Strategie Private Assets

Carmignac Private Evergreen

Comparto della SICAV di diritto lussemburgheseArticolo 8
Comparti

LU2799473397

Accesso privilegiato a opportunità diversificate di private equity
  • Un Fondo aperto semiliquido dedicato agli investitori professionali, che offre flessibilità, liquidità ed efficienza, interamente investito dal Giorno 1.
  • Partnership strategica con primario operatore di private equity, per beneficiare di coinvestimenti altamente selezionati.
  • Investimenti significativi mediante il patrimonio di Carmignac per accedere a opportunità a condizioni negoziate nel più completo allineamento di interessi.
Documenti principali
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 26.0 %
-
-
-
+ 4.8 %
Dal 15/05/2024
Al 30/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
-
-
-
-
-
+ 25.3 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
125.98 €
Patrimonio Gestito del Fondo
139 M €
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.

Carmignac Private Evergreen performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Gestori del fondo

Edouard Boscher

Head of Private Equity

Megan Noelle Chew

Portfolio Manager

Alexis de Chezelles

Portfolio Manager

Contesto di mercato

  • Mercato del Private Wealth: Un mercato significativo che rappresenta circa $200 mila miliardi di asset a livello globale secondo BNP Paribas, con un'allocazione ai mercati privati inferiore al 3% per gli investitori privati rispetto a circa il 14% di investitori istituzionali (Bain PE Report 2023), a conferma dell'esistenza di significativi margini di ampliamento dell'esposizione ai mercati privati per gli investitori privati. I fondi semiliquidi hanno registrato flussi elevati negli ultimi anni e si stima che rappresentino a oggi circa $400mld a livello globale secondo iCapital.
  • Volume delle operazioni secondarie: Il mercato secondario del private equity si conferma una delle aree più resilienti dei mercati privati nel 2025, con oltre $100mld nel primo semestre, un aumento del 46% su base annua e il volume semestrale più elevato mai raggiunto, secondo Jefferies. Nonostante la persistente incertezza macroeconomica, l'attività è stata sostenuta da investitori alla ricerca di liquidità con necessità di ribilanciamento del portafoglio in un contesto di condizioni di capitale limitate. Gli investitori si rivolgono sempre di più al secondario come strumento di gestione strategica del portafoglio, mentre molti ritornano come venditori opportunistici, rendendo il mercato più dinamico. Il flusso di operazioni del 2025 ha fino a oggi già superato il volume complessivo del 2024, evidenziando il momentum positivo. Ci attendiamo un deal flow robusto con volumi annui record e allo stesso tempo manteniamo un approccio selettivo. Secondo Jefferies, le operazioni guidate da LP hanno raggiunto i $55mld, in primo luogo clienti istituzionali che gestiscono volumi elevati, mentre le transazioni guidate da GP sono cresciute a $47mld, grazie ai veicoli di continuazione, la metà dei quali sono veicoli multi-asset. In prospettiva, a fronte di un allentamento delle pressioni relative ai dazi e al rischio di recessione, impegni di capitale elevati e una ripresa della fiducia dovrebbero assicurare volumi consistenti di transazioni. Riteniamo di essere posizionati correttamente per trarre vantaggio da questa espansione facendo leva sulla nostra competenza, le partnership, il tessuto di relazioni e la nostra capacità di esecuzione.
  • Prezzi delle operazioni secondarie: I prezzi delle operazioni secondarie guidate da LP sono elevati, sottolineando la necessità di adottare un approccio disciplinato e garantire altre caratteristiche oltre al prezzo, come la rapidità e l'affidabilità di esecuzione e strutturazione dell'operazione, per rimanere competitivi. Secondo Evercore, la convergenza degli spread denaro-lettera sembra in aumento grazie al sentiment favorevole degli investitori.

Commento sulla performance

  • A settembre 2025, il NAV (valore patrimoniale netto) di Carmignac Private Evergreen (EUR I) è leggermente diminuito dello -0,2%. La flessione è dovuta principalmente a una società sottostante di un deal del secondario, Project Bernabeu, svalutatasi a fronte di indicazioni aggiornate sulla valutazione da parte del mercato. Tuttavia, tale svalutazione è stata compensata da una rivalutazione positiva del nostro investimento diretto in SpaceX del +14% e dalla performance positiva della componente liquida. Tutti gli asset sottostanti sono ora valutati ai livelli del T2 2025. Il portafoglio si conferma resiliente alle oscillazioni valutarie (deprezzamento dell'USD del -12% vs l'EUR da inizio anno) grazie alla strategia di copertura che protegge l'80% dell'esposizione in valuta estera nota.
  • Attualmente seguiamo il closing di due nuovi deal: Progetto Lupo (investimento diretto) e Progetto Riva (secondario guidato da LP) che dovrebbero concludersi a novembre. Ravvisiamo molte opportunità interessanti sia nel secondario che nei coinvestimenti diretti, in particolare nel segmento mid-market. Rimaniamo convinti che fasi come quella attuale, caratterizzate da un'elevata incertezza del mercato, rappresentino un interessante punto di ingresso per gli investimenti, alla luce di diversi fattori: domanda di liquidità, necessità di ribilanciamento del portafoglio, volontà di cristalizzare i guadagni. Analizziamo attentamente una pipeline interessante di operazioni e ci assicuriamo di avere capitale sufficiente per cogliere le opportunità, rimanendo allo stesso tempo altamente selettivi.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Strategia di investimento: Con un focus sui secondari, Carmignac Private Evergreen rappresenta una soluzione di Private Equity one-stop-shop per gli investitori che intendono costruire sin dal primo giorno un'esposizione diversificata in società di buyout di alta qualità. L'allocazione target prevede un focus sui secondari attraverso coinvestimenti a condizioni attrattive e investimenti opportunistici in coinvestimenti diretti ad alta convinzione volti a generare alfa. Gli investimenti primari saranno considerati in una fase successiva della vita del Fondo. I secondari offrono un profilo di rischio-rendimento interessante grazie alla possibilità di negoziare condizioni favorevoli e strutture come sconti e pagamenti differiti. Offrono inoltre numerosi vantaggi quali una riduzione dell'effetto della curva J e del rischio di blind-pool. Si tratta di un'asset class unica con una bassa correlazione con le altre strategie, sui mercati sia pubblici che privati, che riafferma la complementarietà tra strategie pubbliche e private in un portafoglio di investimento.
  • Prospettive: Oggi il portafoglio offre un'esposizione a oltre 410 società attraverso 10 investimenti, con un'elevata diversificazione settoriale, geografica e di annate, pur mantenendo un focus sui buyout di private equity e i mercati sviluppati. Occorre sottolineare che anche se la componente liquida del portafoglio risulta superiore all'allocazione target di circa il 15%, la liquidità netta (ossia considerando gli impegni per gli investimenti approvati ma non ancora trasferiti e i pagamenti differiti) è in realtà in linea con l'obiettivo. La componente liquida è gestita attivamente ed è investita, senza commissioni di gestione, in una gamma altamente selezionata di Fondi obbligazionari e di credito Carmignac e ha generato una performance annualizzata netta superiore al 5,7% dalla costituzione del Fondo.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 15 ott 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
​Morningstar Rating™ : © YYYY Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fonte: Carmignac al 16/10/2025

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Edouard Boscher

Head of Private Equity

Megan Noelle Chew

Portfolio Manager

Alexis de Chezelles

Portfolio Manager
Carmignac si è sempre impegnata a garantire ai suoi partner l'accesso a strategie di investimento sofisticate per i loro clienti. In questo contesto, il Private Equity è un'evoluzione naturale e abbiamo sfruttato l'esperienza di Carmignac per offrire una soluzione di investimento di qualità.

Edouard Boscher

Head of Private Equity
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Strategy update9 ottobre 2025Italiano

Fondi evergreen e secondari: Flessibilità e liquidità in primo piano

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Views30 settembre 2025Italiano

Carmignac: Approfondimenti e prospettive

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategy update19 giugno 2025Italiano

Il mercato secondario: Un terreno fertile per l'investitore orientato al valore

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.