Rendimenti obbligazionari a doppia cifra e indiscussa sovraperformance dei mercati azionari nel 2022 rispetto alle loro controparti emergenti1 : quest’anno, i paesi dell’America Latina potrebbero meritare l’attenzione degli investitori.
Lo scorso anno ha sconvolto brutalmente tutti i mercati finanziari su scala globale, ma ha anche alimentato la nascita di nuove opportunità, in particolare sui mercati emergenti. Nel capitolo precedente siamo andati alla scoperta delle opportunità ubicate in Asia, ma anche alcuni paesi dell’America Latina sono ben posizionati per poter giocare un ruolo di primo piano.
Importante esportatrice di materie prime, l'America Latina si presenta come una nuova risorsa per i paesi importatori, in un momento in cui la guerra sta decimando l’Ucraina e congelando le attività russe. Anche la ripartenza dell’economia cinese, paese importatore e partner commerciale di primo piano di quest’area geografica, favorirà ampiamente le attività economiche latinoamericane, ad esempio in Cile o in Brasile.
Allo stesso tempo, le tensioni politiche tra Cina e Stati Uniti stanno consentendo ad altri paesi di tornare alla ribalta. Queste tensioni, sommate agli strascichi ancora presenti della pandemia, hanno portato alla riorganizzazione delle catene di approvvigionamento, a vantaggio dei paesi sudamericani, e in particolare del Messico.
Inoltre, la maggior parte delle Banche Centrali di questi paesi ha dimostrato la propria capacità di gestire attivamente l’inflazione. Mentre prosegue la stretta monetaria nei paesi sviluppati, alcune economie dell’America Latina stanno mostrando segni di rallentamento, e dovrebbero essere tra le prime a innescare un ciclo di taglio dei tassi, partendo da livelli attualmente molto elevati.
In questo contesto positivo, e sostenuta dal miglioramento dei fondamentali economici e dalla ripresa del ciclo delle materie prime, ad oggi quest’area geografica è in grado di offrire rendimenti interessanti all’interno di diverse asset class, a condizione di adottare un approccio flessibile per poterli intercettare. In Carmignac, abbiamo identificato due paesi, in particolare, su cui riteniamo che gli investitori debbano focalizzarsi.
Vera e propria potenza economica, il più grande mercato dell’America Latina ha le carte in regola per trarre vantaggio dal nuovo ordine geopolitico globale. Grande esportatore di soia, minerale di ferro e petrolio, il Brasile ha contribuito in modo determinante ai consumi a livello mondiale e, nel 2022, la sua crescita è stata in parte trainata dall’aumento dei prezzi delle materie prime. Questa tendenza risulta confermata nel 2023, sebbene le sue prospettive di crescita stiano subendo l’impatto del rallentamento economico globale.
Il Brasile beneficerà anche della ripartenza dell’economia della Cina, il suo principale partner commerciale. Infatti, la seconda potenza economica mondiale ha rappresentato oltre un terzo delle esportazioni brasiliane nel 2021. Queste nuove dinamiche potrebbero favorire i mercati azionari brasiliani, che attualmente offrono valutazioni interessanti.
Anche il ciclo di inasprimento monetario del Brasile è in una fase nettamente avanzata, dopo aver raggiunto un picco di inflazione pari al 12,1% ad aprile 20222, ovvero il livello più alto in quasi due decenni, sceso successivamente al 5,8% a dicembre 2022 . Sebbene ancora superiore all’obiettivo del 3,25% stabilito dalla Banca Centrale, il Brasile potrebbe essere uno dei primi paesi a tornare ad adottare una politica più accomodante, nonostante il suo tasso di riferimento sia fissato al 13,75%, offrendo quindi rendimenti particolarmente interessanti per gli investitori obbligazionari.
Con rendimenti decennali a doppia cifra nettamente superiori al debito degli Stati Uniti, il debito sovrano in valuta locale del Brasile offre tassi di interesse reali molto interessanti, tra i più elevati a livello globale, agli investitori, che potrebbero inoltre beneficiare tatticamente dell’apprezzamento della valuta.
Dal momento che è uno dei principali centri finanziari dell’America Latina, il Brasile offre anche opportunità interessanti nell’ambito del credito, quali B3, la Borsa valori brasiliana.
L’economia messicana dovrebbe crescere dell’1,7% nel 20233, trainata principalmente dai consumi interni e dagli scambi commerciali con i principali partner, come gli Stati Uniti.
La drastica politica sanitaria messa in atto dal governo cinese in risposta alla crisi del Covid-19 e le conseguenti tensioni sulle filiere produttive hanno fortemente penalizzato gli equilibri commerciali a livello mondiale. Per risolvere provvisoriamente queste difficoltà, le principali regioni importatrici, l’Europa e ovviamente gli Stati Uniti, si sono rivolte a paesi geograficamente più vicini per diversificare le proprie catene di approvvigionamento: il cosiddetto fenomeno del nearshoring. L’Europa sta quindi rilocalizzando le proprie attività produttive nell’Europa dell’Est, mentre gli Stati Uniti stanno rimpatriando in modo massiccio le loro linee produttive in Messico.
Oltre alla vicinanza geografica, queste due regioni hanno consolidato le loro relazioni nel corso degli anni. Nel 2020, gli Stati Uniti rappresentavano la prima fonte di investimenti diretti esteri (IDE) in Messico, con un peso di quasi il 34%4 . Gli accordi commerciali concedono al Messico un accesso preferenziale al mercato del Nord America, come l’USMCA (United States-Mexico-Canada Agreement), garantendo il libero scambio tra questi paesi. Allo stesso tempo, le crescenti tensioni politiche tra Stati Uniti e Cina hanno solo intensificato il fenomeno del nearshoring a favore del Messico.
A livello obbligazionario, sebbene la Banca Centrale messicana abbia avviato il ciclo di rialzi dei tassi in ritardo rispetto agli altri paesi emergenti, il suo tasso di riferimento si attesta attualmente all’11%5 . Il generale miglioramento dei fondamentali rende quindi il Messico un emittente interessante.
In questo contesto, individuiamo opportunità interessanti sui mercati azionari e obbligazionari messicani per trarre vantaggio da queste dinamiche.
Sui mercati azionari, l’istituto di credito Grupo Banorte beneficia del crescente fenomeno del nearshoring, e offre prospettive di crescita interessanti su un mercato ancora sottopenetrato in Messico.
I mercati obbligazionari offrono nel frattempo rendimenti reali molto interessanti, conseguenza della lotta all’inflazione condotta dalla Banca Centrale, in particolare nel debito in valuta locale che offre tassi di interesse decennali che si avvicinano alla doppia cifra.
Oltre al mercato brasiliano e a quello messicano, altri paesi dell’America Latina beneficiano di un contesto favorevole alle loro economie, e producono le materie prime necessarie ai consumi globali. È il caso, ad esempio, del Cile, primo esportatore di rame a livello mondiale oltre che produttore di litio, che rappresentano risorse essenziali per la transizione energetica.
L’America Latina non è l’unico continente che produce le materie prime necessarie al fabbisogno mondiale: il mese prossimo, scopri il terzo e ultimo articolo della serie sui mercati emergenti per saperne di più sulle opportunità nell’area emergente di Europa, Medio Oriente e Africa.
1Fonte: Indice factsheet, Indice MSCI Emerging Markets Latin America (USD), al 28/02/2023: https://www.msci.com/documents/10199/5b537e9c-ab98-49e4-88b5-bf0aed926b9b
2Fonte: Ministero dell’Economia, Brief economici dal Brasile, settimana dal 5 al 12 gennaio 2023
3Fonte: FMI 2022
4Fonte: FMI
5Fonte: Banxico, febbraio 2023
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.
Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.
La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.
Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.
Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.
In Italia: I prospetti, KID e rapporti di gestione annuali del Fondo sono disponibili sul sito [www.carmignac.com/it-it] (https://www.carmignac.com/it-it "")
o su semplice richiesta alla Società di Gestione. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
In Svizzera: I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui sono disponibili sul sito internet [www.carmignac.com/it-ch] (https://www.carmignac.com/it-ch "") e presso il nostro rappresentante di gestione in Svizzera, CACEIS (Switzerland), S.A., Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. Il soggetto incaricato dei pagamenti è CACEIS Bank, Montrouge, succursale a Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link sezione 5.
Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.