Nel secondo trimestre dell’anno, è diventato molto più difficile interpretare i mercati finanziari. Le aspettative per una forte ripresa economica globale sostenute dalla prospettiva della ripartenza economica, in concomitanza con l’accelerazione delle campagne vaccinali e il superamento degli obiettivi di inflazione consentito dalle Banche Centrali, avevano fatto aumentare i tassi d’interesse nel primo trimestre. Tuttavia, questa tendenza aveva registrato un’inversione di tendenza alla fine di marzo negli Stati Uniti e a metà maggio nell’Eurozona.
Tale inversione di tendenza è riconducibile a diversi fattori. Tanto per iniziare, i dati sull’occupazione negli Stati Uniti si sono attestati a un livello nettamente inferiore alle previsioni degli economisti, mentre l’inflazione statunitense e quella cinese hanno inaspettatamente registrato un rialzo. Inoltre, la posizione meno accomodante adottata dalla Federal Reserve (Fed) ha preso in contropiede la comunità degli investitori, e ciò ha accentuato l’appiattimento della curva dei rendimenti in atto. Gli operatori dei mercati finanziari hanno scontato in anticipo le loro aspettative sull’aumento dei rendimenti (con i rendimenti dei Treasury a 2 anni che sono aumentati di 8 punti base durante il trimestre), e ora temono che la Fed possa commettere errori di politica monetaria, determinando un brusco rallentamento della crescita economica (il che spiega il motivo per cui i rendimenti a 30 anni siano calati di 33 punti base nello stesso periodo). Inoltre, benché l’inflazione effettiva sia aumentata in modo significativo, gli investitori non ritengono che questa tendenza sia destinata a proseguire. Attribuiscono l’attuale spinta inflazionistica a una combinazione tra una fase di recupero rispetto allo scorso anno e le difficoltà di approvvigionamento a livello di offerta, in una ripresa che è decollata troppo rapidamente. L’esempio più eclatante delle difficoltà di approvvigionamento è costituito dalla carenza di semiconduttori, che ha penalizzato il settore automobilistico. I mercati obbligazionari europei hanno seguito l’esempio di quelli statunitensi, anche se con un certo ritardo e in misura più ridotta. L’aumento dei rendimenti obbligazionari tedeschi durante la prima parte del trimestre non si è comunque ancora esaurito. Alla fine del trimestre, il rendimento decennale si è attestato in rialzo di 10 punti base, a –0,21%¹.
Ci si poteva aspettare che una situazione così difficile da comprendere aumentasse la volatilità di mercato, normalmente una brutta notizia per gli investitori nel credito, ma ciò non è accaduto. La volatilità si è mantenuta molto bassa e ha quindi sostenuto le strategie di carry trade, anche nelle obbligazioni corporate. Sul mercato dell’euro gli spread creditizi, nel caso degli emittenti investment grade, si sono ridotti in media di 7-8 punti base, con la conseguenza che questa asset class ha generato ulteriori plusvalenze oltre a quelle derivanti dal carry trade. Nel corso del trimestre, il segmento più speculativo del mercato ha generato una performance addirittura migliore, con una riduzione degli spread di circa 20 punti base e un apprezzamento dell’indice obbligazionario high yield europeo di circa l’1,45%.
Durante il secondo trimestre abbiamo ristrutturato il portafoglio di Carmignac Sécurité in modo significativo.
Al contrario, abbiamo mantenuto il nostro posizionamento a breve termine sul mercato obbligazionario di Stati Uniti e Regno Unito, due economie che si trovano in una fase molto più avanzata del ciclo economico rispetto all’Eurozona. Alla fine del trimestre, la duration modificata complessiva del Fondo era pari a circa 2, in rialzo rispetto a 1 alla fine di marzo. L’aumento della duration modificata ci ha consentito di attutire l’impatto derivante dall’inversione di tendenza dei rendimenti, registratasi durante il periodo.
Il nostro portafoglio è quindi costituito da posizioni lunghe in asset che offrono spread soddisfacenti (prevalentemente credito corporate e obbligazioni italiane), dove il rischio di tasso d’interesse è parzialmente coperto da posizioni corte in titoli governativi britannici e statunitensi e da swap. Anche qualora i tassi di interesse dovessero tornare a crescere, l’aumento non sarebbe così significativo da esercitare pressione sugli asset rischiosi. Riteniamo che le principali Banche Centrali eviteranno di compromettere la ripresa economica intervenendo troppo rapidamente e/o in modo troppo sostenuto, come hanno fatto alla fine del 2018. Le fasi finali del ciclo economico (e probabilmente ci stiamo avvicinando al termine di un ciclo economico di estremo allentamento della politica monetaria) sono spesso accompagnate dalla volatilità dei mercati finanziari. Ciò renderà necessaria una flessibilità ancora maggiore nella modalità con cui Carmignac Sécurité gestirà il portafoglio nei prossimi mesi.
Carmignac Sécurité | 2.1 | 0.0 | -3.0 | 3.6 | 2.0 | 0.2 | -4.8 | 4.1 | 5.3 | 2.2 |
Indice di riferimento | 0.3 | -0.4 | -0.3 | 0.1 | -0.2 | -0.7 | -4.8 | 3.4 | 3.2 | 1.8 |
Carmignac Sécurité | + 4.2 % | + 1.8 % | + 1.1 % |
Indice di riferimento | + 2.2 % | + 0.5 % | + 0.2 % |
Fonte: Carmignac al 29 ago 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: ICE BofA 1-3 Year All Euro Government index
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
In Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito [www.carmignac.com/it-it] (https://www.carmignac.com/it-it "")
o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera: I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet [www.carmignac.com/it-ch] (https://www.carmignac.com/it-ch "") e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.