Carmignac Patrimoine: Lettera dei Gestori sul terzo trimestre 2025

Data di pubblicazione
16 ottobre 2025
Tempo di lettura
4 minuto/i di lettura
+3.7%
Performance di Carmignac Patrimoine nel corso del terzo trimestre del 20251, rispetto a +3.0% dell’indice di riferimento2.
+11.8%
Performance di Carmignac Patrimoine1 su un anno, rispetto a +3.2% dell’indice di riferimento e a +4.6% della categoria Morningstar3.
+26.1%
Performance del Fondo su tre anni, rispetto a +18.4% dell’indice di riferimento e a +23.4% della categoria Morningstar.

Nel terzo trimestre del 2025, Carmignac Patrimoine A EUR Acc ha generato un rendimento pari a +3.72%, sovraperformando l’indice di riferimento che si è apprezzato del +3.02%. Dall’inizio dell’anno, il Fondo ha realizzato un’ottima performance, pari a +10.48%, nettamente superiore a quella dell’indice di riferimento, in calo di -0.05%.

Contesto di mercato

Nel terzo trimestre del 2025, gli asset rischiosi hanno optato per la prospettiva del bicchiere mezzo pieno, concentrandosi sui segnali incoraggianti nonostante un contesto macroeconomico ancora contrastante. In primo luogo, la politica monetaria statunitense è diventata più accomodante, in un contesto di segnali di lieve indebolimento del mercato del lavoro. La Federal Reserve (Fed) ha effettuato il primo taglio dei tassi dell'anno a settembre, lasciando però aperta la possibilità di ulteriori aggiustamenti prima della fine dell'anno. Allo stesso tempo, l’incertezza dovuta alla guerra commerciale si è in qualche modo attenuata dopo la firma di diversi accordi tra Stati Uniti, Europa e Giappone. Infine, il Congresso ha approvato l'ampio pacchetto della legge di bilancio del Presidente Donald Trump, il cosiddetto "One Big Beautiful Bill". Tra le altre misure, vi è l’estensione dei generosi tagli fiscali introdotti durante il suo primo mandato.
I mercati hanno quindi scelto di ignorare la resilienza dell'inflazione, che si attesta al di sopra degli obiettivi delle Banche Centrali, l'ampliamento dei deficit pubblici e le tensioni geopolitiche in atto. In questo contesto, i mercati statunitensi hanno continuato a essere sostenuti dal costante entusiasmo per l'intelligenza artificiale (IA). Questa accelerazione è stata sostenuta da investimenti significativi da parte degli hyperscaler, da solidi utili aziendali e da un'ondata di accordi e partnership nei settori delle infrastrutture e del cloud computing.

Anche i mercati emergenti hanno sovraperformato, trainati da solide performance in Asia. Al contrario, i mercati europei hanno sottoperformato nel periodo, penalizzati da un contesto macroeconomico più debole del previsto, dall'apprezzamento dell'euro, dai dazi e dall'aumento dell’incertezza politica, in particolare in Francia.

Sul fronte obbligazionario, i rendimenti statunitensi sono diminuiti nel corso del trimestre, a seguito dell'aggressivo ciclo di allentamento monetario della Fed. In Europa, la BCE ha mantenuto il tasso di riferimento al 2%, indicativo di una pausa nel suo percorso di taglio dei tassi. In Francia, l'instabilità politica derivante dai disaccordi sul trend della politica fiscale ha dominato i titoli di prima pagina, spingendo al rialzo i rendimenti dei titoli governativi francesi, una mossa che ha avuto ripercussioni sui mercati obbligazionari europei.

Dopo le forti fluttuazioni registrate all'inizio dell'anno, l'euro si è leggermente deprezzato rispetto al dollaro statunitense (-0.45%4) nel corso del trimestre.

Come ci siamo comportati in questo contesto?

Nel corso del trimestre, il Fondo ha sfruttato pienamente i driver di performance azionaria e obbligazionaria, mentre il driver valutario ha penalizzato la performance, a causa di un'esposizione assoluta sfavorevole allo yen e di una sovraponderazione relativa dell'euro.

Titoli azionari: forte sostegno dal settore tecnologico e da quello aurifero
La performance azionaria è stata trainata dalla selezione dei titoli nel settore tecnologico e dall'esposizione alle società minerarie aurifere. Il Fondo ha beneficiato di una diversificazione mirata all'interno del settore tecnologico, che copre l'intera catena del valore, distribuita su diverse aree geografiche e segmenti di capitalizzazione.
Tra i titoli che hanno apportato i principali contributi positivi figura Alphabet, che si è distinta grazie ai risultati del secondo trimestre del 2025. La società holding di Google è stata inoltre sostenuta dall'accelerazione dell'integrazione dell'intelligenza artificiale in tutte le sue attività, dalla crescita sostenuta del suo business nell’ambito del cloud e dall'esito positivo delle soluzioni adottate in un caso antitrust. Anche altre aziende tecnologiche statunitensi, come Nvidia, Arista Networks e Amphenol, hanno contribuito in modo significativo, così come TSMC, leader mondiale indiscusso nella produzione di semiconduttori con sede a Taiwan.
Le posizioni del Fondo nelle società minerarie aurifere hanno continuato a beneficiare del desiderio degli investitori e delle Banche Centrali di diversificare i loro investimenti lontano dal dollaro, a fronte di una perdita di credibilità delle istituzioni statunitensi.
Tuttavia, alcune posizioni hanno penalizzato la performance, in particolare MercadoLibre, Novo Nordisk e Centene, che sono state quelle che hanno principalmente deluso le aspettative nel periodo.

Titoli obbligazionari: profitti trainati dalla nostra esposizione all’inflazione e dalle strategie di carry
Sul fronte obbligazionario, le nostre strategie indicizzate all'inflazione hanno contribuito alla performance del Fondo durante il trimestre, grazie a un'inflazione più resiliente del previsto nell'Eurozona e a una ripresa più sostenuta degli indici dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. Inoltre, la nostra allocazione nelle strategie di carry trade ha continuato a generare rendimenti sostenibili, con un contributo significativo da parte dei segmenti del debito societario, del debito finanziario subordinato e del debito emergente. Infine, la nostra gestione prudente della duration modificata ha consentito al Fondo di far fronte ai trend divergenti sui mercati dei tassi di interesse.

Prospettive

L'attuale contesto economico è caratterizzato dalla resilienza della crescita globale, sostenuta sia da politiche monetarie accomodanti, in particolare da parte della Fed, sia da politiche fiscali espansive in diverse importanti economie (Stati Uniti, Germania, Giappone).
Inoltre, il dinamismo degli investimenti nell'intelligenza artificiale rappresenta un ulteriore driver dell'attività economica.
Tuttavia, il rischio principale in questo scenario risiede nella ripresa delle pressioni inflazionistiche, nonostante gli obiettivi di inflazione fissati dalle Banche Centrali non siano stati ancora pienamente raggiunti.

In questo contesto, le nostre convinzioni sono le seguenti:

  • la selezione azionaria rimane il principale driver di performance nel breve, medio e lungo termine. Oltre a un contesto ancora favorevole per i titoli azionari, caratterizzato dalla nuova accelerazione della crescita statunitense, dagli stimoli fiscali in corso e dal supporto delle Banche Centrali, la nostra selezione di titoli privilegia le società legate all'intelligenza artificiale che presentano valutazioni interessanti, le aziende industriali posizionate su temi strutturali come l'elettrificazione e l'aeronautica, e le società finanziarie che beneficiano di fondamentali resilienti;
  • in considerazione delle valutazioni attuali e del ruolo protettivo limitato delle obbligazioni, manteniamo l'esposizione alle società minerarie aurifere, le strategie di copertura contro l'ampliamento degli spread creditizi e le posizioni sullo yen. Stiamo inoltre implementando coperture opzionali e direzionali sugli indici azionari per gestire potenziali rischi di ribasso;
  • prevediamo che i tassi di interesse statunitensi tornino a registrare un trend al rialzo. Il mercato continua a sottovalutare le pressioni inflazionistiche, trainate dall'aumento dei salari, dall'aumento dei dazi doganali e dalla debolezza delle dinamiche commerciali globali. Questa indulgenza è dimostrata dalle aspettative del mercato per un ciclo di allentamento monetario aggressivo da parte della Fed. Inoltre, con l'aumento dei deficit fiscali e con una struttura del debito più fragile, ci aspettiamo un regime di tassi persistentemente più elevati. Di conseguenza, manteniamo una duration modificata negativa e una forte esposizione agli strumenti indicizzati all'inflazione, in particolare negli Stati Uniti;
  • prevediamo che il dollaro statunitense possa continuare a indebolirsi, dato il peggioramento della credibilità istituzionale.

1Quota A EUR.
240% indice MSCI AC World NR + 40% indice ICE BofA Global Government + 20% indice €STR capitalizzato. Ribilanciato trimestralmente.
3Categoria MorningstarTM: EUR Moderate Allocation - Global.
4Bloomberg 30/09/2025.

Carmignac Patrimoine

Una soluzione globale chiavi in mano per affrontare le diverse condizioni di mercato
Consulta la pagina del Fondo

Carmignac Patrimoine A EUR Acc

ISIN: FR0010135103
Periodo minimo di investimento consigliato
3 anni
Livello di rischio*
3/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.
Credito: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: FR0010135103
Costi di ingresso
4.00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. Carmignac Gestion non applica alcuna commissione di sottoscrizione. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo.
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
1.50% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20.00% max. della sovraperformance in caso di performance superiore a quella dell'indice di riferimento da inizio esercizio, a condizione che non si debba ancora recuperare la sottoperformance passata. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni.
Costi di transazione
0.79% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: FR0010135103
Carmignac Patrimoine3.90.1-11.310.512.4-0.9-9.42.27.110.5
Indice di riferimento8.11.5-0.118.25.213.3-10.37.711.4-0.1
Carmignac Patrimoine+ 8.0 %+ 3.1 %+ 2.4 %
Indice di riferimento+ 5.8 %+ 4.9 %+ 5.7 %

Fonte: Carmignac al 30 set 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: 40% MSCI AC World NR index + 40% ICE BofA Global Government index + 20% €STR Capitalized index. Indice ribilanciato trimestralmente.

Recenti analisi

Approfondimenti sulle strategie8 ottobre 2025Italiano

Quattro motivi per investire in Carmignac Patrimoine per i prossimi tre anni

2 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Approfondimenti sulle strategie18 luglio 2025Italiano

Carmignac Patrimoine: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.

Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.