Titoli di Stato o obbligazioni corporate, High Yield o Investment Grade, mercati sviluppati o emergenti... Il mondo del fixed income è vasto e ricco di opportunità. Una soluzione basata sull’asset allocation e la selezione dei titoli può avere un ruolo cruciale per sfruttare il potenziale di questo universo e trasformarlo in solide performance corrette per il rischio, se si dispone della flessibilità necessaria per adattarsi alle diverse condizioni di mercato.
Carmignac Portfolio Flexible Bond è un vero e proprio mandato del portafoglio obbligazionario all'interno di un'allocazione globale. Alla guida del Fondo dal 2019, i co-gestori Guillaume Rigeade ed Eliezer Ben Zimra danno prova di un solido know-how, integrato in un processo di investimento vincente che combina flessibilità, gestione attiva dei rischi e ricerca di performance:
Carmignac Portfolio Flexible Bond offre agli investitori una soluzione obbligazionaria core, volta a catturare le opportunità presenti in una varietà di mercati obbligazionari sovraperformando l’indice di riferimento2 su un orizzonte di investimento minimo di tre anni. Il portafoglio è gestito in un'ottica di total return: trarre vantaggio dalle fasi di rialzo dei mercati e allo stesso tempo proteggersi dai rischi in caso di flessione.
Questo approccio ha consentito ai gestori di sovraperformare i diversi comparti obbligazionari sin dal loro arrivo nel luglio 2019: debito corporate, emergente, o Titoli di Stato4.
Per adempiere al mandato, il Fondo si basa su tre pilastri: universo di investimento ampio, gestione attiva della duration modificata, selezione rigorosa degli emittenti basata su competenze trasversali.
Per un'allocazione priva di vincoli, con copertura del rischio valutario
L’accesso all'intero universo obbligazionario consente a Carmignac Portfolio Flexible Bond di beneficiare delle opportunità di molteplici sotto-asset class e aree geografiche, con copertura sistematica del rischio di cambio. Questa flessibilità consente al Fondo di adattare l’esposizione alle diverse fasi del ciclo economico e finanziario.
Dalla teoria...
.
In un contesto caratterizzato da valutazioni elevate, abbiamo privilegiato gli asset con carry interessante, come il debito corporate High Yield o i titoli finanziari subordinati. In vista del Liberation Day di Donald Trump, abbiamo proceduto a prese di profitto parziali su queste posizioni, rafforzando allo stesso tempo le strategie di copertura sul credito High Yield.
La riduzione tattica dell'esposizione agli asset rischiosi ha consentito al Fondo di affrontare con successo una fase di crescente avversione al rischio. Durante il picco di stress all'inizio del secondo trimestre, abbiamo liquidato una parte delle protezioni sul credito High Yield al fine di riposizionare il Fondo in vista di una ripresa del mercato, riuscendo a cogliere il rimbalzo verificatosi nella seconda metà del trimestre, in linea con il nostro approccio total return.
Anche l’esposizione agli strumenti indicizzati all'inflazione si è rivelata un driver di performance determinante, in un contesto di rialzo dei tassi a lungo termine e di aspettative del mercato relativamente modeste a fronte delle decisioni di stimolo prese dai diversi governi.
Nel periodo, le strategie di carry e direzionali hanno contribuito alla performance in pari misura.
Per rispondere alle oscillazioni dei tassi di interesse
Carmignac Portfolio Flexible Bond dispone di un ampio range di duration modificata (da -3 a +8), che i gestori sfruttano ampiamente per trarre vantaggio dai movimenti al rialzo e al ribasso delle curve dei rendimenti e per proteggersi quando necessario.
Dalla teoria...
Gli ultimi mesi del 2025 hanno dimostrato l’importanza di questo driver di performance. Il Fondo ha infatti implementato una sensibilità ai tassi tra -2,9 e +4,5. Questa flessibilità di gestione delle posizioni riflette la nostra profonda capacità di lettura dei fondamentali e delle valutazioni.
Nel primo trimestre, le posizioni short sulla curva europea hanno consentito al Fondo di conseguire una performance relativa e assoluta significativa sulla scia dell'aumento dei rendimenti tedeschi, seguito all'annuncio del nuovo Cancelliere Friedrich Merz del piano di investimenti in infrastrutture e per la difesa.
Abbiamo adeguato l'esposizione del Fondo ai tassi statunitensi in base ai segnali inviati dall'amministrazione Trump. Inizialmente abbiamo adottato una posizione lunga, sostenuta dalle previsioni dei mercati di un proseguimento dell'eccezionalismo statunitense, per poi riposizionarci dopo il Liberation Day su una strategia short, sulla parte sia corta che lunga della curva, quando il mercato esprimeva un eccessivo pessimismo sulle prospettive di crescita dell'economia statunitense.
Infine, continuiamo a trarre vantaggio dalle posizioni corte sui tassi giapponesi, sotto pressione a fronte del cambiamento di paradigma inflazionistico in Giappone e del ciclo di inasprimento monetario avviato dalla Banca del Giappone.
Per costruire un portafoglio costituito dalle nostre convinzioni più forti
I gestori di Carmignac Portfolio Flexible Bond operano fianco a fianco con l’intero team obbligazionario di Carmignac e, in particolare, con i nostri specialisti del credito e del debito dei mercati emergenti, che mettono a disposizione il loro solido know-how per individuare le opportunità più promettenti dei rispettivi universi.
Dalla teoria...
Grazie all'esperienza dei nostri team di specialisti, siamo in grado di identificare le opportunità interessanti e catturare i premi per la complessità del mercato, ossia l’extra rendimento in cambio della difficoltà di analizzare, valutare o strutturare determinati titoli.
Nel 2025, tra i 169 emittenti che costituiscono i nostri investimenti nel credito e nel debito emergente, abbiamo privilegiato anche gli emittenti finanziari, un segmento di credito che a nostro avviso offre un profilo rischio/rendimento interessante.
Il settore, ancora segnato dalla crisi del 2008, continua a offrire un premio corretto per il rischio interessante, sostenuto dalla maggiore solidità dei bilanci bancari. Dal 2008 le banche europee hanno quasi triplicato il patrimonio netto e migliorato la redditività in un quadro normativo più rigoroso e un contesto più favorevole.
Accelera inoltre il consolidamento del settore, con l'annuncio di numerose operazioni di fusione a livello sia nazionale che internazionale.
Questi fattori inducono un'analisi approfondita della struttura patrimoniale delle banche europee, in particolare dei titoli subordinati, che offrono rendimenti più elevati rispetto al credito High Yield per un rating dell'emittente spesso Investment Grade.
FLESSIBILITÀ AL SERVIZIO DELLA GESTIONE DEI RISCHI
L’universo di investimento ampio e l’elevata flessibilità nella gestione dei limiti di esposizione ci consentono di adottare un approccio attivo ai rischi finanziari. Questa agilità è particolarmente preziosa nelle fasi di maggiore volatilità, come abbiamo constatato a marzo e aprile 2025 durante la brusca correzione dei mercati obbligazionari dell'Eurozona e degli Stati Uniti. I gestori del Fondo si servono di strumenti di analisi avanzati e della collaborazione del dipartimento di gestione dei rischi, integrato direttamente nel front office. Quest'ultimo svolge un ruolo centrale nel monitoraggio e ottimizzazione della struttura globale del portafoglio.
Oltre all'analisi puramente finanziaria, realizziamo anche un rigoroso screening extra-finanziario per mitigare i rischi legati ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Di conseguenza, abbiamo ridotto del 20% l’universo di investimento escludendo gli emittenti con il rating più basso da un punto di vista extra-finanziario, sulla base delle analisi interne e dei dati provenienti da fornitori esterni. Inoltre, incontriamo alcuni emittenti di obbligazioni corporate per aiutarli a migliorare le loro prassi ESG.
1Guillaume Rigeade e Eliezer Ben Zimra sono entrati a far parte del team obbligazionario di Carmignac il 9 luglio 2019.
2Indice di riferimento: indice ICE BofA Euro Broad Market (cedole reinvestite) dal 30/09/2019; ha sostituito l'indice EONCAPL7. Le performance sono presentate con il metodo del concatenamento.
3Categoria Morningstar: EUR Flexible Bond.
4Fonte: Carmignac, ICE Bank of America, Bloomberg, 30/09/2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Indice obbligazioni corporate globali: Bloomberg Global Aggregate Corporate Total Return Index Hedged EUR; indice obbligazioni mercati emergenti: Bloomberg Barclays MSCI EM Hard Currency Aggregate EUR; indice obbligazioni High Yield: Bloomberg Global High Yield Total Return Index Value Hedged EUR; indice dei Titoli di Stato: Bloomberg Global Aggregate Treasuries Total Return Index Hedged EUR.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Portfolio Flexible Bond | 0.1 | 1.7 | -3.4 | 5.0 | 9.2 | 0.0 | -8.0 | 4.7 | 5.4 | 4.6 |
Indice di riferimento | -0.3 | -0.4 | -0.4 | -2.5 | 4.0 | -2.8 | -16.9 | 6.8 | 2.6 | 1.1 |
Carmignac Portfolio Flexible Bond | + 6.7 % | + 1.9 % | + 1.7 % |
Indice di riferimento | + 3.2 % | - 2.0 % | - 1.1 % |
Fonte: Carmignac al 30 set 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: ICE BofA Euro Broad Market index
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano ai seguenti link (paragrafo 5: «Sintesi dei diritti degli investitori»): https://www.carmignac.com/it-it/informazioni-sulla-regolamentazione. La decisione di investire nel Fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel prospetto. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del fondo oppure delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo: https://www.carmignac.com/it-it/investimento-sostenibile/in-sintesi. Il Regolamento SFDR (Regolamento sull'informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: "Articolo 8" fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, "Articolo 9" che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o "Articolo 6" che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale. Carmignac Portfolio Flexible Bond è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. Morningstar RatingTM: © 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. Il Fondo non può essere offerto o venduto, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una "U.S. Person", secondo la definizione della normativa americana "Regulation S" e/o FATCA. L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID aggiornato deve essere fornito o messo a disposizione dell’investitore.