III. L’approccio non convenzionale di Carmignac Investissement

Parte 3: Mercati emergenti - esclusi dal gioco degli indici

Data di pubblicazione
21 novembre 2025
Tempo di lettura
4 minuto/i di lettura

Rappresentando solo il 12,1% dell'indice MSCI AC World Index1, investire nei mercati emergenti (EM) spesso significa uscire dai sentieri battuti. Grazie alla sua esperienza come Fund Manager EM, Kristofer Barrett vanta una profonda conoscenza di questi mercati, che gli consente di individuare opportunità perfettamente in linea con la sua filosofia di investimento: identificare società di crescita redditizie al giusto prezzo, in altre parole, senza pagare più del dovuto per la crescita.

Per individuare tali opportunità, egli privilegia una comprensione approfondita delle dinamiche locali piuttosto che affidarsi esclusivamente a visioni macroeconomiche top-down o a convinzioni d’investimento generiche. Infatti, l'universo dei mercati emergenti comprende una vasta gamma di paesi e società, alcuni dei quali non rientrano più nella definizione tradizionale di "emergenti". Questi mercati presentano spesso una governance solida, valutazioni interessanti e livelli di volatilità paragonabili a quelli delle economie sviluppate. È proprio tra gli emergenti che attualmente troviamo alcune delle opportunità più interessanti.

Oggi, tre temi principali spiccano nel nostro portafoglio EM: il motore nascosto dell'intelligenza artificiale (IA), le storie di governance e le aziende guidate dai fondatori, nonché le opportunità di crescita idiosincratiche.

Asia: L'altro lato dell'IA

Sebbene l'intelligenza artificiale sia spesso descritta come un fenomeno tipico della Silicon Valley, la sua struttura portante risiede saldamente in Asia. La regione è il fulcro dell'intera catena del valore dell'IA, dal quasi monopolio di TSMC nella produzione di chip avanzati a innovatori come Elite Materials, i cui laminati rivestiti in rame ad alte prestazioni sono indispensabili per la produzione di circuiti stampati. Lungi dall'essere un attore marginale, l'Asia è il motore essenziale della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, una realtà che gli investitori non possono permettersi di ignorare.

Nel settore tecnologico, uno dei nostri temi d’investimento principali si concentra sui colli di bottiglia che caratterizzano questo ecosistema, molti dei quali sono concentrati in Asia. Questi stessi vincoli creano significative opportunità di investimento. Quando una catena di approvvigionamento raggiunge i propri limiti, le aziende in grado di attenuarli o superarli spesso registrano una domanda e un potere di determinazione dei prezzi superiori alla media. Mentre alcuni nodi critici, come TSMC2, sono ben noti e strategicamente fondamentali, altre società sono molto meno visibili agli investitori, controllate da una manciata di aziende di medie dimensioni che producono componenti chiave come controller di gestione della scheda madre (ad esempio Aspeed Technology), laminati rivestiti in rame (CCL: Copper Clad Laminate) o alimentatori (ad esempio Lite-On). Queste aziende spesso combinano una redditività sottovalutata con bilanci solidi, che consentono loro di intraprendere un percorso di crescita interessante e un'espansione sostenuta degli utili.

Per gli investitori, riteniamo che le società asiatiche offrano un'esposizione differenziata e meno affollata alla crescita strutturale dell'IA.

Aziende a conduzione familiare in mercati trascurati

La governance è un pilastro fondamentale del processo di investimento di Kristofer Barrett. Un aspetto importante della governance è l'allocazione del capitale: il modo in cui un'azienda decide di distribuire le proprie risorse finanziarie (liquidità, capacità di indebitamento e azioni) tra progetti, investimenti e operazioni. Le aziende guidate dai fondatori spesso dimostrano un maggiore allineamento tra il management e gli azionisti, il che porta a decisioni di allocazione del capitale più disciplinate ed efficienti nel lungo termine. In Asia, regioni come Taiwan presentano un'alta concentrazione di aziende a conduzione familiare o guidate dai loro fondatori, fornendo un terreno fertile per idee di investimento in linea con questo pilastro.

Alcuni esempi di ciò includono:

  • Tong Yang2 (Taiwan): L'azienda è uno dei maggiori produttori mondiali di componenti in plastica per automobili, in particolare pannelli esterni della carrozzeria e paraurti. L'azienda beneficia di una presenza globale consolidata, di una solida performance finanziaria e di un'espansione strategica nel mercato post-vendita statunitense, che le consentono di soddisfare la crescente domanda di ricambi economici e di alta qualità. Con la famiglia fondatrice che detiene oltre il 50% della proprietà, Tong Yang mantiene un orientamento strategico a lungo termine e un'allocazione disciplinata del capitale in linea con i principi di governance guidati dal fondatore.
  • Poya2 (Taiwan): Una catena di negozi leader specializzata in articoli per lo stile di vita (principalmente cosmetici e prodotti per la cura personale). Fondata e tuttora guidata dall'imprenditore Chien Tsao Chen, l'azienda incarna una forte cultura imprenditoriale incentrata su prezzi accessibili, merchandising attento alle tendenze e continua espansione dei punti vendita. Questa leadership pratica ha plasmato l'approccio incentrato sul cliente di Poya e la sua crescita costante, trasformandola in uno dei marchi di vendita al dettaglio più affidabili di Taiwan.

Mercati emergenti: un terreno fertile per opportunità di crescita idiosincratiche

Al di là delle tendenze strutturali, alcune società dei mercati emergenti si distinguono per i loro percorsi di crescita unici, guidati dal loro modello di business, dalla governance o dal posizionamento competitivo.

Alcuni esempi di investimento includono:

  • Allegro2 (Polonia): L'azienda è la piattaforma di e-commerce leader in Polonia e rappresenta il principale mercato online per i consumatori polacchi. Circa un terzo della popolazione fa acquisti su Allegro, che detiene oltre il 30% della quota di mercato online del Paese e circa il 5% del mercato al dettaglio totale3. Il suo forte riconoscimento del marchio, la logistica efficiente e il modello di business scalabile lo posizionano in modo ottimale per cogliere la crescita continua nel settore dell'e-commerce in espansione in Polonia. La società genera un solido flusso di cassa libero (free cash flow) e sostiene il valore per gli azionisti attraverso il riacquisto di azioni proprie.
  • Getac2 (Taiwan): L'azienda è leader mondiale nel settore delle soluzioni informatiche rugged. L'azienda progetta, produce e commercializza laptop, tablet e sistemi di bordo completamente rinforzati, progettati per ambienti difficili quali la sicurezza pubblica, la difesa, i servizi pubblici, la logistica e i settori industriali. Getac offre prodotti affidabili e ad alte prestazioni che consentono operazioni critiche in condizioni estreme.

Mettere in atto l'approccio "fuori dai sentieri battuti"

In Carmignac Investissement, Kristofer ricerca attivamente società con un potenziale di crescita sostenibile e valutazioni interessanti.

I paesi classificati come emergenti, sebbene spesso molto più avanzati, sono ancora sottorappresentati nei portafogli globali, creando un terreno fertile per la gestione attiva. Questi mercati rappresentano ora il 26,9% del nostro Fondo4.

Ecco come questo approccio si riflette nella costruzione del portafoglio:

  • Quasi un quarto delle nostre partecipazioni, per un totale di 20 società, non è incluso nell'indice MSCI ACWI, e 14 di esse sono localizzate nei mercati emergenti4.
  • La nostra active share è pari al 79%, a sottolineare la nostra determinazione ad andare oltre il consenso di mercato.

Quando le convinzioni sono forti, anche nei mercati emergenti, il Fund Manager non ha paura di esprimerle attraverso posizioni significative:

  • TSMC (9,6% contro 1,2% nell'indice di riferimento MSCI ACWI Index4) – uno dei principali attori nel settore dei semiconduttori avanzati;
  • SK Hynix (4,4% rispetto a 0,1%)4 – Il principale produttore di chip di memoria della Corea del Sud.

Queste allocazioni riflettono la filosofia di Kristofer: osare uscire dai sentieri battuti per cogliere la crescita laddove si sta realmente costruendo.

1Fonte: Carmignac, 31/10/2025.
2Il riferimento a determinati titoli e strumenti finanziari è a scopo illustrativo. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La composizione del portafoglio può variare in qualsiasi momento senza preavviso.
3Fonte: Carmignac, 31/10/2025.
4Fonte: Carmignac, 31/10/2025. Il portafoglio è soggetto a modifiche senza preavviso.

II. L’approccio non convenzionale di Carmignac Investissement

Parte 2: sbloccare il pieno potenziale delle catene del valore
Read the article

Carmignac Investissement A EUR Acc

ISIN: FR0010148981
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
4/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.
Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
Gestione Discrezionale: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: FR0010148981
Costi di ingresso
4.00% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questa è la cifra massima che può essere addebitata. Carmignac Gestion non applica alcuna commissione di sottoscrizione. La persona che vende il prodotto vi informerà del costo effettivo.
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
1.50% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20.00% max. della sovraperformance in caso di performance superiore a quella dell'indice di riferimento da inizio esercizio, a condizione che non si debba ancora recuperare la sottoperformance passata. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni.
Costi di transazione
1.30% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: FR0010148981
Carmignac Investissement2.14.8-14.224.733.74.0-18.318.925.018.6
Indice di riferimento11.18.9-4.828.96.727.5-13.018.125.38.6
Carmignac Investissement+ 19.8 %+ 11.5 %+ 8.7 %
Indice di riferimento+ 15.5 %+ 14.8 %+ 10.8 %

Fonte: Carmignac al 31 ott 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: MSCI AC World NR index

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.

Per Carmignac Portfolio Long-Short European Equities: Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority con numero FRN : 998349.
Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Private Evergreen della SICAV Carmignac S.A. SICAV - PART II UCI, registrata presso l'RCS del Lussemburgo con il numero B285278.