Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Contesto di mercato
• Ad agosto sono state annunciate trentatré nuove operazioni, in aumento del 27% rispetto allo scorso anno, per un totale di 92 miliardi di dollari.
• Con 30 miliardi di dollari, l’Europa si conferma uno dei principali motori della ripresa dell’attività M&A. Un esempio è l’acquisizione da 23 miliardi di dollari del produttore olandese di caffè e tè JDE Peet’s da parte della statunitense Keurig Dr Pepper.
• In un contesto di tassi di interesse ancora bassi, i fondi di private equity continuano a rafforzarsi, con il 30% delle operazioni annunciate rappresentate da LBO. Un esempio è l’acquisizione da 11 miliardi di dollari di Dayforce negli Stati Uniti da parte di Thoma Bravo.
• Nel corso del mese si è registrato un generale restringimento degli spread di merger arbitrage, sostenuto dal reimpiego di capitale dopo un luglio caratterizzato dal completamento di 34 operazioni per un totale di circa 190 miliardi di dollari.