Nel primo trimestre 2022 lo scoppio del conflitto in Ucraina ha sorpreso i mercati azionari globali già alle prese con l’impennata dell’inflazione e il rallentamento della crescita, accentuando l’avversione al rischio degli investitori.
Il contesto economico globale si trova ora confrontato a un triplice shock:
I mercati che subiscono le tensioni geopolitiche e macroeconomiche sono estremamente complicati per gli stock picker, ma questi periodi possono riservare opportunità interessanti agli investitori selettivi che ricercano business model innovativi con caratteristiche di crescita a lungo termine. Carmignac Investissement è in grado di cogliere queste opportunità.
In linea con l’orizzonte di investimento di lungo termine del Fondo, ci concentriamo su società innovative e sostenibili, in particolare ricerchiamo società globali favorite dalle profonde trasformazioni in atto, che possono offrire le migliori fonti di rendimento.
In questo ambito, abbiamo rafforzato l’esposizione ai titoli che beneficeranno direttamente del contesto di crescita bassa e inflazione elevata. Per esempio abbiamo ricercato titoli difensivi, a prova di recessione, che offrono prodotti e servizi essenziali, sulla cui domanda l’aumento dei prezzi incide relativamente poco. Inoltre manteniamo un’esposizione elevata alle società di qualità con una redditività storica elevata, livelli bassi di indebitamento e liquidità elevata e perciò meglio equipaggiate per affrontare il contesto di rialzo dei tassi e dei costi. Infine, conserviamo una liquidità significativa per poter investire in nuove opportunità o rafforzare alcune convinzioni esistenti se la volatilità dei mercati dovesse protrarsi.
Il Fondo ha un approccio multitematico che persegue i cosiddetti ‘megatrend’ cercando allo stesso tempo di affrontare le principali sfide ambientali e sociali e di promuovere l’impegno delle aziende che contribuiscono positivamente alla società e all’ambiente. Queste ultime possono essere classificate nel seguente modo:
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).