During the third quarter of 2025, Carmignac Portfolio Tech Solutions (F EUR Acc) delivered a robust return of +15.7%, significantly outperforming its reference indicator, which posted a gain of +11.8%. Year-to-date, the Fund has achieved a positive performance of +20.2%, compared to a +10.2% for its reference indicator.
In the third quarter, equity markets surged, supported by the Federal Reserve’s monetary policy easing, reduced trade tensions following agreements between the US and Europe/Japan, the passage of the One Big Beautiful Bill Act in the United States, and a broadly solid corporate earnings season. Investors largely chose to overlook signs of a moderate economic slowdown in the United States and Europe, persistent inflation above central bank targets, widening public deficits, and ongoing geopolitical tensions.
By the end of September, the technology sector was a standout performer, continuing its strong momentum from earlier in the year. The sector led the S&P 500 index and the Nasdaq Composite surged 11.2% reaching record highs, buoyed by the ongoing enthusiasm around artificial intelligence (AI). The momentum was sustained by significant investments from hyperscalers, robust corporate earnings, and a surge in deals and partnerships across the infrastructure and cloud computing sectors.
Emerging markets outperformed, driven by strong performance in Asia. Chinese indices rebounded sharply after a prolonged period of underperformance, supported by new stimulus measures from Beijing, and a renewed appetite for Chinese tech. Korean equities also benefited from growing investor interest in AI and computing infrastructure, and from announcements of structural reforms in the country—particularly in corporate governance.
In contrast, European markets underperformed over the period, weighed down by a weaker-than-expected macroeconomic environment, the appreciation of the euro, tariffs, and heightened political uncertainty, notably in France.
During the third quarter, the Fund outperformed its reference indicator, driven primarily by strong stock selection in our Industrial Tech & Digital Infrastructure and Tech Materials buckets. US big tech with names like Nvidia and Broadcom were among our largest contributors. Similarly, in Taiwan semiconductor foundry, TSMC and printed circuit board components, Elite Material and Lotes made a significant contribution. TSMC reported a 61% year on year surge in Q2 profits, reaching a record high and beating market expectations.
In the Cloud & Software space, Alphabet was among our best performers driven by a 14% year on year revenue surge, with Google cloud revenues up 32%. The company benefited from the continued expansion of its cloud operations, accelerated integration of AI across its businesses and a benign outcome in an antitrust case. Performance across our different themes have demonstrated the benefits of diversification across the tech value chain and across regions.
Over the quarter we continued building our position in Mediatek, which we initiated towards the end of Q2 and continued building our positions in the cloud & software space, on which we were previously structurally underweight. We continued building our position in Salesforce and initiated new positions in Gitlab, Atlassian and Twilio. These companies generate large cash flows and have the ability to invest in the AI space. Within this bucket, we also increased our weighting in Alphabet, which was beneficial to us over the quarter and following the uptick in performance, we started crystallising profit.
In the Tech Materials space, we initiated a position in Nitto Boseki, whose materials are used in servers for their exceptional thermal and mechanical stability within the AI value chain.
To undertake these changes, we exited the positions in Applied Materials and Innodata on risks relating to China sales, we trimmed names that performed well like Astera Labs and we sold out of small positions held in Vertiv and Oracle.
The macroeconomic environment remains favourable for equity markets. Central banks are maintaining broadly accommodative monetary policies, US growth could accelerate in 2026, and the earnings outlook for next year remains encouraging. However, with US indices at historic highs, valuations appear elevated. That said, these levels, although stretched, do not in themselves constitute a factor for correction. We remain particularly attentive to two factors: the evolution of real interest rates and the dynamics of investment in AI. Both currently show no signs of immediate risk but warrant close monitoring.
Investment in AI continues to grow at a sustained pace: spending by the major players in the sector “hyperscalers” is expected to grow by nearly 50% in 2025 and then by 20% in 20263, supported by innovation and the considerable productivity gains it generates. In addition, new players should be adding to compute capex, such as Oracle, Coreweave, or Xai.
However, some less profitable technology segments are now showing signs of excess. We therefore favour a balanced approach: geographical diversification, vigilance on valuations and a focus on profitable companies, which are often still immune to the excesses of enthusiasm surrounding AI.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Portfolio Tech Solutions | 6.5 | 20.2 |
Indice di riferimento | 7.5 | 10.2 |
Carmignac Portfolio Tech Solutions | + 36.7 % | - | + 21.3 % |
Indice di riferimento | + 22.8 % | - | + 14.2 % |
Fonte: Carmignac al 30 set 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: MSCI AC World Information Technology 10/40 Capped NR index
Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
In Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito [www.carmignac.com/it-it] (https://www.carmignac.com/it-it "")
o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera: I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet [www.carmignac.com/it-ch] (https://www.carmignac.com/it-ch "") e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.