Strategie azionarie

Carmignac Portfolio Emergents

Mercati emergentiFondo ISR Articolo 9
Comparti

LU1299303229

Scegliere le opportunità di investimento più promettenti dell’universo emergente
  • Un portafoglio concentrato e ad alta convinzione che cerca di generare un elevato alfa nell'universo diversificato dei mercati emergenti.
  • Un Fondo che si concentra sulla selezione di società di alta qualità che offrono interessanti prospettive di crescita a lungo termine, con dei bilanci solidi e una redditività sostenibile.
  • Un Fondo sostenibile che mira a contribuire positivamente all'ambiente e alla società, ottenendo al contempo una bassa impronta di carbonio.
Ripartizione per classe di attività
Azioni97 %
Altro 3 %
Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 51.0 %
-
+ 33.6 %
+ 20.6 %
- 2.0 %
Dal 19/11/2015
Al 20/05/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 4.1 %
+ 1.1 %
+ 18.9 %
- 18.8 %
+ 24.9 %
+ 43.8 %
- 10.9 %
- 14.8 %
+ 9.2 %
+ 4.8 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
151.01 €
Patrimonio Gestito del Fondo
378 M €
Esposizione Azionaria Netta30/04/2025
97.0 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 20 mag 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Carmignac Portfolio Emergents performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager

Naomi Waistell

Fund Manager

Contesto di mercato

  • Ad aprile, i mercati hanno registrato una notevole volatilità in seguito all'annuncio di dazi statunitensi più alti del previsto, con conseguente correzione dei mercati azionari sviluppati ed emergenti.- Tuttavia, i mercati emergenti hanno resistito meglio delle loro controparti sviluppate, aiutati in particolare dalla resistenza dei mercati latinoamericani.
  • Le tensioni tra Cina e Stati Uniti si sono intensificate (dazi del 145% sui prodotti cinesi e del 125% sui prodotti statunitensi) prima di attenuarsi alla fine del periodo, con l'avvio dei colloqui tra i due Paesi.
  • Xi Jinping ha visitato Malesia, Cambogia e Vietnam, dove ha firmato una serie di accordi commerciali volti a rafforzare la cooperazione nella regione.
  • Sul fronte macroeconomico, la crescita del PIL cinese ha raggiunto il 5,4%, al di sopra delle previsioni medie degli economisti del 5,2%, grazie a un'impennata delle esportazioni prima dell'annuncio dei dazi. Alla fine del periodo, le autorità cinesi hanno annunciato ulteriori misure a sostegno dell'economia cinese (in particolare dei consumatori), ma non sono bastate a rianimare i mercati cinesi, che hanno chiuso il mese in territorio negativo.
  • Con i dazi del 26%, l'India sembra uscirne vincitrice. I mercati indiani hanno mostrato una certa resistenza, sostenuti dalle speranze di un accordo bilaterale tra India e Stati Uniti in seguito alla visita di JD Vance in India.

Commento sulla performance

  • Ad aprile il fondo ha registrato una performance negativa, ma ha comunque sovraperformato il suo indice di riferimento.- In un contesto di dazi doganali più alti del previsto, abbiamo risentito del calo dei nostri investimenti asiatici, in particolare in Cina, Corea del Sud e Taiwan.
  • In Cina, abbiamo risentito della debolezza dei nostri titoli di consumo e internet VIPSHOP, JD.Com e Didi. Nonostante la solidità dei loro fondamentali, questi titoli sono stati penalizzati dall'acuirsi delle tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti, con conseguente correzione delle azioni cinesi quotate negli Stati Uniti.
  • Abbiamo anche sofferto della debolezza dei nostri titoli taiwanesi (TSMC, Elite Materiali), che hanno risentito della forte correzione dei titoli tecnologici statunitensi.
  • D'altro canto, il Fondo ha mostrato una certa resistenza, beneficiando della sua significativa esposizione all'America Latina e dell'eccellente performance dei titoli messicani (Banorte, Vesta) e brasiliani (Eletrobras, Mercadolibre, Equitorial).

Prospettive e strategia d’investimento

  • Nonostante le incertezze legate alle politiche di Donald Trump, rimaniamo costruttivi sulle azioni dei mercati emergenti, poiché riteniamo che le valutazioni attuali riflettano uno scenario pessimistico. - Inoltre, i mercati emergenti stanno beneficiando dell'incertezza negli Stati Uniti, in quanto le politiche di Trump sembrano avere l'effetto opposto, favorendo i mercati emergenti.
  • Rimaniamo costruttivi sulla Cina, visto il cambiamento di percezione. I mercati si stanno rendendo conto che le tensioni geopolitiche stanno danneggiando la Cina, ma non la stanno distruggendo.
  • Inoltre, i progressi tecnologici, in particolare per quanto riguarda l'intelligenza artificiale e la produttività, dovrebbero fornire ulteriori stimoli all'economia. Per questo motivo vogliamo mantenere un'esposizione decente alla Cina, con un leggero sottopeso. Il nostro portafoglio cinese è composto principalmente da società tecnologiche/innovative.
  • Nel corso del mese abbiamo aperto una nuova posizione in Prosus, la società madre di Tencent. Riteniamo che Tencent sia ben posizionata per trarre vantaggio dal recupero della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale e potrebbe potenzialmente lanciare i primi agenti o assistenti AI al mondo.
  • Manteniamo un'allocazione significativa in India, dove le prospettive a lungo termine rimangono promettenti (forte crescita, stabilità politica, solido saldo delle partite correnti).
  • La recente correzione offre interessanti punti di ingresso per i titoli che stiamo seguendo. Abbiamo approfittato della correzione di inizio anno per aumentare la nostra esposizione all'India, rafforzando le nostre posizioni nei settori dell'e-commerce, della tecnologia e delle assicurazioni, che hanno subito un forte calo.
  • Infine, rimaniamo molto costruttivi sul nostro portafoglio latinoamericano, che sembra beneficiare del nuovo ordine economico globale, essendo meno colpito dalle tariffe doganali rispetto all'Asia.
  • Il Messico sembra essere stato relativamente risparmiato dagli annunci iniziali di Trump, il che rafforza la nostra opinione che questo Paese dovrebbe guadagnare una quota di mercato significativa nelle importazioni statunitensi.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 20 mag 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)​Morningstar Rating™ : © YYYY Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. ​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti. Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fonte: Carmignac al 21/05/2025

Carmignac Portfolio Emergents Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Asia75.2 %
America Latina23.8 %
Europa dell'Est1.0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 apr 2025
Peso dell'Investimento Azionario 97.0 %
Esposizione Azionaria Netta97.0 %
Numero di Azioni degli Emittenti 39
Active Share83.5 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager

Naomi Waistell

Fund Manager
Da oltre 30 anni Carmignac è un pioniere dei mercati emergenti. La combinazione della nostra analisi finanziaria fondamentale e del nostro approccio extra-finanziario, rafforzato nel corso degli anni, ci permette di navigare nei mercati emergenti attraverso la nostra strategia dedicata.
[Management Team] [Author] Hovasse Xavier

Xavier Hovasse

Head of Emerging Equities, Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Azioni emergenti17 aprile 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the Fund Manager

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti6 febbraio 2025Inglese

Carmignac Portfolio Emergents: Letter from the fund manager

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Azioni emergenti24 aprile 2024Italiano

Carmignac P. Emergents: Lettera dei Gestori sul primo trimestre 2024

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
​Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono indicate al netto delle spese (ad eccezione di eventuali commissioi di ingresso spettanti ai distributori). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei documenti contenenti le informazioni chiave (KID) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione.I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS Bank, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.