Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Carmignac Portfolio è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS.
Contesto di mercato
• Ad agosto, le curve dei rendimenti si sono irripidite su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti il movimento è stato marcato, con il 2 anni in calo di -34 pb rispetto a -14 pb del 10 anni, poiché i mercati hanno prezzato i tagli dei tassi. In Germania, il movimento è stato più contenuto, con il 2 anni in calo di -2 pb e il 10 anni in rialzo di +3 pb.
• Agosto è stato un altro mese positivo per gli asset emergenti. Le banche centrali hanno mantenuto un atteggiamento accomodante, con tagli dei tassi in Paesi come Messico e Indonesia. Questo contesto favorevole ha sostenuto il rally sia dei bond locali che di quelli esterni dei mercati emergenti, mentre l’azionario EM ha restituito parte dei solidi guadagni.
• Sul fronte valutario, il dollaro si è indebolito in agosto, complice le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed. Le valute dei mercati emergenti hanno sovraperformato, sostenute dall’attraente carry, sebbene la rupia indonesiana sia scesa di oltre l’1% in un solo giorno a fine mese, spingendo la banca centrale a intervenire.