Dietro le quinte delle operazioni: i nostri esperti di private equity rispondono alle vostre domande

Data di pubblicazione
20 maggio 2025
Tempo di lettura
4 minuto/i di lettura

A un anno dal lancio di Carmignac Private Evergreen, i nostri esperti di private equity rispondono alle domande più frequenti poste dagli investitori desiderosi di aggiungere questa interessante asset class ai propri portafogli.

Perché gli investitori dovrebbero rinunciare alla liquidità per investire nel private equity?

Thomas Moyse: L'illiquidità è una caratteristica intrinseca del Private Equity (PE). Spesso è vista come il prezzo da pagare per ottenere rendimenti più elevati. Per molti investitori, la liquidità (o la sua intrinseca mancanza) è il principale deterrente all'investimento nel PE, un altro motivo per cui questa classe di attività è considerata rischiosa nonostante i suoi rendimenti resilienti.

Questo spiega perché anche le prime strutture collettive di PE erano chiuse e illiquide, note come fondi drawdown. Dal punto di vista degli investitori, ciò significa che il capitale è vincolato per anni, il che riduce la capacità di rispondere alle esigenze o alle opportunità finanziarie.

Tuttavia, questa illiquidità presenta anche diversi vantaggi, particolarmente evidenti nell'attuale contesto di mercato caratterizzato da un'elevata volatilità: le valutazioni nel settore del private equity sono generalmente determinate dai fondamentali delle società, consentendo loro di crescere e maturare man mano che i gestori di private equity implementano miglioramenti strategici ed efficienze operative che ne aumentano il valore.

L'intrinseca illiquidità delle attività sottostanti rende spesso difficile, se non impossibile, ottenere la piena liquidità. Tuttavia, l'innovazione nell'ecosistema del PE ha portato alla nascita di una nuova struttura: i fondi evergreen. Questi fondi offrono una soluzione interessante per gli investitori che desiderano mantenere l'accesso al proprio capitale e avere maggiore flessibilità, senza compromettere i potenziali rendimenti dei propri investimenti.

Qual è la formula per costruire un portafoglio diversificato di società private?

Megan Noelle Chew: In Carmignac, il nostro approccio alla costruzione di un portafoglio diversificato di società private prevede una focalizzazione sulle operazioni secondarie, in particolare attraverso operazioni secondarie di Limited Partners (LP). Questo ci consente di ottenere una diversificazione su diversi fronti, quali il tipo di General Partner (GP) sottostanti, il numero di società sottostanti, la loro anzianità di investimento, l'esposizione geografica e settoriale.

Oltre alla diversificazione sottostante, miriamo anche a costruire un fondo equilibrato tra portafogli più giovani e più maturi. Ciò offre la possibilità sia di distribuzioni anticipate dai portafogli maturi, sia di un maggiore potenziale di rialzo intrinseco a quelli più giovani, dato il periodo più lungo per la creazione di valore. Anche la diversificazione nella struttura del portafoglio e le caratteristiche delle operazioni secondarie, come i pagamenti differiti, la leva finanziaria e gli sconti, sono fondamentali per garantire che i portafogli abbiano diversi driver di creazione di valore potenziale e profili di rischio/rendimento.

In termini di parametri concreti, gli obiettivi di diversificazione garantiscono che nessuna società sottostante rappresenti più di una determinata percentuale del NAV. Ciò include le nostre esposizioni attraverso il nostro portafoglio di coinvestimenti diretti, attraverso il quale investiamo in singole società ad alta convinzione per generare alfa. L'obiettivo di questo approccio globale alla diversificazione è quello di cercare di prevenire il ribasso del portafoglio, particolarmente importante nell'attuale contesto di elevata incertezza.

Sebbene la diversificazione sia fondamentale per costruire un portafoglio equilibrato e resiliente, non perseguiamo la diversificazione fine a se stessa, ma adottiamo un approccio disciplinato nell'acquisizione di portafogli che rispettano la nostra strategia di investimento, concentrandoci su società consolidate di medie dimensioni nei mercati sviluppati attraverso operazioni di buyout. Selezioniamo con cura i portafogli e cerchiamo di eliminare gli asset che potrebbero non essere rilevanti, mantenendo al contempo una proposta di acquisizione interessante per il venditore. Prestiamo inoltre particolare attenzione all'esposizione a determinati vintage, in cui le valutazioni del mercato privato erano note per essere elevate a causa dell'esuberanza generale del mercato, indicando una potenziale sopravvalutazione delle società acquisite in quegli anni.

L'aggiunta del PE a un portafoglio di investimento tradizionale può essere altamente complementare. I suoi vantaggi unici, quali le molteplici leve di creazione di valore, l'orizzonte temporale a lungo termine, la capacità di lavorare a stretto contatto con il team di gestione e il potenziale di strutturazione (per le operazioni secondarie), creano una correlazione intrinsecamente bassa con i mercati quotati. Ciò posiziona il PE come una strategia di investimento solida e resiliente, in grado di resistere meglio alle fluttuazioni del mercato e di offrire rendimenti costanti nel corso dei cicli.

Come riuscite a gestire al meglio il compito di individuare opportunità di investimento di qualità in Carmignac?

Alexis de Chezelles: La ricerca di operazioni di qualità per il nostro fondo si basa su tre pilastri principali: la nostra partnership strategica con Clipway, il nostro flusso di operazioni e un accurato processo di due diligence condotto dal team PE, da Clipway e da altri importanti collaboratori di Carmignac.

In primo luogo, la partnership con Clipway ci consente di beneficiare della loro esperienza nel mercato secondario. I membri di Clipway operano attivamente in questo mercato da oltre 20 anni e vantano una vasta rete di solide relazioni con i maggiori investitori di private equity a livello mondiale, principalmente in Nord America e in Europa. Il team di Clipway ha stretto rapporti con tutti i principali intermediari secondari e vanta una comprovata esperienza nell'esecuzione delle operazioni, garantendo un flusso solido e sostenibile di opportunità di investimento. La loro piattaforma tecnologica TESS offre vantaggi nella negoziazione delle operazioni, quali un'analisi più rapida e approfondita, una migliore gestione del rischio e una costruzione ottimizzata del portafoglio. Sfruttando i punti di forza di Clipway e la nostra efficiente rete di relazioni, garantiamo una comunicazione fluida e trasparente tra i nostri team. Possiamo inoltre avvalerci del nostro accesso privilegiato al flusso di operazioni di Clipway attraverso coinvestimenti a condizioni interessanti.

Effettuiamo analisi dettagliate per valutare la fattibilità e il potenziale ritorno sull'investimento di ogni operazione, avvalendoci di numerosi esperti di Carmignac che ci aiutano a valutare ogni singola opportunità: dai macroeconomisti per un approccio top-down, agli specialisti di settore, agli esperti ESG, di prodotti o di credito per una visione bottom-up, che ci danno un'ulteriore garanzia sulla nostra capacità di validare operazioni di qualità. Clipway esamina inoltre sistematicamente tutti gli investimenti presi in considerazione dal nostro team, anche se la decisione finale spetta esclusivamente al team PE di Carmignac, previa approvazione del Comitato d'Investimento.

In che modo Carmignac Private Evergreen si differenzia dalle soluzioni comparabili presenti sul mercato?

Edouard Boscher: Carmignac Private Evergreen si distingue per il suo approccio unico e i suoi vantaggi strategici. Il fondo adotta una strategia puramente focalizzata sul private equity, pur rimanendo altamente diversificato in termini di asset sottostanti. Questo approccio garantisce che il fondo rimanga dedicato agli investimenti in private equity senza la diluizione dei rendimenti che potrebbe derivare da modelli ibridi (ad esempio, infrastrutture, debito privato, venture capital, ecc.) e consente agli investitori di avere maggiore fiducia in questo tipo di esposizioni attraverso i loro investimenti.

Uno dei principali fattori di differenziazione del fondo è il suo accesso imparziale ai GP blue chip del settore, che garantisce un portafoglio diversificato ed equilibrato con esposizione a un'ampia gamma di nomi. Ciò è rafforzato dalla nostra attenzione ai secondari di interesse per gli LP. A differenza dei fondi chiusi con LP di grandi dimensioni che possono dare priorità ai propri coinvestimenti, la nostra struttura offre agli investitori l'accesso a operazioni di alta qualità senza conflitti di priorità.

Il fondo beneficia inoltre della gestione attiva della sua componente liquida, investita strategicamente nei fondi del mercato monetario, obbligazionari e di credito di Carmignac, senza commissioni. Questa capacità unica di cercare di massimizzare i rendimenti della componente liquida svolge un ruolo importante nel rafforzare i rendimenti complessivi del fondo, soprattutto considerando che rappresenta una caratteristica fondamentale dei fondi evergreen.

Oggi, nel suo primo anniversario, la performance a doppia cifra del fondo testimonia l'efficacia della nostra strategia unica, l'efficiente utilizzo di tutte le risorse interne e i preziosi consigli del nostro partner strategico. Questa combinazione di fattori distingue Carmignac Private Evergreen dalle altre soluzioni presenti sul mercato, rendendolo una scelta interessante per gli investitori alla ricerca di una soluzione di investimento in private equity completa.

Carmignac Private Evergreen

Accesso privilegiato a opportunità diversificate nel private equityScopri di più

Carmignac Private Evergreen A EUR ACC

ISIN: LU2799473124
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
6/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Liquidità: Nel caso in cui si verifichino rimborsi eccezionalmente grandi, che costringano il Fondo a vendere, la natura illiquida delle attività potrebbe richiedere al Fondo di liquidare le attività a sconto, in particolare in condizioni sfavorevoli come volumi anormalmente limitati o spread denaro-lettera insolitamente ampi.Valutazione: Il metodo di valutazione, che si basa in parte su dati contabili (calcolati trimestralmente o semestralmente), e la differenza di tempistiche con cui i NAV vengono ricevuti dai Partner Generali, potrebbero impattare sul NAV con un ritardo. Inoltre, il NAV è sensibile alla metodologia di valutazione adottata.Gestione discrezionale: Gli investitori si basano esclusivamente sulla discrezione dei Gestori e sul livello di trasparenza delle informazioni disponibili per selezionare e realizzare investimenti adeguati. Non vi è alcuna garanzia del risultato finale degli investimenti.Controllo limitato sugli investimenti secondari: Quando il Fondo effettua un investimento nel secondario, in genere non si ha la possibilità di negoziare le modifiche ai documenti costitutivi di un fondo sottostante, stipulare accordi separati o negoziare in altro modo i termini legali o economici nel fondo sottostante che viene acquisito. I fondi sottostanti in cui il Fondo investirà generalmente investono in modo completamente indipendente.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Recenti analisi

Private Assets22 aprile 2025Italiano

I fattori che alimentano la crescita dei mercati secondari

1 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Private Assets17 marzo 2025Italiano

Una guida pratica per esplorare i mercati secondari del private equity

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.