Strategie alternative

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities

Mercati europeiArticolo 8
Comparti

LU0992627538

Approccio long/short alle azioni europee basato su convinzioni forti
  • Approccio fondamentale bottom-up per massimizzare la generazione di alfa long e short.
  • Gestione attiva dell’esposizione azionaria netta (tra -20% e +50%) per reagire tempestivamente alle oscillazioni dei mercati.
  • La gestione del rischio è al centro del nostro processo di investimento per limitare la volatilità e il rischio di ribasso.
Documenti principali
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 105.6 %
+ 107.5 %
+ 40.9 %
+ 23.0 %
+ 6.6 %
Dal 15/11/2013
Al 05/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 7.4 %
+ 10.8 %
+ 19.0 %
+ 6.6 %
+ 3.1 %
+ 8.4 %
+ 13.9 %
- 4.2 %
+ 2.7 %
+ 18.6 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
205.61 $
Patrimonio Gestito del Fondo
643 M €
Esposizione Azionaria Netta31/07/2025
17.7 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 5 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025

Contesto di mercato

• Le azioni europee sono salite ad agosto, pur sottoperformando rispetto a quelle statunitensi. In Europa si è verificata una forte rotazione, con il fattore momentum in sottoperformance e i titoli del settore auto e del lusso tra i migliori performer.• Negli Stati Uniti è proseguita la dinamica di “Goldilocks”, nonostante l’indebolimento del mercato del lavoro e l’incertezza complessiva sulla tenuta dell’economia americana.
• Il settore tecnologico ha registrato una relativa sottoperformance a seguito del crescente scetticismo sui fondamentali del tema secolare dell’AI, date le valutazioni elevate e il forte posizionamento.
• Nell’ambito Long/Short Equity, i fondi europei hanno faticato, vivendo uno dei peggiori mesi di alpha dal gennaio 2022, penalizzati dalle perdite su posizioni lunghe concentrate, sulle utility e dall’instabilità politica francese.

Commento sulla performance

• Ad agosto, il fondo ha registrato una performance negativa, penalizzata dal nostro Short book e dalle coperture.• All’interno dei nostri Core Longs, abbiamo sofferto la debolezza del tema AI, poiché gli investitori hanno manifestato crescenti timori sul ritorno dell’investimento dell’intelligenza artificiale; commenti di Sam Altman e la ristrutturazione della divisione AI di società come Meta hanno alimentato un sentiment negativo.
• Le nostre posizioni in SAP e Microsoft hanno risentito di questa narrativa incerta.
• Sul fronte dei Trading Long, la nostra posizione in Fresenius ha sostenuto i rendimenti grazie alla pubblicazione di un altro solido trimestre.
• La storia di turnaround della società prosegue, con alcuni interessanti catalizzatori di medio termine che potrebbero favorire un’accelerazione della crescita verso il 2026.
• Sul lato short, abbiamo sofferto a causa della rotazione di mercato, con titoli come LVMH in forte rialzo e alcuni short squeeze.

Prospettive e strategia d’investimento

• L’esposizione netta della strategia è rimasta relativamente bassa per tutto il mese, nell’intervallo 10-20%, poiché abbiamo ridotto parte della nostra esposizione sul lato Tech.• Manteniamo forti convinzioni sul lato Long in società europee che eccellono a livello globale e beneficiano di posizioni di monopolio locale.
• Queste comprendono settori come beni di lusso, ingegneria specialistica, software ERP, chimica specializzata, tecnologia medicale, aerospazio e difesa, e classifieds.
• Riteniamo che l’Europa presenti, per la prima volta dopo molto tempo, un punto di ingresso molto interessante, con un rapporto rischio/rendimento sbilanciato al rialzo grazie a diversi fattori che discutiamo nella nostra ultima lettera trimestrale.
• La Germania ha rimosso il freno fiscale che ha pesato sull’Europa per oltre un decennio e il prossimo piano storico di investimenti in difesa e infrastrutture avrà un impatto profondo sull’intera regione.
• Sul lato short, continuiamo a individuare molte nuove opportunità nei settori Consumer e Industrials con bilanci deboli e fondamentali in deterioramento, caratterizzati da margini in contrazione e profit warning.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 5 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
​Morningstar Rating™ : © YYYY Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fonte: Carmignac al 08/09/2025

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Europe EUR33.5 %
America Settentrionale13.0 %
Altre10.0 %
Europe ex-EUR-4.2 %
Derivati su indici-34.6 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportate alcune cifre chiave che aiutano a comprendere la gestione e il posizionamento del Fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2025
Esposizione Azionaria Netta17.7 %
Beta+0.1 %
Sortino Ratio+1.0
Numero di Societa Finanziarie21

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo nelle parole del Gestore del Fondo.
Ci sforziamo di costruire un portafoglio ad alta convinzione di posizioni lunghe e corte, basandoci su un'approfondita analisi fondamentale delle società per individuare le migliori opportunità in Europa.
[Management Team] [Author] Heininger Malte

Malte Heininger

Gestore delegato, White Creek Capital LLP
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.