Strategie alternative

Carmignac Portfolio Absolute Return Europe

Comparti

LU2923680206

Dati sulle prestazioni non ancora disponibili

A causa delle normative europee, non siamo autorizzati a mostrare la performance dei Fondi in quanto non hanno ancora un track record di un anno.

Iscriviti per rimanere aggiornato

Sottoscrivete gli avvisi e ricevete i valori patrimoniali netti dei fondi che vi interessano

Commenti del team di investimento

Leggete l'analisi del team di gestione qui di seguito.

Carmignac Portfolio Absolute Return Europe Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Il team di investimento

Johan Fredriksson

Fund Manager

Dean Smith

Fund Manager

Contesto di mercato

  • Agosto è stato caratterizzato da sviluppi macroeconomici piuttosto che da notizie specifiche sulle singole società.
  • Il mese è iniziato con un’ondata di vendite risk-off innescata dalla scadenza tariffaria di agosto, seguita da dati deboli sull’occupazione statunitense che hanno alimentato i timori di rallentamento.
  • I commenti accomodanti del presidente della Fed, Powell, hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi a settembre, favorendo il recupero dei mercati azionari. L’azionario europeo ha chiuso il mese a +0,74%.
  • La rotazione settoriale è stata un tema chiave, con gli investitori che hanno preso profitto dai titoli vincenti da inizio anno per spostarsi su quelli rimasti indietro, nonostante un miglioramento fondamentale limitato.
  • In Europa, i settori con le migliori performance sono stati Auto Manufacturers & Component Suppliers, Basic Resources, Food & Beverage e Healthcare. Al contrario, Technology, Media, Construction, Utilities e Real Estate hanno sottoperformato.

Commento sulla performance

  • La forte rotazione dai titoli vincenti da inizio anno verso i titoli rimasti indietro, nonostante un miglioramento limitato degli utili, ha rappresentato una sfida per il nostro portafoglio guidato dai fondamentali, portando a un rendimento negativo.
  • A livello settoriale, contributi positivi sono arrivati dalla selezione titoli in Healthcare, Materials e Communications, mentre Technology, Industrials e Consumer Discretionary hanno pesato negativamente.
  • All’interno della Tecnologia, le prese di profitto sui semiconduttori hanno riflesso le preoccupazioni sulla sostenibilità della crescita nella seconda metà dell’anno.
  • I Financials, che erano stati forti contributori nella prima parte dell’anno, hanno generato un contributo relativamente modesto in termini di alpha ad agosto.
  • Tra i titoli che hanno sostenuto la performance figurano le posizioni lunghe in Fresenius (solidi risultati del secondo trimestre), Prosus (supportata da Tencent) e Prysmian (favorita dalla domanda di cavi ad alta tensione).
  • Tra i detrattori si segnalano SAP, in calo per i timori legati all’impatto dell’AI sui modelli software, e Relx, penalizzata dalle preoccupazioni sul potenziale effetto dell’AI sui business basati sui dati.

Prospettive e strategia d’investimento

  • L’attività di mercato in agosto è stata in gran parte guidata dalle pubblicazioni degli utili del secondo trimestre, con la minore liquidità che ha amplificato i movimenti dei prezzi azionari.
  • Guardando avanti, si prevede che settembre sarà determinato dalle decisioni delle banche centrali, in particolare dalla riunione della Fed sui tassi, con i fattori macro destinati a rimanere dominanti.
  • In Europa, l’attenzione sarà focalizzata sulle conseguenze della situazione politica francese e sul suo impatto sui rendimenti di lungo termine.
  • Nel Regno Unito, i mercati osserveranno le proposte del governo in vista della legge di bilancio autunnale.
  • In questo contesto, intendiamo mantenere un approccio cauto al rischio, utilizzando strumenti di copertura come futures e opzioni per gestire la potenziale volatilità.

Scenari di performance

Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. Il possibile rimborso dipenderà dall'andamento futuro dei mercati, che è incerto e non può essere previsto con esattezza. Lo scenario sfavorevole, lo scenario moderato e lo scenario favorevole riportati sono illustrazioni basate sulla performance peggiore, la performance media e la performance migliore del prodotto negli ultimi 10 anni. Nel futuro i mercati potrebbero avere un andamento molto diverso. Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 5 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10 000 €.

Scenari di performance

Ultimo aggiornamento: Ago 2025
Scenari
In caso di uscita dopo 1 anno
In caso di uscita dopo 3 anni
Stress
Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
5840 €
-41.60 %
6520 €
-13.29 %
Sfavorevole
Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
8650 €
-13.50 %
9080 €
-3.17 %
Moderato
Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
10100 €
+1.00 %
10740 €
+2.41 %
Favorevole
Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
11700 €
+17.00 %
12630 €
+8.09 %
Lo scenario sfavorevole si è verificato per un investimento tra il giorno 10/2021 e 10/2024.
Lo scenario moderato si è verificato per un investimento tra il giorno 04/2018 e il giorno 04/2021.
The favorable scenario occurred for an investment between 02/2016 and 02/2019.
Fonte: Carmignac al 31 ago 2025.

Recenti analisi

[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa14 aprile 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa17 gennaio 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

5 minuto/i di lettura
Continua a leggere