Strategie azionarie

Carmignac Portfolio Tech Solutions

TematiciArticolo 9
Comparti

LU2809794220

Un Fondo nato per catturare il potenziale delle società tecnologiche globali
  • Investimento in società leader dell’innovazione che forniscono soluzioni per un mondo che cambia.
  • Approccio opportunistico per intercettare i trend più attrattivi lungo l’intera catena di valore a livello globale.
  • Strategia che punta ad avere un impatto positivo sull’ambiente e la società, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Ripartizione per classe di attività
Azioni98.8 %
Altro 1.2 %
Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Indicatore di Rischio

1

2

3

4

5

6

7

Rischio minimo Rischio massimo
Periodo Minimo di Investimento Consigliato
5 anni
Rendimenti Cumulati dalla data di lancio
+ 27.6 %
-
-
-
+ 36.5 %
Dal 21/06/2024
Al 25/09/2025
Rendimenti annuali : anno 2024
-
-
-
-
-
-
-
-
-
+ 6.1 %
Valore Patrimoniale Netto (NAV)
127.61 €
Patrimonio Gestito del Fondo
284 M €
Esposizione Azionaria Netta29/08/2025
98.8 %
Classificazione SFDR

Articolo

9
Ultimo aggiornamento: 25 set 2025

Carmignac Portfolio Tech Solutions performance del fondo

Consultate il grafico della performance del fondo e l'ultimo commento del gestore per comprendere appieno la situazione del mercato e scoprire come è cambiato il valore del fondo rispetto all'indice di riferimento.

Commento mensile

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Gestori del fondo

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.

Contesto di mercato

  • Durante gran parte dell’estate, i mercati hanno continuato a salire “il muro delle preoccupazioni”.

  • Ad agosto 2025, i mercati azionari hanno registrato solidi rialzi a livello globale, con i principali indici come S&P 500 e Nasdaq che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Questi guadagni sono stati trainati principalmente da un ristretto gruppo di società tecnologiche a grande capitalizzazione, tra cui Nvidia, Microsoft, Apple e Amazon.

  • A Jackson Hole, dopo la pubblicazione dei dati di luglio sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti — che hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro — Powell ha aperto la porta a potenziali tagli dei tassi a metà settembre, alimentando le aspettative di un ciclo di riduzioni aggressivo.

  • I mercati europei hanno sottoperformato in valuta locale, con la Francia in particolare in ritardo a causa delle incertezze politiche.

  • Le azioni onshore cinesi hanno raggiunto i massimi degli ultimi dieci anni, sostenute dall’ottimismo per le riforme anti-involution, dalla forza del settore tecnologico e da misure governative incrementali a sostegno del mercato azionario.

  • L’euro si è apprezzato rispetto al dollaro nel periodo, creando una divergenza tra la performance in valuta locale e quella degli indici denominati in euro.

Commento sulla performance

  • Nel mese di agosto, il fondo ha registrato una performance assoluta negativa ma ha sovraperformato il benchmark.
  • La nostra performance relativa positiva è derivata principalmente dalla selezione titoli nel tema Industrial Tech & Digital Infrastructure.
  • Arista Networks, Astera Labs e Innodisk sono stati tra i maggiori contributori alla performance, grazie alla forte domanda di soluzioni di rete e connettività scalabili e ad alte prestazioni che ha sostenuto la crescita del settore.
  • Nel segmento cloud & software, Alphabet è stato il principale contributore del mese, confermando la dinamica positiva osservata negli ultimi mesi.

Prospettive e strategia d’investimento

  • Ad agosto, abbiamo continuato a incrementare la nostra posizione in Nitto Boseki nel segmento Tech Materials.
  • All’interno della catena del valore dell’AI, questi materiali sono utilizzati nei server per la loro eccezionale stabilità termica e meccanica.
  • Abbiamo inoltre aumentato la posizione in Broadcom, riducendo al contempo l’esposizione in titoli che avevano performato bene come Astera Labs e Arista Networks.
  • Nel corso del mese, abbiamo anche avviato una piccola posizione in Qualcomm, sulla base delle valutazioni e del potenziale di crescita legato all’AI, e abbiamo liquidato le piccole posizioni detenute in Vertiv e Oracle.

Panoramica delle prestazioni

Ultimo aggiornamento: 25 set 2025
Fonte: Carmignac al 28/09/2025

Carmignac Portfolio Tech Solutions Panoramica del portafoglio

Di seguito una panoramica della composizione del portafoglio.

Ripartizione per Area Geografica

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
America Settentrionale63.0 %
Asia28.5 %
Europa7.5 %
Asia Pacifico1.0 %
Visualizza i dettagli

Dati principali

Di seguito sono riportati i dati principali del fondo, che vi daranno un'idea più chiara della gestione e del posizionamento azionario del fondo.

Dati di Esposizione

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Peso dell'Investimento Azionario 98.8 %
Esposizione Azionaria Netta98.8 %
Numero di Azioni degli Emittenti 40
Active Share61.2 %

La strategia in breve

Scoprite le principali caratteristiche e i vantaggi del Fondo nelle parole del Gestore del Fondo.
Gestori del fondo

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Ora che il settore tecnologico sta crescendo a ritmi accelerati, vogliamo sfruttare l’impatto significativo che esercita sui mercati azionari globali.

Kristofer Barrett

Head of Global Equities, Fund Manager
Fonte e copyright: Citywire. Kristofer Barrett è + valutato da Citywire per la sua performance triennale rolling corretta per il rischio di tutti i fondi che il gestore gestisce al 31 agosto 2025. . Le valutazioni dei gestori di fondi Citywire e le classifiche Citywire sono di proprietà di Citywire Financial Publishers Ltd ("Citywire") e © Citywire 2025. Tutti i diritti sono riservati. Il riferimento a una classifica o a un premio non costituisce una garanzia dei risultati futuri dell'OICVM o del gestore. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.
Per saperne di più sulle caratteristiche del Fondo

Recenti analisi