Strategie diversificate

Carmignac Patrimoine

Mercati globaliArticolo 8
Comparti

FR0011269596

Una soluzione globale chiavi in mano per affrontare le diverse condizioni di mercato
  • Accesso a molteplici driver di performance a livello globale: azioni, obbligazioni e valute internazionali
  • Gestione dinamica e flessibile per adattarsi rapidamente ai movimenti del mercato
  • Combinazione di crescita a lungo termine e resilienza con un approccio socialmente responsabile
Ripartizione per classe di attività
Obbligazioni50.3 %
Azioni43.9 %
Altro 5.8 %
Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
3 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 25.1 %
+ 14.3 %
+ 8.4 %
+ 18.4 %
+ 9.7 %
Dal 18/06/2012
Al 07/10/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
- 0.8 %
+ 3.1 %
- 0.5 %
- 11.8 %
+ 10.0 %
+ 12.0 %
- 1.2 %
- 9.8 %
- 0.1 %
+ 4.3 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
125.07 CHF
Patrimonio Gestito del Fondo
6 413 M €
Esposizione Azionaria Netta29/08/2025
41.4 %
Classificazione SFDR

Articolo

8
Ultimo aggiornamento: 7 ott 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Carmignac Patrimoine performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Gestori del fondo

Contesto di mercato

  • I mercati azionari globali hanno registrato una solida performance generalizzata a settembre 2025, con una sovraperformance dei mercati emergenti.
  • La BCE ha mantenuto i tassi invariati al 2,0%, in contrasto con il tanto atteso taglio dei tassi da parte della Fed.
  • La debolezza del mercato del lavoro statunitense si è accentuata, con un aumento di appena 22.000 unità dei posti di lavoro non agricoli ad agosto, che evidenzia un rallentamento della crescita.
  • Il dollaro USA si è indebolito, alimentando i flussi verso i mercati emergenti, anche se l'aumento della domanda ha reso le valutazioni meno interessanti.
  • I titoli legati all'IA hanno guidato il mercato, trainati da una serie di nuove operazioni e partenariati nel settore dell'infrastruttura e dell'elaborazione per l'IA, che hanno contribuito a rafforzare ulteriormente il momentum positivo del settore.
  • Le azioni europee hanno guadagnato terreno anche se in minor misura rispetto alle azioni statunitensi ed emergenti, in un contesto in cui il rafforzamento dell'euro e l'aumento dei rendimenti tedeschi hanno pesato sul sentiment.
  • La curva dei rendimenti statunitensi ha registrato un appiattimento rialzista con i rendimenti a due anni stabili e quelli a dieci anni in flessione. In Germania, i rendimenti hanno registrato un appiattimento ribassista, con i titoli a due anni in rialzo e i decennali invariati.
  • I mercati del credito sono rimasti resilienti con un restringimento di 6pb degli spread sull'indice iTraxx Xover, che riflette un forte appetito per il rischio.
  • La domanda di asset rifugio è aumentata bruscamente, trainando al rialzo le quotazioni dell'oro di quasi l'11% fino a quasi USD 4.000 l'oncia.

Commento sulla performance

  • Il Fondo ha registrato una performance positiva nel mese e leggermente superiore all'indice di riferimento.
  • La selezione dei titoli ha continuato a trainare la performance, sostenuta dal rally dei titoli growth, in particolare nei mercati emergenti, ma anche negli Stati Uniti. I titoli più brillanti in portafoglio sono stati TSMC, Alphabet, SK Hynix e Nvidia.
  • Anche l'esposizione ai titoli legati all'oro è stata sostenuta dall'apprezzamento del metallo giallo, contribuendo positivamente alla performance.
  • Analogamente, l'esposizione moderata al dollaro USA e la preferenza all'euro si sono ancora una volta rivelate vincenti.
  • D'altro canto, le coperture sulle azioni e il credito che abbiamo introdotto durante il mese hanno lievemente condizionato la performance. Tuttavia, rimangono interessanti in caso di un potenziale ribasso del mercato prima della fine dell'anno, un costo che siamo disposti a sostenere per salvaguardare il portafoglio.
  • Infine, nella componente obbligazionaria, l'andamento del mercato non ha favorito il nostro posizionamento. Mentre la performance assoluta è rimasta neutra, abbiamo sottoperformato rispetto al mercato in generale.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Il nostro outlook di mercato rimane costruttivo, sostenuto dagli stimoli fiscali, il supporto delle banche centrali, le prospettive di una ripresa della crescita e degli utili e i processi di buyback azionario in corso.
  • Se da un lato le valutazioni azionarie sono ai massimi storici, dall'altro non sono di per sé sufficienti per determinare un crollo.• Continuiamo a monitorare attentamente due fattori chiave: la traiettoria dei tassi di interesse reali e la rapida crescita degli investimenti in intelligenza artificiale. Attualmente, nessuno dei due rappresenta una minaccia imminente alla stabilità dei mercati.
  • In tale contesto, riteniamo che i tassi di interesse a lungo termine possano aumentare, sospinti dalle aspettative eccessivamente ottimistiche sui tagli dei tassi della Fed, l'ampliamento dei deficit fiscali e una sottovalutazione del rischio di inflazione. Questo aggiustamento dovrebbe incidere principalmente sui tassi nominali più che sui tassi reali, limitando le pressioni sulle valutazioni azionarie e del credito.
  • Nella componente obbligazionaria, la nostra convinzione principale rimane l'inflazione, che ci induce a mantenere un'esposizione significativa ai prodotti indicizzati all'inflazione USA.
  • Nella componente azionaria, l'IA rimane una tematica centrale e gli investimenti sono supportati dallo sviluppo delle applicazioni e l'intensificazione della concorrenza tra gli hyperscaler. Tenuto conto delle performance eterogenee, adottiamo un approccio deliberatamente diversificato lungo l'intera catena del valore.
  • Oltre all'IA, privilegiamo l'esposizione ai titoli finanziari e industriali e siamo posizionati in modo tale da intercettare le flessioni dei mercati e trarre vantaggio dalle opportunità di crescita strutturale con valutazioni interessanti.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 7 ott 2025
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni.
​Dall’1/01/2013, gli indici azionari di riferimento dei nostri fondi sono calcolati con i dividendi netti reinvestiti.
Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni non coperte da copertura valutaria.
Fino al 31/12/2012 gli indici azionari dei benchmark erano calcolati escludendo i dividendi. Dall'01/01/2013 sono calcolati includendo i dividendi netti reinvestiti. Fino al 31/12/2020 l'indice obbligazionario era il FTSE Citigroup WGBI All Maturities Eur. Fino al 31/12/2021 il benchmark era 50% MSCI AC World NR (USD) , 50% ICE BofA Global Government Index. Le performance sono presentate secondo il metodo del concatenamento.
Fonte: Carmignac al 09/10/2025

Carmignac Patrimoine Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per classe di attività

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Obbligazioni49.7 %
Azioni43.3 %
Liquidità, impieghi di tesoreria e operazioni su derivati7 %
Not Integrated0 %
Strumenti monetari0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del Fondo, che vi daranno un'idea più chiara della sua gestione e del suo posizionamento azionario e obbligazionario.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 30 set 2025
Peso dell'Investimento Azionario 43.3 %
Esposizione Azionaria Netta37.7 %
Active Share81.2 %
Duration modificata-0.9
Yield to Maturity4.7 %
Rating Medio BBB
Yield to Maturity : Calcolato a livello di portafoglio obbligazionario.

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo attraverso le parole dei suoi gestori.
Gestori del fondo

Jacques Hirsch

Fund Manager

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
[Management Team] [Author] Rigeade Guillaume

Guillaume Rigeade

Co-Head of Fixed Income, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Guillaume Rigeade è AAA valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
[Management Team] [Author] Eliezer Ben Zimra

Eliezer Ben Zimra

Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Eliezer Ben Zimra è AAA valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Grazie al suo approccio flessibile e olistico all'investimento, Patrimoine è diventato sinonimo di soluzione "invest and forget " per gli investitori che vogliono far crescere gradualmente i propri risparmi nel tempo, senza preoccuparsi del timing di mercato o dei cicli economici.

Jacques Hirsch

Fund Manager
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi

Analisi di mercato30 settembre 2025Italiano

Carmignac: Approfondimenti e prospettive

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Carmignac's Note10 settembre 2025Italiano

Il mondo secondo Trump

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Strategia Patrimoine18 luglio 2025Italiano

Carmignac Patrimoine: Lettera dei Gestori sul secondo trimestre 2025

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.
Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.
Il Fondo è un fondo di investimento francese (FCP) conforme alla Direttiva UCITS.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono un’offerta di sottoscrizione né una consulenza d’investimento. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di quelle future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). L’investitore può pertanto subire perdite parziali o totali del capitale investito dal momento che non sono OICR a capitale garantito. L'accesso ai prodotti e ai servizi presentati in questa sede può essere vincolato a restrizioni per certi soggetti o paesi. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione di ciascun soggetto. I rischi, le spese e la durata dell’investimento raccomandati per gli OICR presentati sono descritti nei Documenti informativi chiave (KID, Key information documents) e nei prospetti disponibili su questo sito internet. Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Prima dell'adesione leggere il prospetto. Il riferimento a una classifica o a un premio non offre alcuna garanzia di performance future dell’OICR o del gestore.