Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
Rendimenti Cumulati 10 anni
Rendimenti Cumulati 5 anni
Rendimenti Cumulati 3 anni Rendimenti Cumulati 12 mesi
+ 27.6 %
-
-
-
+ 36.5 %
Dal 21/06/2024
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2015Rendimenti annuali : anno 2016Rendimenti annuali : anno 2017Rendimenti annuali : anno 2018Rendimenti annuali : anno 2019Rendimenti annuali : anno 2020Rendimenti annuali : anno 2021Rendimenti annuali : anno 2022Rendimenti annuali : anno 2023Rendimenti annuali : anno 2024
Carmignac Portfolio Tech Solutions performance del fondo
Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.
Durante gran parte dell’estate, i mercati hanno continuato a salire “il muro delle preoccupazioni”.
Ad agosto 2025, i mercati azionari hanno registrato solidi rialzi a livello globale, con i principali indici come S&P 500 e Nasdaq che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questi guadagni sono stati trainati principalmente da un ristretto gruppo di società tecnologiche a grande capitalizzazione, tra cui Nvidia, Microsoft, Apple e Amazon.
A Jackson Hole, dopo la pubblicazione dei dati di luglio sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti — che hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro — Powell ha aperto la porta a potenziali tagli dei tassi a metà settembre, alimentando le aspettative di un ciclo di riduzioni aggressivo.
I mercati europei hanno sottoperformato in valuta locale, con la Francia in particolare in ritardo a causa delle incertezze politiche.
Le azioni onshore cinesi hanno raggiunto i massimi degli ultimi dieci anni, sostenute dall’ottimismo per le riforme anti-involution, dalla forza del settore tecnologico e da misure governative incrementali a sostegno del mercato azionario.
L’euro si è apprezzato rispetto al dollaro nel periodo, creando una divergenza tra la performance in valuta locale e quella degli indici denominati in euro.
Commento sulla performance
Nel mese di agosto, il fondo ha registrato una performance assoluta negativa ma ha sovraperformato il benchmark.
La nostra performance relativa positiva è derivata principalmente dalla selezione titoli nel tema Industrial Tech & Digital Infrastructure.
Arista Networks, Astera Labs e Innodisk sono stati tra i maggiori contributori alla performance, grazie alla forte domanda di soluzioni di rete e connettività scalabili e ad alte prestazioni che ha sostenuto la crescita del settore.
Nel segmento cloud & software, Alphabet è stato il principale contributore del mese, confermando la dinamica positiva osservata negli ultimi mesi.
Prospettive e strategia d’investimento
Ad agosto, abbiamo continuato a incrementare la nostra posizione in Nitto Boseki nel segmento Tech Materials.
All’interno della catena del valore dell’AI, questi materiali sono utilizzati nei server per la loro eccezionale stabilità termica e meccanica.
Abbiamo inoltre aumentato la posizione in Broadcom, riducendo al contempo l’esposizione in titoli che avevano performato bene come Astera Labs e Arista Networks.
Nel corso del mese, abbiamo anche avviato una piccola posizione in Qualcomm, sulla base delle valutazioni e del potenziale di crescita legato all’AI, e abbiamo liquidato le piccole posizioni detenute in Vertiv e Oracle.
Unsupported browserWe've noticed that your browser is no longer supported. To ensure optimal performance and security while using our website, we recommend updating your browser or other relevant software. Thank you for your understanding!
Contesto di mercato
Durante gran parte dell’estate, i mercati hanno continuato a salire “il muro delle preoccupazioni”.
Ad agosto 2025, i mercati azionari hanno registrato solidi rialzi a livello globale, con i principali indici come S&P 500 e Nasdaq che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questi guadagni sono stati trainati principalmente da un ristretto gruppo di società tecnologiche a grande capitalizzazione, tra cui Nvidia, Microsoft, Apple e Amazon.
A Jackson Hole, dopo la pubblicazione dei dati di luglio sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti — che hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro — Powell ha aperto la porta a potenziali tagli dei tassi a metà settembre, alimentando le aspettative di un ciclo di riduzioni aggressivo.
I mercati europei hanno sottoperformato in valuta locale, con la Francia in particolare in ritardo a causa delle incertezze politiche.
Le azioni onshore cinesi hanno raggiunto i massimi degli ultimi dieci anni, sostenute dall’ottimismo per le riforme anti-involution, dalla forza del settore tecnologico e da misure governative incrementali a sostegno del mercato azionario.
L’euro si è apprezzato rispetto al dollaro nel periodo, creando una divergenza tra la performance in valuta locale e quella degli indici denominati in euro.