
A seguito di un recente viaggio di ricerca a Taiwan e in Corea del Sud, Naomi Waistell, co-Fund Manager del fondo Carmignac Portfolio Emergents, sottolinea la rinnovata forza e rilevanza globale delle nuove tigri asiatiche.
Queste economie, un tempo sinonimo dell'industrializzazione del dopoguerra, si sono evolute fino a diventare i motori fondamentali della rivoluzione globale dell'intelligenza artificiale (IA).
L'intelligenza artificiale è spesso descritta come una creazione della Silicon Valley, ma le sue fondamenta sono saldamente radicate nell'ecosistema tecnologico dell'Asia settentrionale.
Dalla produzione avanzata di chip a Taiwan agli specialisti di chip di memoria e componenti in Corea del Sud, questi mercati sono indispensabili per l'innovazione globale. Sia l'indice taiwanese sia quello coreano hanno raggiunto nuovi massimi nel 2025, ma gli investitori globali rimangono sottoesposti alla regione: un'inefficienza strutturale che crea opportunità per la gestione attiva.

Durante il nostro viaggio di ricerca a settembre, abbiamo incontrato oltre trenta aziende che coprono l'intera catena del valore dei semiconduttori, dai baseboard controller (microcontrollori integrati nella scheda madre) e laminati rivestiti in rame ai sistemi di raffreddamento a liquido.
Questi operatori di nicchia, spesso a media capitalizzazione, stanno registrando una crescita eccezionale grazie all'accelerazione della domanda di IA. Un'azienda ha addirittura raggiunto il proprio obiettivo di margine a dieci anni in meno di dodici mesi, a testimonianza dello straordinario ritmo della domanda.
La domanda guidata dall'intelligenza artificiale rimane inarrestabile, con tassi di utilizzo vicini al 100%. Con l'inasprirsi delle catene di approvvigionamento, il potere di determinazione dei prezzi si rafforza, creando opportunità strutturali per un alfa a lungo termine.
Al centro di questa trasformazione c'è TSMC, la principale fonderia di semiconduttori al mondo e colonna portante dell'elaborazione AI.
Quasi tutti i chip acceleratori AI che alimentano i grandi modelli linguistici sono prodotti nei suoi stabilimenti di Taiwan.
TSMC ha rivoluzionato il settore introducendo il modello fabless-foundry, che consente alle aziende di progettazione di innovare senza l'onere della produzione.
Nonostante la sua posizione dominante, il management continua a dare priorità al successo dei clienti, mantenendo un ROE (ritorno del capitale proprio) del 30%4 e investendo massicciamente per espandere la capacità produttiva.
Con l'espansione delle applicazioni di intelligenza artificiale nei software aziendali, nei veicoli autonomi e nella robotica, TSMC rimane il pilastro del super ciclo informatico.
Le opportunità dell'Asia vanno ben oltre TSMC.
Queste aziende poco conosciute sono i "picconi e le pale" del boom dell'intelligenza artificiale: fondamentali, redditizie e sottovalutate.
SK Hynix è al centro dell'infrastruttura AI grazie alla sua leadership nella tecnologia HBM (High Bandwidth Memory), un componente fondamentale per i chip AI avanzati.
Una gestione rigorosa della capacità produttiva, una politica dei prezzi disciplinata e solide partnership con clienti importanti come Nvidia consentono all'azienda di puntare a una crescita sostenuta degli utili fino al 2026 e oltre.
Nel frattempo, le riforme di governance "Value-Up" della Corea del Sud aggiungono un potente catalizzatore a lungo termine.
Le recenti modifiche legislative — tra cui una maggiore indipendenza dei Consigli di amministrazione, diritti più forti per gli azionisti e una maggiore trasparenza — mirano a colmare il cosiddetto "Korea discount", un fenomeno che persiste da tempo.
I riacquisti di azioni proprie sono aumentati dell'80% su base annua7, segnalando un vero e proprio cambiamento verso l'efficienza del capitale, con le aziende coreane che hanno risposto positivamente a queste riforme.
Le condizioni macroeconomiche stanno migliorando in tutta la regione:
La crescita degli utili a Taiwan e in Corea del Sud supera ora quella di tutti i principali paesi asiatici, ma i portafogli globali rimangono strutturalmente sottopesati, lasciando numerose opportunità ancora da scoprire.
Per gli investitori, l'esposizione all'intelligenza artificiale non deve necessariamente avvenire alle valutazioni della Silicon Valley.
Le nuove Tigri asiatiche, con la loro profonda esperienza, la gestione disciplinata del capitale e il ruolo strategico nell'ecosistema tecnologico globale, offrono un'alternativa interessante.
In un mondo ossessionato dai nomi famosi, Taiwan e Corea del Sud rimangono i motori silenziosi che alimentano l'era dell'intelligenza artificiale e un terreno fertile per chi è alla ricerca della prossima ondata di innovazione.
1Fonte: Dati TSMC, Bloomberg, settembre 2025.
2Fonte: Dati TSMC, Bloomberg, settembre 2025.
3Fonte: Dati TSMC, Bloomberg, settembre 2025.
4Fonte: Bloomberg, dati TSMC, Goldman Sachs, BoAML Research, settembre 2025.
5Fonte: Bloomberg, BofA Research, settembre 2025.
6Fonte: Bloomberg, BofA Research, settembre 2025.
7Fonte: Bloomberg Finance L.P., J.P. Morgan Equity Macro Research, NVIDIA, BofA Global Research Estimates, settembre 2025.
8Fonte: Prospettive economiche mondiali del FMI, settembre 2025.
9Fonte: Prospettive economiche mondiali del FMI, settembre 2025.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
| Carmignac Portfolio Emergents | 1.1 | 18.9 | -18.8 | 24.9 | 43.8 | -10.9 | -14.8 | 9.2 | 4.8 | 26.5 |
| Indice di riferimento | 14.5 | 20.6 | -10.3 | 20.6 | 8.5 | 4.9 | -14.9 | 6.1 | 14.7 | 19.2 |
| Carmignac Portfolio Emergents | + 14.7 % | + 5.4 % | - |
| Indice di riferimento | + 15.0 % | + 7.6 % | - |
Fonte: Carmignac al 31 ott 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: MSCI EM NR index
Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
In Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito [www.carmignac.com/it-it] (https://www.carmignac.com/it-it "")
o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera: I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet [www.carmignac.com/it-ch] (https://www.carmignac.com/it-ch "") e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.