5,3%: è il tasso di crescita previsto per i mercati asiatici1 nel 2023, rispetto al 4,0% per tutti i paesi emergenti e all’1,2% per i paesi sviluppati, secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI)2.
Dopo un anno particolarmente turbolento sui mercati azionari, il rallentamento economico globale si sta delineando per il 2023, trainato in gran parte dalle prospettive di crescita ridotta nei paesi sviluppati. Al contrario, i paesi emergenti sembrano invece ben posizionati per registrare un rimbalzo e sostenere quindi l’attività economica globale.
Grazie al miglioramento dei fondamentali macroeconomici, a un contesto inflazionistico più favorevole rispetto ai paesi sviluppati, e alla ripartenza dell’economia cinese, attualmente alcuni paesi emergenti offrono rendimenti interessanti per gli investitori alla ricerca di fonti di diversificazione.
La revoca delle restrizioni legate al Covid-19 favorirà in particolare la comparsa di nuove opportunità di investimento all’interno dei mercati azionari asiatici. Attualmente, i titoli azionari cinesi e coreani offrono, ad esempio, valutazioni particolarmente interessanti rispetto ai titoli azionari globali.
Tuttavia, per essere colte, queste opportunità richiedono selettività e rigore. In Carmignac, abbiamo individuato diversi temi chiave che presentano un forte potenziale di crescita sostenibile all’interno di tali mercati: innovazione industriale e tecnologica, healthcare, transizione ecologica e aumento dei consumi.
Dopo due anni di ribassi sul mercato cinese, gli indicatori stanno tornando in positivo. Il paese ha posto fine all’inasprimento del quadro normativo, ha adottato misure a sostegno del settore immobiliare e ha finalmente revocato la politica “zero-Covid”, un segnale di ripresa per la domanda interna fortemente sostenuta dalla politica di Pechino.
L’eccesso di risparmi accumulato dalle famiglie cinesi durante i tre anni di lockdown e la ripresa del mercato del lavoro, che aveva fortemente risentito della situazione sanitaria, dovrebbero quindi contribuire al rimbalzo dei consumi.
Inoltre, la Cina annovera molte società orientate ai consumi interni, quali:
L’influenza della ripartenza dell’economia cinese si propagherà oltre i suoi confini. Penalizzati dal rallentamento economico globale nel 2022, attualmente i titoli azionari coreani vengono anch’essi scambiati a valutazioni interessanti, in particolare nei settori delle nuove tecnologie e dei semiconduttori.
Per decenni, la Corea del Sud si è distinta per le sue innovazioni nell’industria elettronica e nelle nuove tecnologie. Il paese è quindi sede di alcune aziende leader a livello mondiale, che forniscono beni di consumo quali schermi per smartphone, e altri componenti elettronici ad alto valore aggiunto, come i semiconduttori4:
Samsung Electronics, leader mondiale nella produzione di componenti tecnologici (apparecchiature per comunicazione mobile, semiconduttori, nuovi schermi ed elettrodomestici di largo consumo), che dal 19935 si classifica al primo posto nel campo delle memorie telefoniche;
LG Chem, uno dei principali produttori mondiali di batterie per veicoli elettrici (EV) con oltre il 20% di quote di mercato a livello globale6, che svolge quindi un ruolo di primo piano nella transizione energetica.
Oltre che sul mercato cinese e su quello coreano, le condizioni economiche tendono a migliorare anche in altri paesi asiatici e del Sud-Est asiatico, come India, Vietnam o Malesia. Nonostante l’atteggiamento prudente che abbiamo mantenuto nei confronti dell’India nel breve periodo, date le valutazioni elevate e il deterioramento dei suoi fondamentali macroeconomici a causa della crisi energetica, alcune opportunità potrebbero rivelarsi interessanti nei prossimi mesi.
Riteniamo che in Asia i mercati azionari offrano maggiore potenziale rispetto ai mercati obbligazionari, dove identifichiamo opportunità prevalentemente tattiche, come in Malesia.
A nostro avviso, i mercati dell’America Latina offrono opportunità di investimento nel debito emergente nettamente più interessanti. Il mese prossimo, leggete il secondo articolo della nostra serie sui mercati emergenti per saperne di più su quest’area geografica.
1Asia emergente
2Aggiornamento delle prospettive dell’economia globale. Fondo Monetario Internazionale, gennaio 2023.
3Fonte: Miniso, https://www.miniso.com/EN/Brand/Intro.
4Ministero francese dell’economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale – Direzione Generale del Tesoro: https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/KR/indicateurs-et-conjoncture.
5Samsung Electronic, chi siamo: https://www.samsung.com/us/about-us/our-business/device-solutions/.
6Fonti: Statista e SNE Research attraverso Visual Capitalist, 2021: https://fr.statista.com/infographie/26562/parts-de-marche-fabricants-batteries-pour-voitures-electriques/.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un'offerta di sottoscrizione né di una consulenza d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link (paragrafo 6 “Sintesi dei diritti degli investitori): https://www.carmignac.it/it_IT/article-page/informazioni-sulla-regolamentazione-1762. Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS. Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa americana “Regulation S” e/o FATCA. L’investimento nei Fondi potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione.
• In Svizzera, i prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet www.carmignac.ch/it_CH e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland) SA, Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale de Nyon / Suisse Route de Signy 35, 1260 Nyon.
Prima dell‘adesione leggere il prospetto.