globale, le autorità di regolamentazione nel Regno Unito spinte dai politici a dare priorità all'attività economica e il mercato giapponese che continua ad aprirsi ai capitali stranieri.
  • Il calo dei tassi d'interesse dovrebbe inoltre spingere l'attività di M&A nei prossimi trimestri.
  • Tuttavia, l'instabilità legata alla guerra commerciale lanciata dall'amministrazione Trump e le tensioni geopolitiche stanno rallentando la ripresa, che è meno robusta di quanto sperato.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 20 mag 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Fonte: Carmignac al 21/05/2025

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
America Settentrionale39.8 %
Europe ex-EUR16.8 %
Europe EUR14.1 %
Altre6.6 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Peso dell'Investimento Azionario 78.7 %
Esposizione Azionaria Netta77.3 %
Numero di Azioni degli Emittenti 41

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
Il vantaggio della strategia Merger Arbitrage è che non comporta praticamente alcun rischio di mercato. L'unico rischio associato è quello di un fallimento dell'operazione. Per questo motivo il nostro approccio è molto cauto su due livelli: siamo molto selettivi nella scelta delle operazioni e puntiamo a mantenere un portafoglio altamente diversificato.
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Strategia alternativa9 ottobre 2024Inglese

Carmignac Merger Arbitrage: Letter from the Portfolio Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.