Nel 1989 Edouard Carmignac lanciava Carmignac Sécurité, un Fondo obbligazionario flessibile e non correlato a un indice volto a generare rendimenti costanti, assicurando alla stesso tempo un’attenta gestione del rischio di ribasso. 35 anni dopo, Carmignac Sécurité rimane fedele alla sua filosofia di investimento, fondamentale oggi come nel 1989.
Fonte: Carmignac, Morningstar, 28/03/2024.
Quando Edouard Carmignac costituì Carmignac Sécurité, aveva l’obiettivo di proporre agli investitori una soluzione prudente in grado di generare rendimenti regolari con una volatilità ridotta.
In 35 anni il Fondo è sempre rimasto fedele alla sua filosofia core, dimostrando grande capacità di adattamento in ogni contesto di mercato grazie a una serie di interventi mirati:
Da 35 anni adottiamo un approccio attivo e basato sulle convinzioni che consente al Fondo di adeguarsi alle diverse configurazioni di mercato. E vogliamo continuare a offrire questa possibilità agli investitori.
Grazie allo stile di investimento flessibile, Carmignac Sécurité ha attraversato con successo le grandi crisi che hanno investito il mercato negli ultimi decenni:
Performance cumulate di Carmignac Sécurité dalla costituzione al 28/03/2024
Fonte: Carmignac. Performance cumulata dal 26/01/1989, data di costituzione del Fondo, al 28/03/2024 e per l’indice di riferimento dal 31/12/1998 al 28/03/2024. * Indice di riferimento: indice ICE BofA ML 1-3 anni All Euro Government (cedole reinvestite). Fino al 31 dicembre 2020 l’indice di riferimento era l’indice Euro MTS 1-3 anni (dal 31/12/1998, data di creazione dell’Euro, e dell’indice Euro MTS 1-3 anni). Le performance sono presentate con il metodo del concatenamento. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso spettanti al distributore), laddove applicabili. Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie per le quote prive di copertura valutaria.
Il nuovo contesto dei tassi di interesse ha creato molteplici opportunità. Con uno yield to maturity del 4,7%3 al 28/03/2024, un livello raramente raggiunto dalla crisi finanziaria del 2008, Carmignac Sécurité è in grado di offrire un potenziale di performance attrattivo nei prossimi 12 mesi e quindi un punto di ingresso interessante.
A parte il carry, che continuerà a rappresentare una delle principali fonti di performance nei prossimi mesi, Carmignac Sécurité può contare anche su un’ampia gamma di strumenti per alimentare la performance e trarre vantaggio dal ciclo di tagli dei tassi delle Banche centrali, previsto a partire da giugno 2024, in linea con le convinzioni e sempre con un’attenta gestione dei rischi:
1Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso spettanti al distributore), laddove applicabili. Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie per le quote prive di copertura valutaria.
2Categoria Morningstar: EUR Diversified Bond - Short Term. Morningstar Rating™: © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni ivi contenute: sono di proprietà di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuto; non possono essere copiate né distribuite e non possono essere considerate accurate, complete o aggiornate. Morningstar e i suoi fornitori di contenuto non possono essere ritenuti responsabili di danni o perdite derivanti dall’utilizzo delle presenti informazioni.
3Fonte: Carmignac, 28/03/2024. Yield to Maturity o rendimento alla scadenza: corrisponde al concetto di rendimento attuariale. Rappresenta, alla data in cui è calcolato, il tasso di rendimento stimato offerto da un titolo obbligazionario qualora fosse detenuto fino alla scadenza. Il rendimento indicato non tiene conto del carry trade valutario né delle spese e commissioni del Fondo.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Sécurité | 2.1 | 0.0 | -3.0 | 3.6 | 2.0 | 0.2 | -4.8 | 4.1 | 5.3 | 1.9 |
Indice di riferimento | 0.3 | -0.4 | -0.3 | 0.1 | -0.2 | -0.7 | -4.8 | 3.4 | 3.2 | 1.6 |
Carmignac Sécurité | + 4.3 % | + 1.8 % | + 1.1 % |
Indice di riferimento | + 1.6 % | + 0.5 % | + 0.2 % |
Fonte: Carmignac al 31 lug 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: ICE BofA 1-3 Year All Euro Government index