Strategie azionarie

Carmignac Investissement Latitude

Comparti

FR0010147603

Carmignac Investissement Latitude Ripartizione ESG

Questa sezione contiene le informazioni relative alla ripartizione ESG del fondo.

Carmignac Investissement Latitude Ripartizione ESG

Questo prodotto finanziario è Articolo 8 del Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari (SFDR). L'elemento vincolante della strategia di investimento del fondo consiste nell'investire almeno l'85% del patrimonio netto nella quota A EUR Acc del Fondo Master. Riepilogo degli elementi vincolanti della strategia di investimento usati utilizzati dal Fondo Master Gli elementi vincolanti della strategia di investimento usati per selezionare gli investimenti, e consentire di rispettare ciascuna delle caratteristiche ambientali o sociali promosse da questo prodotto finanziario, sono:
  • Almeno il 50% del patrimonio netto del fondo è investito in azioni di società che generano almeno il 50% dei ricavi da beni e servizi legati ad attività commerciali che si allineano positivamente ad almeno uno dei 9 obiettivi di investimento sostenibile delle Nazioni Unite su 17, o che investono almeno il 50% del loro CapEx in tali attività;
  • I livelli minimi di investimenti sostenibili con obiettivi ambientali e sociali sono rispettivamente pari al 5% e al 15% del patrimonio netto del fondo;
  • L'universo di investimento azionario e obbligazionario societario è attivamente ridotto almeno del 20%;
  • L'analisi ESG si applica ad almeno il 90% dei titoli (esclusi liquidità e prodotti derivati);
Visualizza tutti i documenti ESG

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE (SDGS)

Il grafico illustra la percentuale di attività in portafoglio allineate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Questo ci permette di misurare il contributo dei nostri investimenti al raggiungimento di questi obiettivi globali.

Promuovendo lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà, la tutela dell'ambiente, la salute, l'istruzione e molte altre aree, questi investimenti vanno oltre i tradizionali obiettivi finanziari, integrando considerazioni sociali e ambientali nella loro gestione.

Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (% del patrimonio netto)

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Attività allineate agli SDG
87.4 %
SDG 9 : Imprese, innovazione e infrastrutture
58.8 %
SDG 3 : Salute e benessere
13.9 %
SDG Operational Alignement : Allineamento operativo agli SDG
6.3 %
SDG 1 : Sconfiggere la povertà
4 %
SDG 7 : Energia pulita e accessibile
2.7 %
SDG 11 : Città e comunità sostenibili
1.4 %
SDG 12 : Consumo e produzione responsabili
0.4 %
Non in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
12.6 %
Totale
87.4 %
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG): L'allineamento agli SDG è definito per ogni investimento dal raggiungimento di almeno una delle tre soglie seguenti.
(i). L'azienda ricava almeno il 50% dei suoi ricavi da beni e servizi legati a uno dei seguenti nove SDG: (1) Nessuna povertà, (2) Nessuna fame, (3) Buona salute e benessere, (4) Istruzione di qualità, (6) Acqua pulita, (7) Energia accessibile e pulita, (9) Industria, innovazione e infrastrutture, (11) Città e comunità sostenibili, (12) Consumo e produzione responsabili. (ii). L'azienda investe almeno il 30% delle sue spese in conto capitale in attività commerciali legate a uno dei nove SDG sopra citati. (iii). L'azienda raggiunge lo status di allineamento operativo per almeno tre dei diciassette SDG e non raggiunge il disallineamento per nessun SDG. La prova è fornita dalle politiche, dalle pratiche e dagli obiettivi della società partecipata relativi a tali SDG. Per maggiori dettagli sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite si prega di consultare https://sdgs.un.org/goals.

Top 5 Ripartizione ESG

I Top 5 rating ESG evidenziano le 5 posizioni con i migliori rating di sostenibilità tra gli investimenti del fondo.

Le 5 principali ponderazioni attive mostrano le posizioni che sono state sovrappesate rispetto al benchmark, illustrate dai loro rating ESG. In questo modo si evidenziano le principali divergenze tra la composizione del portafoglio del fondo e quella del benchmark.

Prime 5 posizioni del portafoglio con valutazione ESG

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Azienda
SCHNEIDER ELECTRIC SE
KEYSIGHT TECHNOLOGIES INC
MOLSON COORS BEVERAGE CO
SIEMENS AG
COMPAGNIE GNRALE DES TABLISSEMENTS MICHELIN SCA
Valutazione
AAA
AAA
AAA
AAA
AAA
Fonte: MSCI ESG

Prime 5 migliori posizioni per valutazione ESG

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Azienda
TAIWAN SEMICONDUCTOR MANUFACTURING CO LTD
ALPHABET INC
AMAZONCOM INC
NVIDIA CORP
CENCORA INC
Valutazione
AAA
BBB
BBB
AA
AA
Fonte: MSCI ESG

Carmignac Investissement Latitude vs Indice di Riferimento

Il grafico confronta la distribuzione dei rating ESG per gli investimenti del fondo con la distribuzione dei rating ESG per le attività del suo benchmark.

MSCI ESG Score Portfolio vs. Indice di Riferimento (%)

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
Leader
Media
Laggard
Fondo (Azioni)
Indice di Riferimento
Fonte: Score MSCI ESG. Gli ESG Leader corrispondono alle società con rating AAA e AA di MSCI. La Media ESG rappresenta le società con rating A, BBB e BB di MSCI. Gli ESG Laggard rappresentano le società con rating B e CCC di MSCI.

INDICE DI INTENSITÀ DI CARBONIO

INDICE DI INTENSITÀ DI CARBONIO (T CO2EQ/RICAVI IN MLN DI USD) convertito in euro

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025
I dati sulle emissioni di carbonio sono basati sui dati di MSCI . L'analisi è condotta sulla base dei dati stimati o dichiarati di misurazione delle emissioni di carbonio di Scope 1 e Scope 2, escluse la liquidità e le posizioni per le quali non sono disponibili i dati sulle emissioni di carbonio. Per determinare l'intensità di carbonio, il volume di emissioni di carbonio in tonnellate di CO2 è calcolato ed espresso per milioni di dollari di ricavi (convertiti in euro). Si tratta di una misura normalizzata del contributo di un portafoglio al cambiamento climatico, che consente il raffronto con un indice di riferimento, tra portafogli molteplici e nel tempo, indipendentemente dalla dimensione del portafoglio.

Per ulteriori informazioni sulla metodologia di calcolo, fare riferimento al glossario
L'indicatore di riferimento di ciascun Fondo è ipoteticamente investito con attività in gestione identiche a quelle dei rispettivi fondi azionari Carmignac e calcolato per le emissioni totali di carbonio e per milione di euro di ricavi.
Fonte: MSCI. L'indice di riferimento di ciascun Fondo è ipoteticamente investito in AUM identici a quelli dei rispettivi Fondi azionari Carmignac e calcolato per le emissioni totali di carbonio e per milione di euro di ricavi.

Recenti analisi

Carmignac's Note10 settembre 2025Italiano

Il mondo secondo Trump

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
[Background image] [CI] Blue sky and buildings
Azioni globali15 luglio 2025Inglese

Carmignac Investissement: Letter from the Fund Manager - Q2 2025

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere